-->
La voce della Politica
Polese, Braia, Cifarelli su Consiglio regionale Autonomia differenziata |
---|
2/07/2019 | Un'altra occasione persa. In Consiglio regionale ieri abbiamo provato a far valere le ragioni del buon senso su un tema che dovrebbe essere trattato al netto delle appartenenze di partito e solo allo scopo di garantire giustizia per i lucani. Riscontriamo però che nemmeno su una questione delicatissima come l'Autonomia differenziata la maggioranza ha svestito i doppi panni dei Masaniello a parole e degli Arlecchino 'servitore di due padroni' di Goldoni dall'altro. Una maggioranza che nonostante un lungo dibattito non è riuscita a fare sintesi sul merito non votando una risoluzione che impegnava la Regione Basilicata a vigilare sulle azioni del Governo nazionale a trazione leghista in materie di federalismo fiscale che tanti danni potrebbero provocare ai lucani.
E spiace molto constatare 'l'assenza' del presidente della Giunta regionale Vito Bardi che nulla ha detto sulla vicenda nonostante i numerosi appelli. Un silenzio quello di Bardi fragoroso. Evidentemente il presidente del 'cambiamento' non vuole (o non può) creare nessun imbarazzo alla sua maggioranza leghista e non vuole creare nessun 'dispiacere' a Salvini. Peccato perché ieri era l'occasione giusta per stare sul merito delle questioni e non solo su slogan già triti e ritriti in poco meno di due mesi.
Del resto non possiamo sottacere nemmeno l'evidenza di una maggioranza che nonostante le 'blindature' inizia a palesare qualche distinguo al proprio interno. Non a caso nella parte finale della riunione consiliare di ieri nella riunione dei capigruppo dove abbiamo provato a fare sintesi per consegnare un documento condiviso sull'Autonomia differenziata al nostro sono stati contrapposti non uno ma ben due documenti diversi a firma Lega: uno del capogruppo Tommaso Coviello e l'altro del consigliere Massimo Zullino. Evidentemente nemmeno tra i 'leghisti meridionali' come si sono definiti un po' avventurosamente c'è una linea comune su come preservare le risorse della Basilicata a fronte degli appetiti nordisti.
Rimane un peccato comunque la chiusura nei confronti della minoranza che aveva proposto un documento molto di sostanza su un tema che ha una rilevanza notevole per la nostra Regione e che in definitiva si basava su tre punti più che condivisibili. Il primo punto era un appello alla Presidenza del Consiglio affinché non si procedesse a nessuna intesa in possibile violazione della Costituzione e tantomeno se non fossero prima garantiti i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) tali da consentire un equità nazionale; il secondo è che ci sia un lavoro comune tra il presidente Bardi e i presidenti delle regioni del Sud, a prescindere dalle appartenenze politica, per generare un fronte istituzionale del Sud contro una eventuale deriva settentrionalista; il terzo è che si continui un lavoro iniziato nella scorsa legislatura all’interno delle Commissioni consiliari per valutare gli effetti dell'Autonomia differenziata sulla Basilicata.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/10/2025 - Matera. Cinghiali in città: il Sindaco Nicoletti firma ordinanza urgente
Il Comune di Matera interviene con una ordinanza contingibile e urgente per contrastare la crescente presenza di cinghiali selvatici nelle aree urbane, in particolare nel Rione Serra Venerdì, dove nelle ultime settimane si sono moltiplicate le segnalazioni di avvistamenti da...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Sanità lucana in crisi: 60.000 cittadini rinunciano alle cure, il centrodestra applaude
L’assessore Latronico, nella penultima seduta di consiglio regionale, ha presentato una relazione infarcita di concetti generici, lontani anni luce dalla drammatica situazione che vivono ogni giorno cittadine, cittadini, medici e operatori sanitari.
M...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Tito Comune Europeo Sport 2028, Lacorazza: Premiata una comunità
“Accogliamo con soddisfazione la nomina di Tito a ‘Comune Europeo dello Sport 2027’ (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. Un obiettivo che abbiamo sostenuto in Consiglio regionale, sin dal giorno dopo la formalizzazione della candidatura il 31 marz...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Crisi della sanità lucana: Chiorazzo lancia la campagna di ascolto 'Curiamo la Sanità' per ricostruire fiducia e servizi
“La sanità lucana vive una crisi profonda e strutturale che non può più essere affrontata con interventi tampone o con la propaganda. È tempo di restituire fiducia ai cittadini attraverso trasparenza, programmazione e partecipazione.”
È quanto ha dichiarat...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Atessa (CH). Spera (Ugl Metalmeccanici):''Partendo dall’Abruzzo per fare il punto Stellantis in Italia''
Si è concluso ad Atessa (CH) l’attivo sindacale della Ugl Metalmeccanici Chieti-Pescara presieduto dal Segretario Nazionale Antonio Spera. Hanno preso parte: il segretario regionale Domenico Amiconi, Giuseppe Saraceni segretario provinciale, Gianna De Amicis d...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Piscina Marconia,ok a progetto riqualificazione e efficientamento energetico
La Giunta comunale di Pisticci ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ed efficientamento energetico della Piscina Comunale di Marconia, per un importo complessivo di 500.000 euro finanziato attraverso i fondi FSC 2021–2027 e Legge 145/2018. L’...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Coldiretti: vietare per legge i cibi ultra formulati nelle mense scolastiche
Otto lucani su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra formulati — dai piatti precotti alle merendine confezionate — seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la ...-->continua |
|
|
|