-->
La voce della Politica
Potenza,incontro Regione -Comune per il rilancio del capoluogo |
---|
4/07/2019 | Per dare a Potenza l’effettivo ruolo di capoluogo di regione, ovvero, di modello esemplare per tutti i 130 comuni lucani è stato presentato ieri un Programma strategico di rinascenza culturale ed economica nell’ambito dell’Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’, sottoscritto da Regione Basilicata, Unicef Italia, Garanti Infanzia, Fondazione Matera-Basilicata 2019, MIBACT, MIUR, INARCH e altri 40 partners che, incentrato sulla conoscenza e valorizzazione del Patrimonio Culturale, punta sui Giovani la Scuola e il Lavoro per la creazione di nuove opportunità occupazionali, in particolar modo, nei settori dell’arte e dell’artigianato, della creatività, cultura, turismo, tecnologie avanzate e enogastronomia. Durante l’incontro tenuto nel comune di Potenza a cui hanno partecipato Antonio Vigilante vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica e Gianmarco Blasi, consigliere comunale, Tomangelo Cappelli, della Direzione Generale della Presidenza della Giunta Regionale, dopo aver ricordato che il programma proposto è all’attenzione del presidente Bardi, ha evidenziato come la Basilicata, investendo sulla valorizzazione del suo Patrimonio Umano e Culturale potrebbe avere una grande opportunità per superare la grave crisi in atto con i relativi, devastanti, fenomeni di povertà, disoccupazione ed emigrazione, specialmente, giovanile. “In tutta la Basilicata - ha sottolineato Cappelli - c’è un gran desiderio di riscatto. La Gente, i Giovani, il mondo della Scuola, le associazioni, i comuni chiedono alla Regione di poter far conoscere i meravigliosi Paesi/Presepi che costellano la regione per intercettare i flussi turistici e creare nuova occupazione. Per questo occorre che Potenza si faccia interprete di queste esigenze, per poter definire Best Practise da sperimentare e attuare in tutta la Basilicata. Infatti tra le azioni proposte al primo punto è l’adozione di un Modello di Sviluppo Eticostenibile, improntato sulla valorizzazione del capitale umano, protagonista assoluto di un processo di sensibilizzazione culturale finalizzato al perseguimento del Bene Comune e al raggiungimento di una più elevata e diffusa Qualità della Vita da realizzare anche attraverso la riorganizzazione, il potenziamento ed efficientamento degli uffici, la valorizzazione del Personale per ottimizzare i risultati nelle fasi di richiesta utilizzazione e attuazione dei finanziamenti, con assistenza agli utenti e l’avvio dei Laboratori Emozionali nelle scuole per ispirare, attraverso l’Armonia dell’Arte, l’Armonia dei Comportamenti con la diffusione di stili di vita più sani e corretti, partendo dalla prevenzione sanitaria che oltre ad Educare all’Arte di Vivere, consentirebbero grandi economie sui costi sociali dovuti a malsane abitudini”. Il programma prevede una serie di azioni che hanno visto il coinvolgimento anche dell’istituto Nazionale d’Architettura e che riguardano l’avvio immediato dei lavori di Restauro Conservativo e di Sistemazione e Valorizzazione Scenografica di Ponte Musmeci, per farne l’Icona di una città, Potenza, e di una regione, la Basilicata per un risveglio culturale e un rilancio sociale ed economico; il lancio Brand Turismo Emozionale ‘Viaggio al Cuore della Vita’ in Basilicata per far ritrovare al viaggiatore contemporaneo i più autentici e profondi valori della Vita, e intercettare, così, i flussi turistici per far conoscere tutti i comuni Lucani la realizzazione a Potenza del NEW LUCAN HUB, un Padiglione Basilicata, vero e proprio Hub degli itinerari storico-artistici della Basilicata, in cui il visitatore potrà, attraverso allestimenti multimediali, entrare in contatto immersivo con i tesori e le risorse paesaggistiche, architettoniche e culturali lucane, per programmare i propri itinerari alla scoperta della regione. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|