HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Lauria, Vescovo di Ferrara: ‘Morte di Adriano sconfitta per la Città’

6/12/2019



Monsignor Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, è intervenuto con parole molto profonde sulla tragica morte di Adriano Bianco, 34enne originario di Lauria scomparso ieri per un malore dopo essere rincasato al termine dei festeggiamenti in compagnia degli amici per la laurea in legge conseguita poche ore prima.

“Mi ha colpito molto la morte di Adriano – scrive il prelato – studente universitario e neolaureato arrivato a Ferrara dalla terra lucana, dalla antica città medioevale di Lauria. La morte del neolaureato riporta l’attenzione su un tassello di mondo e di futuro, gli universitari, di casa nella nostra città, molti dei quali provenienti dalle regioni del Sud del Paese. Sono più di 22.000, quelli che ogni anno iniziano, continuano o terminano un curriculum accademico nella nostra città con un percorso universitario non privo di ostacoli (la ricerca dell’alloggio, i test, la lontananza dalla propria casa e dai propri paesi, un metodo di studio…), che si è rinnovato nei secoli, ma che ha costituito un passaggio esistenziale per molti studenti italiani di ieri e anche di altri Paesi d’Europa e del mondo oggi”.

“Vedere morire un giovane – prosegue la nota del Vescovo – al termine del suo percorso accademico, nel giorno di festa di laurea, al di là dei motivi contingenti che gli operatori sanitari e i magistrati stanno esaminando, significa vedere morire la speranza, un’amicizia, un figlio. Questa morte è un dolore, una sconfitta. Un dolore per chi vede morire improvvisamente il figlio, dopo aver fatto festa con lui: e vorremmo far sentire ai familiari la nostra vicinanza, anche nella preghiera”

“Una sconfitta per la nostra città – sottolinea ancora Monsignor Perego – che non ha saputo proteggere un giovane venuto da una terra martoriata del Sud, un tassello del nostro futuro. Forse, al di là dei dibattiti sui cancelli per chiudere le piazze della movida, insieme dovremmo essere in grado di moltiplicare i luoghi e le esperienze di amicizia, di gruppo, di confronto, di festa, di preghiera, liberi dalle mode e dalle tradizioni grottesche. Le nostre parrocchie, Casa Cini, i gruppi universitari, la riapertura del collegio universitario femminile dei Gesuati sono spazi che come Chiesa vogliono essere casa per i giovani universitari, ma anche luoghi per rinnovare il volto di una città vicina all’Università e agli universitari. Spero che la morte di Adriano aiuti la nostra Ferrara a rialzarsi da questa sconfitta”.

Vicinanza alla famiglia è stata espressa anche dall’Amministrazione Comunale di Ferrara, con l’assessore ai rapporti con l’Università Balboni che ha affermato “siamo addolorati, il Comune si mette a disposizione della famiglia”.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

22/10/2025 - Droga tra i luoghi di ritrovo: giovane arrestato a Palazzo San Gervasio
22/10/2025 - Mafia e usura tra Salerno, Napoli, Avellino e Potenza: fermati diversi indagati
22/10/2025 - Matera,scritta'Free Gaza' nel Parco della Murgia:l’Ente denuncia atti vandalici
22/10/2025 - Guardia di Finanza:controlli sul litorale jonico-lucano scoprono noleggi abusivi

SPORT

22/10/2025 - Impresa Francavilla: supera ai rigori il Martina e accede agli ottavi di Coppa
21/10/2025 - Francavilla: buon pari ad Aversa, domani Coppa Italia con il Martina
21/10/2025 - Rinascita Lagonegro, Kantor sprona il gruppo: ''Ripartiamo dai segnali positivi dal Friuli''
20/10/2025 - Promozione: Matera vince con la Murese e mantiene il comando, i risultati e la classifica

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo