-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pertusillo,Rosa: colorazione anomala causa alga philum chlorophyta

27/06/2019

“All’indomani delle segnalazioni di una colorazione anomala del Petrusillo (10 giugno), ho attivato immediatamente l’Arpab per le analisi del caso. Come promesso ai lucani, rendiamo pubblici i risultati nella loro interezza per permettere a tutti i cittadini di conoscere la verità. Le risultanze tecnico-scientifiche fornite dall’Arpab attribuiscono la causa della colorazione atipica alla crescita anomala di un nuovo genere di alga, la carteria, philum chlorophyta della famiglia delle volvocales, presente in corpi d’acqua con elevati livelli di nutrienti, condizione determinata da un’intensa piovosità seguita da un innalzamento della temperatura”. Lo dichiara l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Gianni Rosa.
“Su ognuno dei campioni prelevati - prosegue l’esponente della Giunta regionale - sono stati eseguiti test di tossicità utilizzando il batterio Vibrio fischeri e il crostaceo Daphnia magna: i risultati ottenuti non hanno evidenziato livelli di tossicità, calcolabile in EC50 mediante elaborazione statistica”.
“In merito al pericolo ‘idrocarburi’ sulle 6 stazioni di rilevamento solo presso la VL3 – Diga prossimità Spinoso sono stati rilevati e misurati in concentrazione pari 0,18 mg/L in quantità inferiore al limite di legge posto a 0,2 mg/L, misura utilizzata per valutare la qualità per le acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile. Nonostante non siano stati superati limiti di legge, - sottolinea l’assessore Rosa - ho comunque inviato una nota all’Arpab chiedendo approfondimenti sulle cause di tale presenza e un continuo monitoraggio per valutarne la persistenza”.
“L’occasione di tali monitoraggi è utile anche per evidenziare i sistemi di controllo quotidiani esistenti e che riguardano nello specifico la diga del Pertusillo: sono presenti e perfettamente funzionanti quattro centraline dotate di sonda multiparametrica per l’acquisizione in continuo dei dati di campionamento previsti dal D.lgs. 152/2006, rilevazioni acquisite e catalogate presso il Cma – Arpab. Nel Piano di monitoraggio delle acque, sempre gestito da Arpab, vengono eseguite, con cadenza mensile o trimestrale, secondo quanto previsto nel Piano stesso, ulteriori campionamenti ed analisi che completano il quadro conoscitivo su uno dei bacini più indagati e monitorati.
“Rimane ferma la volontà del Presidente Bardi e di questo Assessorato - conclude Rosa - di lavorare affinchè i lucani possano vivere in un ambiente salubre ed avere piena consapevolezza di quanto accade. Noi faremo in modo di prestare la massima attenzione e di salvaguardare la nostra Terra”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddisfatto - afferma...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo