-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata a rischio desertificazione: l’appello di Papaleo per un rilancio condiviso

10/09/2025

Antonio Papaleo, già Segretario Generale USR CISL Basilicata e Presidente dell’Associazione Lucana Diabetici, lancia un appello per il futuro della regione. Preoccupato per la desertificazione demografica, l’esodo dei giovani e la riduzione dei servizi essenziali, invita istituzioni e cittadini a un impegno condiviso per rilanciare Basilicata e Mezzogiorno. Rileva l’importanza di strumenti come il CREL per coordinare strategie di sviluppo. Segue comunicato.

Come colui che viene a trovarsi in uno stato confusionale,non riuscendo a capire verso quale direzione portarsi,così anch’io,nonostante la tarda età e le molteplici esperienze fatte nei diversi ruoli svolti anche di responsabilità nella società,sono in una fase confusionale circa le aspettative di vita e di sviluppo che saremo chiamati a vivere,specie per le giovani generazioni.
Tanto premesso,mi chiedo e chiedo se veramente si sta avverando la profezia di don Milani,che amava ripetere: “ Quando i nani allungano le ombre,siamo al tramonto!”;oppure è necessario che tutti,nessuno escluso,si fermino a riflettere,semmai in una logica di partecipazione attiva,a fare ciò che è necessario e nell’immediatezza per un impegno maggiore, nella prospettiva di breve e medio periodo,mirato al rilancio e al riscatto di questa nostra regione.
Ovviamente,la premessa varrebbe per l’intero Paese Italia,ma principalmente per alcune realtà,quale il Mezzogiorno e segnatamente la Basilicata,in quanto questa nostra regione presenta alcune emergenze da non sottovalutare ed,in primis,il fenomeno della desertificazione demografica che induce,purtroppo,a ritenere nella prospettiva,neanche molto remota,che il calo delle nascite,l’esodo dei giovani e più in generale la migrazione comporterà una seria ed inevitabile riduzione dei servizi e,nello specifico,di quelli sanitari e sociali.
Carenza di servizi che incidono, in modo assolutamente evidente e tangibile,sulle realtà interne,come abbiamo riscontrato portandoci ad eseguire alcuni screening quali quelli riferiti alla prevenzione e cura delle cardiopatie e del diabete,e che inducono alla crescente desertificazione,specie nelle aree più a sud del territorio,tanto da aver allertato finanche il Laicato Cattolico della Diocesi di Tursi-Lagonegro,a cui ha fatto eco immediatamente il Gruppo Politico BCC di opposizione del Consiglio Regionale Lucano.
L’appello,pertanto,che mi viene spontaneo è di trovare modalità e strumenti che possano determinare una forte e coesa presa di posizione,particolarmente intesa a richiamare il Governo Nazionale per un impegno che eviti questa lenta agonia del territorio;diversamente si assisterà all’inesorabile ma sicura condanna alla sua estinzione.
Per tutto quanto anzidetto,mi induce a richiamare quanto pure fu sperimentato nei tempi andati,perché si possa ripristinare lo strumento istituzionale del CREL (Consiglio Regionale per l’Economia e il Lavoro),grazie al pressing effettuato in quel tempo dal Sindacato Unitario di CGIL-CISL-UIL,attraverso cui si riuscì a mettere intorno allo stesso tavolo tutti i rappresentanti dei diversi segmenti organizzati della società lucana,al fine di ricercare congiuntamente le migliori strategie di sviluppo,stabilendone le priorità su cui tutti dovevano impegnarsi,evitando le logiche del cosi detto bilateralismo,spesso causa di rallentamenti ed inefficienze pericolose e dannose nel determinare lo sviluppo possibile del contesto territoriale.
Antonio Papaleo
Già Seg.rio Gen.le USR CISL Basilicata e già Presidente Ass.ne Lucana Diabetici



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo