-->
La voce della Politica
| Maurizio Bolognetti, Come mi vuoi? |
|---|
18/06/2011 | Leggo le dichiarazioni del senatore Felice Belisario sul memorandum petrolifero sottoscritto il 29 aprile in quel di Potenza e mi viene in mente la calda voce blues di Eduardo De Crescenzo che canta “Come mi vuoi”. Mi chiedo se il Belisario che oggi invoca “lo Stop agli accordi Stato-Regione” sia lo stesso Belisario che il 21 aprile, negli studi di “Porta a Porta”, faceva da spalla al Ministro Romani. Mi chiedo se il Belisario che oggi parla di “saccheggio” sia lo stesso Belisario che il 29 aprile era in prima fila a benedire la firma del Memorandum. L’ansia di cavalcare gli umori della piazza gioca davvero brutti scherzi e il senatore Belisario, sempre più dottor Jekyll e mister Hide, sta iniziando a soffrire di preoccupanti sdoppiamenti di personalità e con lui buona parte del ceto dirigente dell’IDV lucana.
Il 21 aprile, il Ministro Romani, nel corso della sopra citata puntata di “Porta a Porta”, chiede: “Possiamo fare buchi per terra nel nostro territorio per vedere se troviamo petrolio e gas?” Ed è sempre Romani ad affermare di aver chiesto a Belisario, prima dell’arrivo in trasmissione: “Andiamo a stipulare questo accordo?” Il senatore e capogruppo IDV, quasi anticipando il Ministro, risponde: “Ho detto sì…e ci mancherebbe”.
E allora, la domanda sorge spontanea: qual è il vero Belisario? Quello che in camera caritatis si “accorda” con Romani, parlando di “età della pietra”, o quello che due mesi dopo invoca lo stop agli accordi sottoscritti il 29 aprile?
Nel mezzo c’è un ministro della Repubblica, che sulla scia delle dichiarazioni rilasciate a “Porta a Porta”, riduce la vicenda petrolifera lucana a questione di “buchi per terra.”
Perché quel 21 aprile il Senatore, anziché avallare le argomentazioni di Romani, non ebbe a ricordargli quello che pure ha scritto in una lunghissima interrogazione parlamentare?
La vera età della pietra vive nell’incoscienza di chi ha consentito attività estrattive in aree a rischio frana e a ridosso di sorgenti e preziosi bacini idrici, con l’aggravante della carenza e/o assenza di monitoraggi ambientali e studi epidemiologici. Da Radicali non siamo abituati ad esprimere no pregiudiziali, ma ragionati, e ad esprimere le nostre ragioni senza utilizzare argomentazioni capziose. Il nostro è buon senso, quello che manca a Romani e a gran parte del ceto dirigente di via Anzio.
Il Senatore non me ne voglia se affermo che dovrebbe far pace con se stesso. Il Belisario double face, che dichiara a seconda delle convenienze del momento, ci ricorda le pratiche care ad una cultura politica che cambiava le pagine dell’enciclopedia, modificando la lettura dei fatti sulla base dei desiderata che il regime esprimeva.
Ciò detto, mi sia consentito esprimere pieno sostegno alla proposta avanzata dai sindaci della Val d’Agri, volta ad ottenere una legge regionale che imponga limiti più restrittivi sulla emissione in atmosfera di sostanze inquinanti.
Di Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua |
|
|
|
|