HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Maltempo, a Sant'Arcangelo danni ingenti nelle campagne

5/07/2020



A seguito delle numerose piogge che nella giornata di ieri hanno coinvolto la cittadina di Sant'Arcangelo, continuano a riscontrarsi disagi anche nella giornata odierna, dove a fare i conti con la furia del maltempo si sono ritrovati davvero in tanti. Come anticipato questo mattina dalla nostra redazione, la strada statale 589 “Fondo Valle D'Agri” era stata provvisoriamente chiusa al traffico, mentre dal pomeriggio il traffico è stato ripristinato. Presente il personale dell'ANAS per organizzare i lavori e fare un resoconto generale della situazione assieme al sindaco Vincenzo Nicola Parisi ed, al vice sindaco Antonio Galotta.

Oltre a questa inoltre, si è proceduto a chiudere Via Verga all'interno di San Brancato, per via del manto stradale danneggiato. Arrivati sulla Valle D'Agri per documentarci di quanto accaduto poi, ci ritroviamo a discutere con diversi imprenditori e proprietari terrieri adiacenti al “Fondo Valle D'Agri”, dove non possiamo fare a meno di prendere visione di una situazione più che preoccupante, dato che numerosi terreni utilizzati per la coltivazione, capannoni ed altre strutture presenti per la custodia degli animali o degli attrezzi per il lavoro, sono stati letteralmente inondati.




Tra i più colpiti c’è il terreno di un imprenditore edile che, dopo averci provvisti di stivali e quant'altro, ci ha consentito di riprendere l'intera zona colpita, nella quale non sono bastati gli interventi dei vigili del fuoco per limitare i danni.
Di fatti dopo un primo intervento nel pomeriggio, sono arrivati sul luogo altri vigili del fuoco che, grazie anche alla collaborazione della famiglia proprietaria ,che fino a tarda notte è stata presente, sono riusciti ad aspirare dell'acqua e a salvare il salvabile, anche se, da come si può vedere dalle immagini riportate in questo articolo, l'acqua è ancora presente e i danni riscontrati sono tanti.
La rete elettrica è saltata, gli attrezzi ad uso elettronico ormai sono da buttare, i capannoni nsono pieni d'acqua e danneggiati. A questi si aggiungono i decessi di alcuni animali, il manto stradale distrutto in buona parte, la casa adiacente che non è stata risparmiata e i terreni coltivati ormai inondati. Questo è ciò che abbiamo potuto constatare questa mattina, ma soltanto nei prossimi giorni dopo aver liberato la zona dall'acqua, sarà possibile accertare nel dettaglio i danni reali che hanno coinvolto in modo particolare questa famiglia, ma non solo, dato che sono tante le persone, dagli imprenditori alle persone che amano vivere la vita di campagna, che si ritrovano a fare i conti con un evento che da tantissimi anni non si vedeva da queste parti. Nelle prossime ore sarà anche possibile capire se la pioggia abbia potuto o meno causare danni strutturali che abbiano potuto provocare maggiori allagamenti nelle zone colpite.


Carlino La Grotta



ALTRE NEWS

CRONACA

25/11/2025 - Policoro: arrestato 41enne per detenzione e spaccio di cocaina e hashish
25/11/2025 - Ancora un incidente sulla provinciale Oraziana: vittima un uomo
25/11/2025 - 25 novembre: l’impegno dell’Arma per prevenire, ascoltare e proteggere
25/11/2025 - Maratea: chiusa la SS18 a Castrocucco per 48 ore, aperto il tratto Acquafredda-Sapri

SPORT

24/11/2025 - Potenza C5 ko a Bisceglie: la Diaz vince 5-3, Lorpino suona la sveglia
24/11/2025 - La Scuola De Sarlo–De Lorenzo trionfa alle Finali dei Campionati Italiani Studenteschi di Baseball5
23/11/2025 -  Carattere da vendere, ma non basta: la Rinascita Lagonegro cade a Ravenna (3-1)
23/11/2025 - Potenza, impresa solo sfiorata all’Arechi: Salernitana salvata nel finale

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo