-->
La voce della Politica
Bolognetti:Fenice, l’assessore Mancusi e l’insostenibile leggerezza dell’esser |
---|
13/07/2011 | Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani
Cosa invidio ad Agatino Mancusi?! Diamine, la leggerezza con cui affronta i temi ambientali e la sua capacità di trasformare il dramma in farsa.
Mancusi è l’esatto opposto dello shakespeariano Amleto, e tra l’essere e il non essere ha di certo optato per il non essere.
Dal suo bunker di via Verrastro, l’assessore definisce L’Autorizzazione integrata ambientale uno “strumento innovativo”.
Innovativo?! Viene da sorridere e da chiedersi se l’assessore all’ambiente sia al corrente del fatto che con il D.LGS n.59/2005 la Repubblica Italiana recepiva la direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento.
L’articolo 2, comma secondo, del sopracitato decreto recita: “Il presente decreto disciplina il rilascio, il rinnovo e il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale degli impianti di cui all’allegato I, nonché le modalità di esercizio degli impianti medesimi, ai fini del rispetto dell’autorizzazione integrata ambientale”.
Insomma, l’AIA non è, come sembra credere l’assessore, uno “strumento innovativo”.
E se è pur vero che l’art. 18 del D.LGS 59 stabiliva che il rilascio dell’AIA dovesse intervenire entro il 30 ottobre 2007 e che con il Decreto legge 180/2007 veniva stabilita un’ulteriore proroga al 31 marzo 2008, è altrettanto vero che l’inceneritore Fenice da anni opera in assenza di AIA. Verrebbe da dire volutamente in assenza di un’autorizzazione integrata ambientale, altrimenti come avrebbero potuto continuare ad inquinare per anni?!
Non a caso, il 14 ottobre del 2010, con la determina dirigenziale 3065, la Provincia di Potenza rinnova l’autorizzazione all’esercizio dell’inceneritore Fenice per anni 10 e “comunque fino al rilascio dell’AIA da parte della Regione Basilicata.”
Come si può vedere quella di Fenice è una storia molto italiana.
Peccato, però, che la Corte di Giustizia Europea, il 31 marzo del 2011, abbia deciso di condannare per l’ennesima volta l’Italia per violazione della direttiva 2008/1/CE sulla “prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento”, recepita dal nostro paese con il D.LGS 128/2010.
A farci guadagnare la condanna, proprio la furbata realizzata con il Decreto Legge 180.
E’ interessante notare che nella determina dirigenziale 7502, emanata dal Dipartimento governato dal non amletico Mancusi, si legge “che tra le 5 autorità regionali competenti che non hanno ottemperato agli obblighi di cui all’art. 5 della direttiva 15 gennaio 2008, 2008/1/CE, sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento rientra la Regione Basilicata.”
Eccolo lo “strumento innovativo” di cui parla Mancusi.
Cosa altro aggiungere, se non interrogarsi sul perché le ceneri volanti(codice CER 190113) prodotte dall’inceneritore Fenice, dal mese di ottobre 2009 vengono conferite presso l’impianto di trattamento Systema Ambiente S.r.L. di Brescia.
A questa domanda potrebbe forse rispondere un qualche magistrato o qualche inquirente, magari quel procuratore Arminio che ebbe a dire che per senso di responsabilità non poteva sequestrare l’impianto. Noi ci limitiamo a constatare che le ceneri volanti sono sostanze altamente tossiche e pericolose e che l’inquinamento prodotto dalla Edf va fatto risalire almeno al dicembre 2007. Sul pregresso, per le note ragioni, non abbiamo elementi di valutazione.
Caro Agatino, per favore, non aggiungiamo la beffa al danno. Un po’ di rispetto per gli inquinati e intossicati cittadini del vulture-melfese.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|