HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

11 luglio : si inaugura l’hospice “il mandorlo” di Viggiano

10/07/2019



Si terrà giovedì 11 Luglio, con inizio alle ore 10:30, la cerimonia di apertura dell’Hospice di Viggiano “Il Mandorlo” presso la struttura situata in viale Alberto Salvi, 6.
Saranno presenti alla visita istituzionale presso il nuovo Hospice di Viggiano e alla benedizione dei locali della struttura: Vito Bardi, Presidente Giunta Regione Basilicata, Luigi Rocco Leone, Assessore alle Politiche della Persona, Lorenzo Bochicchio, Direttore Generale ASP di Potenza, Antonio Imbrogno, Delegato Fondazione ANT Basilicata, Amedeo Cicala, Sindaco Comune Viggiano, Gianvito Corona, Direttore Cure domiciliari e Palliative ASP.
Il progetto di sperimentazione gestionale dell’Hospice - riferisce il Direttore Generale dell’ASP- vede come promotori la Giunta Regionale di Basilicata, l’ASP e l’ANT in base all’accordo che ha consentito l’attivazione della struttura sanitaria residenziale dedicata all’assistenza e ricovero temporaneo di sette pazienti adulti affetti da patologie progressive in fase avanzata e a rapida evoluzione. L’ASP di Potenza supporterà il lavoro di Fondazione ANT creando la necessaria integrazione con altri servizi sanitari sul territorio (Cure Palliative – ADI, Medici di Medicina Generale, Distretti della Salute, Cure Primarie)
L’ANT, presente dal 2001 anche sul territorio lucano ha assistito complessivamente oltre 4.300 persone malate di tumore, nel 2017 è stata individuata dalla Regione Basilicata con L. n.33/2017 come partner per la gestione in concorso con l’ASP delle attività assistenziali relative ad un hospice per adulti nel comune di Viggiano – Il Mandorlo - presso una struttura assegnata in comodato d’uso per il biennio 2019-2020.
La struttura di Viggiano, attraverso ANT, fornirà al territorio della Val d’Agri e della Provincia di Potenza, prestazioni di tipo medico, infermieristico, di recupero funzionale, di assistenza psicologica ed igienico-sanitaria. Lo staff sarà composto da un medico, sei infermieri, sei OSS, un terapista della riabilitazione, uno psicologo e un assistente sociale. L’ammissione in Hospice dei pazienti sarà valutata di volta in volta dalla ASP insieme al medico referente della struttura, con cui verrà elaborato il Piano Individuale di Trattamento. L’accordo sottoscritto prevede un rimborso massimo per ANT, da parte di ASP di Potenza, di 679.630 euro su base annua. Gli esiti dei primi due anni di sperimentazione saranno valutati dalla Regione Basilicata.



ALTRE NEWS

CRONACA

22/10/2025 - Droga tra i luoghi di ritrovo: giovane arrestato a Palazzo San Gervasio
22/10/2025 - Mafia e usura tra Salerno, Napoli, Avellino e Potenza: fermati diversi indagati
22/10/2025 - Matera,scritta'Free Gaza' nel Parco della Murgia:l’Ente denuncia atti vandalici
22/10/2025 - Guardia di Finanza:controlli sul litorale jonico-lucano scoprono noleggi abusivi

SPORT

22/10/2025 - Impresa Francavilla: supera ai rigori il Martina e accede agli ottavi di Coppa
21/10/2025 - Francavilla: buon pari ad Aversa, domani Coppa Italia con il Martina
21/10/2025 - Rinascita Lagonegro, Kantor sprona il gruppo: ''Ripartiamo dai segnali positivi dal Friuli''
20/10/2025 - Promozione: Matera vince con la Murese e mantiene il comando, i risultati e la classifica

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo