HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Depuratore di Maratea: ‘’un problema vecchio non risolto’’

16/08/2019



Il circolo Legambiente Maratea ha ragione di esistere per l'obiettivo comune a tutti i cittadini ovvero la tutela del nostro territorio.
Negli ultimi anni, in modo operoso e discreto, ha segnalato alle amministrazioni le problematiche e le criticità presenti sul territorio di Maratea senza mai alcun intento a voler polemizzare o creare danni d'immagine alla comunità, ma avendo sempre a cuore la salute dei cittadini, evitando danni ambientali.
Anche in questa occasione il Circolo ha posto l'attenzione, in maniera preventiva, su una possibile anomalia del sistema di depurazione in seguito ai risultati dei campionamenti microbiologici effettuati lungo la costa in occasione dell'arrivo di Goletta Verde.
Negli anni precedenti, tale problematica era stata già segnalata da altre associazioni ambientaliste presenti sul territorio, nonché da pescatori, subacquei e cittadini residenti presso il tratto di costa interessato dal danno.
Forte è il rammarico riguardo il poco ascolto verso le segnalazioni che sono state sottovalutate da chi avrebbe dovuto invece provvedere anticipatamente al controllo e al monitoraggio dell'intero sistema.
Legambiente è assolutamente dalla parte degli operatori, imprenditori e cittadini che, loro malgrado, hanno subìto conseguenze economiche e di immagine e si augura che i responsabili vengano al più presto individuati in modo tale da assumersi le proprie responsabilità.
Il circolo è aperto e disponibile a sostenere ogni eventuale iniziativa, anche di natura legale, di ogni parte lesa.
Stessa disponibilità si estende nei confronti dell'attuale amministrazione comunale trovatasi ad affrontare, ad appena due mesi dall'insediamento, un problema di tale entità.
Il circolo si augura che una volta superati gli impegni istituzionali della stagione estiva, l'amministrazione comunale sia disponibile ad un ascolto e ad una programmazione condivisa di azioni finalizzate ad una sempre più attenta, efficace e virtuosa politica ambientale volta alla tutela del nostro territorio, certi che questo sia priorità e obiettivo condiviso da entrambe le parti.

È doverosa una precisazione: tutte le azioni intraprese dal circolo, dalla sua nascita ad oggi, non hanno mai avuto come scopo principale l'acquisizione delle vele, (il cui riconoscimento è comunque antecedente alla costituzione del circolo), come semplice capriccio in quanto, tale riconoscimento nazionale certifica che il percorso portato avanti con tanto sacrificio, ha raggiunto risultati visibili e tangibili e senza il quale comunque i volontari continuerebbero a portare avanti le loro innumerevoli attività di informazione, prevenzione, sensibilizzazione, bonifica e monitoraggio di tutto il territorio.
Ma perché rinunciare ad un biglietto da visita così prezioso ai fini turistici?
Perché ignorare le esigenze di un turista sempre più attento ai temi ambientali e di eco sostenibilità? Non deve forse una politica turistica che punta l'attrattiva sulle bellezze naturali contribuire alla protezione di queste ultime e al benessere delle popolazioni locali?
Ad ogni modo il circolo vuole tranquillizzare la cittadinanza ricordando ciò che ha ben evidenziato il presidente dell'ARPAB dott. Nicola Ungaro sulla generale salute di cui gode il nostro mare speranzosi che questa emergenza resterà un semplice episodio isolato e che in futuro ci si concentri affinché il benessere del mare sia sempre l'obiettivo primario di tutti gli attori interessati.



ALTRE NEWS

CRONACA

10/07/2025 - Potenza, arrestato 48enne condannato per spaccio: deve scontare 5 anni e 6 mesi di carcere
10/07/2025 - Incendio Metaponto, il 21 se ne parlerà in Consiglio regionale.Il bilancio degli interventi del Gruppo Lucano
10/07/2025 - Revocata parzialmente l’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido: situazione in miglioramento
10/07/2025 - Maratea ricorre al TAR contro la concessione del porto: ''Difendiamo l’interesse pubblico''

SPORT

10/07/2025 - Serie D, chiuse le iscrizioni al campionato 2025/2026
10/07/2025 - FCI Basilicata: in sella il 13 luglio a Viggiano e a Campomaggiore
10/07/2025 - Eccellenza. Santarcangiolese: arriva il portiere 2006 Matteo Crimeni
10/07/2025 - MontalBasket chiude la stagione con una festa: sport, sorrisi e nuovi progetti per il futuro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo