-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pertusillo,Rosa: colorazione anomala causa alga philum chlorophyta

27/06/2019

“All’indomani delle segnalazioni di una colorazione anomala del Petrusillo (10 giugno), ho attivato immediatamente l’Arpab per le analisi del caso. Come promesso ai lucani, rendiamo pubblici i risultati nella loro interezza per permettere a tutti i cittadini di conoscere la verità. Le risultanze tecnico-scientifiche fornite dall’Arpab attribuiscono la causa della colorazione atipica alla crescita anomala di un nuovo genere di alga, la carteria, philum chlorophyta della famiglia delle volvocales, presente in corpi d’acqua con elevati livelli di nutrienti, condizione determinata da un’intensa piovosità seguita da un innalzamento della temperatura”. Lo dichiara l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Gianni Rosa.
“Su ognuno dei campioni prelevati - prosegue l’esponente della Giunta regionale - sono stati eseguiti test di tossicità utilizzando il batterio Vibrio fischeri e il crostaceo Daphnia magna: i risultati ottenuti non hanno evidenziato livelli di tossicità, calcolabile in EC50 mediante elaborazione statistica”.
“In merito al pericolo ‘idrocarburi’ sulle 6 stazioni di rilevamento solo presso la VL3 – Diga prossimità Spinoso sono stati rilevati e misurati in concentrazione pari 0,18 mg/L in quantità inferiore al limite di legge posto a 0,2 mg/L, misura utilizzata per valutare la qualità per le acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile. Nonostante non siano stati superati limiti di legge, - sottolinea l’assessore Rosa - ho comunque inviato una nota all’Arpab chiedendo approfondimenti sulle cause di tale presenza e un continuo monitoraggio per valutarne la persistenza”.
“L’occasione di tali monitoraggi è utile anche per evidenziare i sistemi di controllo quotidiani esistenti e che riguardano nello specifico la diga del Pertusillo: sono presenti e perfettamente funzionanti quattro centraline dotate di sonda multiparametrica per l’acquisizione in continuo dei dati di campionamento previsti dal D.lgs. 152/2006, rilevazioni acquisite e catalogate presso il Cma – Arpab. Nel Piano di monitoraggio delle acque, sempre gestito da Arpab, vengono eseguite, con cadenza mensile o trimestrale, secondo quanto previsto nel Piano stesso, ulteriori campionamenti ed analisi che completano il quadro conoscitivo su uno dei bacini più indagati e monitorati.
“Rimane ferma la volontà del Presidente Bardi e di questo Assessorato - conclude Rosa - di lavorare affinchè i lucani possano vivere in un ambiente salubre ed avere piena consapevolezza di quanto accade. Noi faremo in modo di prestare la massima attenzione e di salvaguardare la nostra Terra”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/11/2025 - Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”

“È ormai evidente che, dietro la macchina del fango messa in moto da un giornale locale, c’è un disegno preciso di delegittimazione nei confronti dei consiglieri di opposizione che non vuole si vada a fondo nel fare chiarezza su alcune questioni. Oggi è toccato a me, domani ...-->continua

10/11/2025 - M5S: Solidarietà ai lavoratori Tiberina e PMC, Bardi assente

Questa mattina ho voluto incontrare i lavoratori e le lavoratrici di Tiberina e PMC, che da settimane presidiano con dignità e coraggio, chiedendo solo di poter continuare a lavorare.
Abbiamo organizzato un pranzo solidale in compagnia delle operaie e degl...-->continua

10/11/2025 - Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto “Controllo del Vicinato"

Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto di sicurezza “Controllo del Vicinato”, a seguito della sottoscrizione in Prefettura a Potenza del protocollo di intesa con il Prefetto Michele Campanaro da parte del Sindaco Christian Giordano. L’iniziativa, forte...-->continua

10/11/2025 - Bonus Gas: i consiglieri di opposizione convocano conferenza stampa

I Consiglieri regionali di opposizione terranno una conferenza stampa domani, martedì 11 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Riunioni “Gabriele Di Mauro” al secondo piano del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata, per un’analisi approfondita dell...-->continua

10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''

Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di font...-->continua

10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie

“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.

L’appuntamento si in...-->continua

9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo