-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“Rischio diga”, verso i piani di emergenza

12/09/2025

Con deliberazione della giunta regionale (dgr n. 528 del 11/09/2025), la Regione Basilicata ha approvato le “Prime indicazioni operative finalizzate alla pianificazione di emergenza nell’ambito del rischio dighe” per gli invasi lucani dotati di Documento di Protezione Civile aggiornato: Acerenza, Camastra, Genzano, Monte Cotugno, Pertusillo, Saetta e Toppo di Francia. A febbraio 2025 con la DGR n. 64/2025, lo stesso documento era stato già approvato per la traversa di Gannano.

I Documenti di Protezione Civile (DPC) sono lo strumento tecnico che definisce le condizioni per l’attivazione del sistema di protezione civile nei territori a valle delle dighe e con i Piani di laminazione, laddove esistenti, e gli studi idrologico/idraulici sulla propagazione in alveo delle piene determinate da manovre volontarie degli organi di scarico o per collasso dello sbarramento (dam break), rappresentano un riferimento fondamentale per la definizione dei Piani di Emergenza Diga (PED).

I contenuti operativi dei futuri PED riporteranno in modo dettagliato gli scenari di rischio, le procedure di allertamento e le misure di salvaguardia per la popolazione.

I documenti approvati anticipano i Piani di Emergenza Diga definitivi e rispondono ai contenuti della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2014, disciplinando le procedure tecnico-amministrative e le comunicazioni da attuare in caso di eventi che coinvolgano le suddette dighe o gli alvei fluviali a valle. In particolare, le nuove indicazioni introducono il modello di intervento e le strategie operative per due scenari di rischio: il “Rischio Diga” relativo a problematiche di sicurezza dello sbarramento e il “Rischio Idraulico a valle” conseguente all’attivazione degli scarichi con potenziali fenomeni di onda di piena ed esondazione.

Il documento fa inoltre riferimento alla Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare del 7 febbraio 2023, riguardante il sistema di allarme pubblico IT-alert, con indicazioni per l’invio di messaggi di allerta in caso di rischio “Collasso Diga”.

“Nel mese di ottobre 2024 abbiamo condotto un’importante esercitazione simulando il collasso della diga di Monte Cotugno, con l’obiettivo di testare la prontezza operativa del sistema regionale di protezione civile – dichiara il dirigente della Protezione Civile Regionale Di Bello. “Una nuova esercitazione è prevista entro la fine del 2025, a conferma del nostro impegno costante nella prevenzione e gestione del rischio idraulico. Le prossime attività riguarderanno l’aggiornamento degli studi idraulici dei bacini lucani, fondamentali per la definizione degli scenari di rischio nei territori a valle delle dighe. Verranno individuate le strutture e infrastrutture potenzialmente interessate e stimati i tempi di arrivo dell’onda di piena in ciascuna sezione sensibile. Questo lavoro è essenziale per garantire una risposta tempestiva ed efficace in caso di emergenza”.

“Gli atti approvati dalla Giunta regionale – conclude l’assessore Pepe – segnano un importante passo avanti nella tutela delle popolazioni che vivono a valle delle dighe. Questi provvedimenti rafforzano la capacità della macchina operativa della Protezione Civile regionale di attivarsi in maniera repentina in caso di onda di piena o rischio esondazione, garantendo interventi tempestivi e mirati a salvaguardia della sicurezza pubblica”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo