HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Galdo-Pollino: i sindaci chiedono ‘tempi certi e celeri’

7/11/2019



I Sindaci e le Amministrazioni Comunali di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Viggianello, Rotonda, e Lauria continuano la loro battaglia congiunta per una rapida risoluzione delle problematiche riguardanti la viabilità delle strade provinciali ex SS 19, SP 4 e 34 (viabilità Galdo-Pollino).
Da anni, le comunità sopracitate denunciano le gravi condizioni di sicurezza in cui versa detta arteria, attraversata quotidianamente dai cittadini e dagli studenti che vedono messa in pericolo la loro incolumità. La stessa è infatti allo stesso tempo interessata dal passaggio dei mezzi pesanti a servizio dello stabilimento delle acque minerali San Benedetto di Viggianello e dell’impianto a biomasse della Società Mercure Srl (ex Enel) di Laino Borgo.
Facendo presente la necessità di urgenti ed imminenti opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, i primi cittadini, minacciano proteste e blocchi forzati della viabilità al fine di sbloccare l’ormai annosa questione divenuta vero problema di carattere sociale per l’intera area del Mercure e del Pollino.
Decisi a portare avanti sempre con maggiore determinazione e forza la loro congiunta azione politica e di protesta, i Sindaci avevano annunciato un primo sciopero per la giornata di lunedì 11 Novembre.
In data 05.11.2019 arriva la nota dell’Assessore alle Infrastrutture, Arch. Merra che comunica l’arrivo in data 24 Ottobre della convenzione dal Ministero delle infrastrutture per un importo pari a 17 milioni di euro finanziati dal Piano Operativo delle Infrastrutture FSC 2014-2020.
I Sindaci accolgono positivamente la notizia, ma chiedono ora tempi certi e celeri e continueranno la loro mobilitazione sempre più attiva in nome della sicurezza dei loro concittadini, annunciando clamorose iniziative di protesta qualora l’iter burocratico subisse qualche altro stop.



ALTRE NEWS

CRONACA

17/10/2025 - Truffa ai danni di un uomo di 81 anni a Irsina, arrestati due campani dai Carabinieri
17/10/2025 - Loperfido Olivetti di Matera: solidarietà a Sigfrido Ranucci, simbolo di libertà di stampa
17/10/2025 - Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp Basilicata e medici di famiglia
17/10/2025 - Melfi: Carabinieri arrestano uomo per maltrattamenti in famiglia

SPORT

17/10/2025 - Potenza calcio. De Giorgio: 'A Benevento servirà il 100% per portare punti via''
16/10/2025 - Potenza Calcio a 5 in cerca di conferme: sfida esterna alla Just Mola nella seconda di Serie B
16/10/2025 - FCI Basilicata -- Entusiasmo e tanti applausi ai protagonisti della 13ªedizione del Trofeo Ciclocross Città di Viggian
16/10/2025 - Bernalda Futsal, esordio amaro: sconfitta contro il Just Mola e capitano espulso

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo