-->
La voce della Politica
Incontro dell’assessore Rosa con il direttore dell’Apt Schiavone |
---|
2/07/2019 | “Bellezze naturali e paesaggistiche, tradizioni e beni culturali, prodotti agricoli e enogastronomici devono essere considerati un unico Bene da promuovere e far conoscere”.
Nell’ambito degli incontri istituzionali l’assessore Rosa ha incontrato ieri il direttore dell’Apt, Mariano Schiavone, per uno scambio di idee rispetto “ad un’idea condivisa di promozione turistica della Basilicata che sinergicamente unisca le peculiarità che caratterizzano la nostra Regione. Bellezze naturali e paesaggistiche, tradizioni e beni culturali, prodotti agricoli e enogastronomici – spiega Rosa - devono essere considerati un unico Bene da promuovere e far conoscere”.
“Guardando all’ambiente, possiamo asserire che la nostra regione è la più verde d’Italia con luoghi magnifici tutti da scoprire, in primis da parte dei lucani. A tale fine ho dato mandato all’Agenzia di Promozione Turistica di studiare possibili iniziative per la fruizione del neo Parco del Vulture. Ma questo – sottolinea l’assessore all’Ambiente - è solo l’inizio. È volontà dell’Assessorato promuovere tappe significative di un percorso che colleghi, da Nord a Sud e da Est ad Ovest, i luoghi naturalistici lucani ancora sconosciuti, coinvolgendo i cittadini e mettendo a loro disposizione le conoscenze dell’Apt, dei gestori dei siti di Rete Natura 2000 di Basilicata, le associazioni ambientali. Nelle prossime settimane – conclude Rosa - pubblicizzeremo i dettagli di dette iniziative”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|