HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Scuola: Basilicata tra le Regioni in cui oggi si torna tra i banchi

13/09/2021



Rientrano a scuola oggi 3.865.365 alunni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Umbria, Veneto, oltre a quelli della Valle d'Aosta e della Provincia di Trento. Le lezioni sono già riprese il 6 settembre per gli studenti della Provincia di Bolzano, mentre inizieranno domani, 14 settembre, per 192.252 alunni della Sardegna, il 15 settembre per 1.706.814 bambini e ragazzi delle Regioni Campania, Liguria, Marche, Molise e Toscana, il 16 settembre per 829.028 studenti del Friuli Venezia Giulia e della Sicilia. Gli ultimi a ritornare in classe saranno gli 813.853 alunni delle Regioni Calabria e Puglia, il 20 settembre. Sono stati assunti con contratto a tempo indeterminato 59.425 docenti (di cui 12.840 incarichi conferiti in base alle procedure del decreto sostegni bis) mentre da nominare ci saranno solo le supplenze brevi che vengono decise dai dirigenti scolastici.


 


Bianchi: gioia tutti in classe, scuola ci fa sentire paese - "Siamo tornati in classe, è una gioia vedere le classi piene di ragazzi. Riparte una scuola che deve non solo riaprire - in molte regioni è stata aperta lo scorso anno - ma anche ripensarsi, deve tornare a essere il centro della nostra comunità ed essere conscia di se stessa. Il compito della scuola quest'anno è farci sentire Paese". Lo ha detto a Sky il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.


"Non ho abbandonato l'idea" di far togliere le mascherine laddove in classe siano tutti vaccinati: "E' la nostra direzione di marcia, è una indicazione chiara del decreto del 6 agosto. Stiamo lavorando da aprile ad una scuola nuova, più inclusiva affettuosa e stiamo lavorando anche su questo aspetto mascherine", ha detto il ministro dell'Istruzione.


"Il 93% del personale scolastico - aggiunge - è vaccinato. Non sarà più possibile mettere in dad una intera regione, se ci fossero rischi si interviene in forma mirata, siamo attentissimi al contagio ma anche agli altri studenti, la solidarietà torni ad essere al centro. Saremo chiururgici nelle misure", siamo al lavoro affinchè nel caso di una scuola in difficoltà per il Covid "non vada in difficoltà l'intera regione. Le regioni che hanno più sofferto lo scorso anno sono quelle in cui si registra il 100% di copertura vaccinale del personale e gli studenti hanno fatto in numero maggiore le dosi".


 




ALTRE NEWS

CRONACA

16/09/2025 - Matera: arrestato giovane con ingente quantitativo di droga
16/09/2025 - Scomparso 35enne di Abriola: ricerche in corso
16/09/2025 - CIA Agricoltori. Export agroalimentare in crisi: -600 milioni verso gli Usa, colpita anche la Basilicata
16/09/2025 - Katia Buchicchio, prima Miss Italia dalla Basilicata

SPORT

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo