-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Polese, Braia, Cifarelli su Consiglio regionale Autonomia differenziata

2/07/2019

Un'altra occasione persa. In Consiglio regionale ieri abbiamo provato a far valere le ragioni del buon senso su un tema che dovrebbe essere trattato al netto delle appartenenze di partito e solo allo scopo di garantire giustizia per i lucani. Riscontriamo però che nemmeno su una questione delicatissima come l'Autonomia differenziata la maggioranza ha svestito i doppi panni dei Masaniello a parole e degli Arlecchino 'servitore di due padroni' di Goldoni dall'altro. Una maggioranza che nonostante un lungo dibattito non è riuscita a fare sintesi sul merito non votando una risoluzione che impegnava la Regione Basilicata a vigilare sulle azioni del Governo nazionale a trazione leghista in materie di federalismo fiscale che tanti danni potrebbero provocare ai lucani.

E spiace molto constatare 'l'assenza' del presidente della Giunta regionale Vito Bardi che nulla ha detto sulla vicenda nonostante i numerosi appelli. Un silenzio quello di Bardi fragoroso. Evidentemente il presidente del 'cambiamento' non vuole (o non può) creare nessun imbarazzo alla sua maggioranza leghista e non vuole creare nessun 'dispiacere' a Salvini. Peccato perché ieri era l'occasione giusta per stare sul merito delle questioni e non solo su slogan già triti e ritriti in poco meno di due mesi.

Del resto non possiamo sottacere nemmeno l'evidenza di una maggioranza che nonostante le 'blindature' inizia a palesare qualche distinguo al proprio interno. Non a caso nella parte finale della riunione consiliare di ieri nella riunione dei capigruppo dove abbiamo provato a fare sintesi per consegnare un documento condiviso sull'Autonomia differenziata al nostro sono stati contrapposti non uno ma ben due documenti diversi a firma Lega: uno del capogruppo Tommaso Coviello e l'altro del consigliere Massimo Zullino. Evidentemente nemmeno tra i 'leghisti meridionali' come si sono definiti un po' avventurosamente c'è una linea comune su come preservare le risorse della Basilicata a fronte degli appetiti nordisti.

Rimane un peccato comunque la chiusura nei confronti della minoranza che aveva proposto un documento molto di sostanza su un tema che ha una rilevanza notevole per la nostra Regione e che in definitiva si basava su tre punti più che condivisibili. Il primo punto era un appello alla Presidenza del Consiglio affinché non si procedesse a nessuna intesa in possibile violazione della Costituzione e tantomeno se non fossero prima garantiti i Livelli essenziali delle prestazioni (Lep) tali da consentire un equità nazionale; il secondo è che ci sia un lavoro comune tra il presidente Bardi e i presidenti delle regioni del Sud, a prescindere dalle appartenenze politica, per generare un fronte istituzionale del Sud contro una eventuale deriva settentrionalista; il terzo è che si continui un lavoro iniziato nella scorsa legislatura all’interno delle Commissioni consiliari per valutare gli effetti dell'Autonomia differenziata sulla Basilicata.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’A.P. “imprese c...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo