HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Ancora nessuna notizia di Lucrezia Bellorio, scomparsa dal 5 marzo

25/03/2020



Si chiama Lucrezia Bellorio, ha 16 anni ed è scomparsa da Scanzano Jonico lo scorso 5 marzo. Fino ad ora a nulla sono valsi gli appelli della famiglia e il tam tam sui social. Sul caso stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Policoro. La famiglia di Lucrezia vive a Matera e la ragazza è stata in comunità di recupero a Policoro sino al 15 febbraio prima di tornare a casa. Il 5 marzo scorso, però la scomparsa. La giovane è stata vista l'ultima volta a Policoro. Con se non ha né cellulare né soldi.
Anche la Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Carmela Stigliano, dell'Istituto d'Istruzione superiore 'Pitagora' di Policoro ha lanicato un appello assieme a tutto il Corpo docente ed il resto della comunità educante. "Siamo accanto alla famiglia della studentessa Lucrezia Bellorio, in queste ore così dense di preoccupazioni. Ci si auspica che quanti la incontrano, o hanno sue notizie, si rivolgano alle Competenti Autorità. Si confida nell'aiuto di tutti''.

Chiunque abbia visto Lucrezia o abbia sue notizie avvisi con urgenza i carabinieri o contatti il numero 3713963985”.


lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

6/07/2025 - Incidente mortale sulla Matera-Metaponto, arrestato un 22enne di Altamura
6/07/2025 - Gualtieri e Reina in visita ai poliziotti feriti a Roma
6/07/2025 - Morì per aneurisma, chiuse le indagini: furono cause naturali
6/07/2025 -  Incidente stradale mortale sulla provinciale per Metaponto

SPORT

6/07/2025 - Pm Gruppo Macchia Potenza, confermato coach Marco Orlando
6/07/2025 - Rinascita Lagonegro, seconda linea blindata: ufficiale l'arrivo del libero Carlo De Angelis
6/07/2025 - San Severino Lucana, il 13 luglio torna il trofeo Briganti del Pollino
5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo