HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Basilicata: i dati aggiornati delle vaccinazioni. Sono 33 i nuovi positivi

9/06/2021



La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 8 giugno, sono state effettuate 4.585 vaccinazioni. A ieri sono 239.321 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (43,3 per cento) e 128.212 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (23,2 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 367.533 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 895 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 33 (e fra questi 31 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 62 guarigioni (di cui 59 relative a residenti in Basilicata). Preoccupa il focolaio covid trovato a Bella, ben 10 positività riscontrate, 4 a Montalbano jonico, 3 a Bernalda. Altri 2 casi di positività anche a Senise dopo il caso riscontrato ieri e i due decessi per covid19 che hanno colpito la comunità senisese nella settimana scorsa.



di seguito il bollettino regionale.






ALTRE NEWS

CRONACA

24/11/2025 - Pescopagano: colpo notturno all’ATM della BPM con il metodo della ‘marmotta’
23/11/2025 - RMN Policoro, Maida replica all’ASM: “Non sono accuse, ma constatazioni”
23/11/2025 - ASM su lista d’attesa per la RM a Policoro: infondate le accuse di Maida
23/11/2025 - Rotonda: la signora Maria De Marco ha festeggiato i 102 anni

SPORT

23/11/2025 -  Carattere da vendere, ma non basta: la Rinascita Lagonegro cade a Ravenna (3-1)
23/11/2025 - Potenza, impresa solo sfiorata all’Arechi: Salernitana salvata nel finale
23/11/2025 - Futsal C1: Sei gol del Senise al Matera per rimanere nella zona alta della classifica
23/11/2025 - Ferrandina, muro invalicabile: terzo 0-0 consecutivo contro il Fasano

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo