HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Operazione Arsenico: materiale probatorio anche in Basilicata

14/02/2020



I Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza, insieme ai Carabinieri Forestali di Cosenza, hanno eseguito un'ordinanza dispositiva di misure cautelari per il reato di inquinamento ambientale, emessa dal Gip del tribunale di Cosenza che ha anche disposto il sequestro di un depuratore.
Le indagini, avviate nel maggio del 2018, hanno portato a perquisizioni e sequestri anche in siti industriali in altre parti della Calabria, in Puglia, in Sicilia e a Viggiano in Basilicata: ma esclusivamente per fini probatori, poiché questi siti, sulla base di regolari contratti, conferivano i rifiuti alla società che operava a Bisignano.
L’attività investigativa, denominata “Operazione Arsenico”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Cosenza, ha portato all’obbligo di dimora nei confronti dell’amministratore e del direttore generale della società affidataria del depuratore di Bisignano.
Le indagini hanno portato alla luce il reiterato sversamento nel fiume Mucone di ingenti quantitativi di rifiuti speciali pericolosi. Durante il giorno l’impianto di depurazione funzionava regolarmente, mentre nelle ore notturne i pericolosissimi reflui industriali finivano nel fiume. Le persone iscritte nel registro degli indagati sono 14.
I prelievi sulla acque del fiume sono stati 102, dai quali sono risultati sforamenti di escherichia coli anche 40 mila volte superiori rispetto alla soglia consentita dalla legge. Ma gli sforamenti sono stati registrati anche per altri agenti nocivi per l’ambiente e la salute.

Lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

19/09/2025 - Val d’Agri, operazione dei carabinieri: 4 arresti e sequestrata coca e contanti
19/09/2025 - Ritrovato senza vita il corpo di Nunzio Sblendido, scomparso dal 15 settembre
19/09/2025 - Povertà a Potenza, 12 mila persone in difficoltà: a rischio anche anziani e stranieri
18/09/2025 - Aor San Carlo, inaugurata la Sala ibrida cardiovascolare

SPORT

19/09/2025 - Corleto Perticara vince il 13° “Torneo del Sauro” dedicato ad Angelo Gilson Montano
19/09/2025 - Rinascita Lagonegro, domenica 5 ottobre la presentazione ufficiale della Prima Squadra
19/09/2025 - Slalom, torna la Coppa Città di Tito: il 20 e 21 settembre la sesta edizione sui tornanti lucani
17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo