HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Lupo investito sulla S.S. 407 Basentana nel comune di Pisticci

22/11/2019



Giovedì 21 novembre 2019 è stata recuperata una carcassa di lupo (Canis lupus italicus) dal faunista Fabio Quinto di NaturOffice ETS, nonché membro di www.italianwildwolf.com (il blog dedicato al lupo selvatico italiano) lungo la statale 407 Basentana, in territorio di Pisticci, in provincia di Matera.
A segnalarne la presenza al tecnico faunistico pisticcese, che si occupa da diversi anni del monitoraggio del lupo nel materano, sono stati due automobilisti del posto che avevano notato un possibile lupo morto a bordo strada.
Come da prassi, dopo aver avvisato i Carabinieri Forestali è giunto sul posto il dott. Vincenzo Iannuzziello veterinario ASL in turno di reperibilità, che, constatato il decesso avvenuto probabilmente 4 giorni prima, ha inviato la carcassa presso l’IZS di Matera (Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata) per le analisi necroscopiche, gli accertamenti sanitari e genetici, nell’ambito di un piano d’azione nazionale finalizzato alla raccolta di dati sulla specie in Italia.
E’ molto probabile che questi ritrovamenti siano solo alcuni dei casi conosciuti e che molti altri esemplari a seguito degli incidenti vanno a morire oltre le strade senza che nessuno possa fare qualcosa né accorgersi della loro presenza. Nella maggior parte dei casi gli automobilisti non riconoscono con certezza la specie, soprattutto di notte, e pensano si tratti di cani randagi o vaganti.
Ricordiamo che è molto importante la collaborazione dei cittadini nel recupero di esemplari deceduti di elevato valore scientifico e naturalistico come lupo, lontra, gatto selvatico ecc... Molto importante è conoscere ed analizzare questi dati per comprendere meglio il fenomeno della mortalità, in modo che si possano cercare soluzioni per ridurla, identificare le aree di maggior conflitto con le attività umane e determinare con maggiore accuratezza quali sono le principali cause di morte del lupo. Infatti proprio il gruppo di ricerca di www.italianwildwolf.com, con il progetto “Lupi morti in Italia”, sta portando avanti una ricerca sulle cause di morte in Italia. Per raggiungere questo obiettivo, è stata creata una pagina Facebook “https://www.facebook.com/lupiuccisi/” dove ogni cittadino può contribuire ed essere una fonte di informazione. Si stima che in Italia ogni anno muoiano circa 300 esemplari per mano dell’uomo.
.



ALTRE NEWS

CRONACA

17/10/2025 - Verità senza giustizia: la morte di Luca Ventre e l'archiviazione del caso
17/10/2025 - A Potenza si è riunito il tavolo regionale di contrasto al caporalato
17/10/2025 - Truffa ai danni di un uomo di 81 anni a Irsina, arrestati due campani dai Carabinieri
17/10/2025 - Loperfido Olivetti di Matera: solidarietà a Sigfrido Ranucci, simbolo di libertà di stampa

SPORT

17/10/2025 - Potenza calcio. De Giorgio: 'A Benevento servirà il 100% per portare punti via''
16/10/2025 - Potenza Calcio a 5 in cerca di conferme: sfida esterna alla Just Mola nella seconda di Serie B
16/10/2025 - FCI Basilicata -- Entusiasmo e tanti applausi ai protagonisti della 13ªedizione del Trofeo Ciclocross Città di Viggian
16/10/2025 - Bernalda Futsal, esordio amaro: sconfitta contro il Just Mola e capitano espulso

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo