HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Venerdì 9 ottobre lo sciopero generale delle studentesse e degli studenti, per un trasporto sicuro

6/10/2020



Dinanzi al picco massimo di contagi covid mai registrato nella nostra regione ci vediamo nuovamente esposti alle penurie endemiche del territorio. Il servizio di trasporto pubblico, già storicamente lacunoso, ha mostrato l’ennesimo aggravarsi della sua situazione nel regime di emergenza in cui ci troviamo. Infatti, ai mezzi pubblici mal funzionanti, alle corse che spesso mancano, la necessità di mantenere un certo distanziamento sociale per evitare i contagi da covid si scontra con le suddette carenze.

Non è però più possibile convivere, nel bel mezzo di una pandemia, con simili disagi, questa la denuncia della Rete degli Studenti Medi della Basilicata che davanti al silenzio delle istituzioni regionali, già sollecitate direttamente sulla problematica lo scorso 27 settembre, si trova costretta a mobilitare gli studenti e le studentesse di tutta la regione per giungere ad una soluzione certa in tempi brevi.

È convocato dunque per venerdì 9 ottobre lo SCIOPERO GENERALE delle studentesse e degli studenti lucani, un’azione dura e d’impatto che sia utile a dimostrare al Governo Regionale l’esasperazione del corpo studentesco. Non è possibile più remare da due lati opposti, evitando i contagi con le, giustissime, misure di contenimento, quali l’obbligo della mascherina e la chiusura dei locali, e allo stesso tempo ignorare il concentramento di decine di centinaia di persone che ogni giorno, vanificando gli sforzi degli istituti, vanno ad assembrarsi sugli autobus di tutta la regione, imponendo a centinaia di famiglie di ricorrere al trasporto privato, un vero e proprio abbandono del diritto allo studio.

La Rete degli Studenti Medi si sente obbligata a coinvolgere la popolazione scolastica di tutto il territorio, per dimostrare con forza l’unità di una comunità nella gestione di un'emergenza, e, raccolte le istanze dei territori, dal Vulture al Metapontino, chiede un incontro per la mattinata del 9 all’Esecutivo, dove, ascoltate le problematiche pratiche dello studentato, si vada verso una soluzione quanto più utile possibile alla scuola ed alla società tutta.

Rete studenti medi Basilicata, il sindacato studentesco



ALTRE NEWS

CRONACA

17/09/2025 - Scomparsa a Abriola, ritrovata l’auto di Nunzio Sblendido: indagini su pc e cellulari
17/09/2025 - Potenza, arrestato con 200 grammi di hashish: custodia cautelare in carcere
17/09/2025 - Matera: quattro indagati per truffa e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
17/09/2025 - Regione Basilicata. Senisese, via libera a 20 interventi da 5 milioni per servizi e sviluppo locale

SPORT

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo