-->
La voce della Politica
Sanità convenzionata, Confprofessioni al fianco di FIMMG, FIMP, FMT, SUMAI e ANDI |
---|
12/09/2025 | Confprofessioni esprime pieno sostegno alla mozione congiunta delle organizzazioni sindacali FIMMG, FIMP, FMT, SUMAI e ANDI, che hanno denunciato con forza, in occasione della segreteria intersindacale che si è tenuta lo scorso 11 settembre a Roma, l’inaccettabile ritardo delle Regioni nell’emanazione degli Atti di Indirizzo per il rinnovo contrattuale 2022–2024 per l’area convenzionata.
Una paralisi che rischia dimettere in ginocchio la sanità territoriale, acuendo la fuga di professionisti verso il settore privato o l’estero e mettendo a rischio il diritto di accesso alle cure per migliaia di cittadini. Per Confprofessioni la questione è ancora più profonda: riguarda la libertà di esercizio della professione e la piena valorizzazione della professionalità, principi irrinunciabili che costituiscono l’essenza stessa dell’identità del libero professionista.
«Tutto può essere oggetto di mediazione, tranne ciò che definisce chi siamo: libertà e professionalità, che non sono valori negoziabili», ha affermato il vicepresidente di Confprofessioni, Andrea Dili.
«Questa mozione non è solo una rivendicazione sindacale: è un appello a difendere la dignità di chi, ogni giorno, garantisce la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale nei territori e, conseguentemente, uno dei diritti fondamentali dei cittadini», ha aggiunto Dili.
Confprofessioni ribadisce come ogni azione che riduce il coinvolgimento delle professioni sanitarie convenzionate nei processi decisionali o che ne rallenta il riconoscimento contrattuale, finisce per minare la stessa tenuta del nostro sistema sanitario.
Per questo, la Confederazione si schiera con forza al fianco delle sigle associative, condividendo e sostenendo le istanze della mozione.
«Non si può chiedere ai professionisti di essere essenziali nei momenti di crisi – ha concluso Dili - e poi trattarli come marginali quando è il momento di decidere. Chi lavora per la salute dei cittadini merita certezze, ascolto e rispetto». |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|