HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Big Bag di amianto sulla Statale: accolta la richiesta di intervento

14/02/2020



Lo scorso luglio l’AIEA VBA, con l’assistenza dell’avv. Andrea Di Giura, ha chiesto al Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di intervenire in via d’urgenza per porre in essere tutte le misure e gli atti necessari di precauzione, di ripristino, di bonifica e di tutela della salute umana al fine di eliminare i numerosi BIG BAG contenenti amianto - completamente usurati ed in molti punti deteriorati - abbandonati da circa venti anni lungo la Strada Statale SS 407 e precisamente al Km 72 + 300 carreggiata Sud (direzione Metaponto). La notizia è stata ripresa da diverse fonti locali e nazionali, a cui è seguita una interrogazione parlamentare al Ministro Costa.
Il Ministero dell’Ambiente, in accoglimento di tale istanza, formulata in via d’urgenza, condividendo le preoccupazioni di AIEA, ha richiesto alle Amministrazioni territoriali interessate (Comune di Ferrandina e Regione Basilicata), nell’ambito delle rispettive competenze di cui all’art. 192, c. 3, e art. 250, D.lgs. n. 152/2006, di provvedere “a disporre la rimozione dei rifiuti abbandonati e la bonifica del suolo eventualmente contaminato dall’abbandono di rifiuti in questione”.

Si è giunti a questo risultato poiché, a seguito della richiesta di AIEA VBA, il Ministero dell’Ambiente ha delegato l’ISPRA all’espletamento di una valutazione del danno ambientale. La Relazione conclusiva di ISPRA, prot. N.2020/3172 del 23/01/2020, ha evidenziato la “sussistenza di una minaccia attuale di danno ambientale, a causa dell’esposizione del sito a fenomeni di dispersione di fibre di amianto ad opera degli agenti atmosferici (…) Tale situazione appare, pertanto, caratterizzata dalla presenza, presso il sito, di una fonte attiva di inquinamento, potenzialmente in grado di determinare, alla luce delle criticità sopra indicate, una contaminazione del suolo da amianto, scenario che evidenzia una tipica minaccia di danno ambientale”.

Alla luce di quanto evidenziato da parte dell’ISPRA, il Ministero ha ordinato l’immediata bonifica dei luoghi con “…interventi, da realizzare in primo luogo nell’ambito delle procedure di rimozione dei rifiuti e di bonifica di cui alla parte quarta del D.lgs. 152/2006, a cura delle competenti autorità locali…”. MATTM_R.U.uscita 0009266 del 11/02/2020

L’AIEA VBA auspica che le amministrazioni interessate provvedano nell’immediatezza ad eseguire la bonifica dei luoghi e che il Prefetto di Matera Voglia vigilare sulla corretta esecuzione delle opere di rimozione, nei modi e nei tempi di cui al provvedimento ministeriale.

La tutela dell’ambiente equivale alla tutela della salute pubblica e dell’integrità di un territorio che costituisce uno dei capisaldi dell’Associazione.



ALTRE NEWS

CRONACA

12/07/2025 - Operazione ad "alto impatto" in 23 province: smantellate reti di immigrazione clandestina
12/07/2025 - Basilicata in fiamme: giornata critica per gli incendi
12/07/2025 - Quel giorno di 20 anni fa, l'ultimo viaggio di Rossella, Antonio e Raffaele
12/07/2025 - Bernalda. Revoca totale dell’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido

SPORT

13/07/2025 - Il saluto di Nolè: ‘a Francavilla trattato come un figlio’
11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone
11/07/2025 - Potenza: incontro di calcio “Sorrento-Taranto”, Il Questore emette quattro D.A.SPO
11/07/2025 - Francavilla: confermato anche l'idolo di casa De Marco

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo