-->
La voce della Politica
| ''Le illusioni del petrolio e il rischio di perdere l'acqua'' |
|---|
24/06/2019 | Mentre continuano le illusioni politiche decennali sul petrolio-risorsa, la Basilicata rischia di perdere il bene acqua (più prezioso e duraturo) se non segue in prima persona con le sue comunità e i suoi sindaci il percorso legislativo del decreto crescita sulla trasformazione dell’Eipli in Spa a partecipazione governativa. Premesso che riteniamo l’acqua bene comune su cui non si debbano ricavare profitti che fanno lievitare le bollette delle utenze, riteniamo che i luoghi e gli ecosistemi di produzione vadano preservati e le stesse comunità aiutate a preservare il bene comune. Con il decreto crescita non esiste solo il rischio futuro della privatizzazione dell’acqua (la spa pubblica e clausole annesse non sono sufficienti), ma a ns. giudizio anche il rischio che la regione Basilicata con le sue comunità in cui sono presenti le principali sorgenti, dighe, fiumi e bacini del meridione siano estromessi dalla gestione del bene comune. In poche parole la stessa Val d’Agri potrebbe rinunciare definitivamente al petrolio e alle sue royalties e sostituirli con fondi legati alla gestione degli ecosistemi delle acque, visti i suoi 150 milioni di mc idropotabili a ciclo continuo dell’invaso del Pertusillo nell’arco degli anni a venire.
Stesso discorso vale per il Senisese e tutte le altre aree di produzione idrica della regione. Nessuna comunità utilizzatrice si rifiuterebbe di riconoscere alle comunità dove è letteralmente prodotta l’acqua gli oneri legati al mantenimento del bene pubblico. Non parliamo di prezzo dell’acqua all’ingrosso ma di piani strutturali d’investimento e mantenimento del bene pubblico, dove le stesse comunità locali possano trovare benefici. L’Eipli può essere trasformata in azienda pubblica speciale sul modello dell’ABC di Napoli, dove: siano riconosciute prioritarie opere e investimenti per la tutela del patrimonio idrico, si tuteli l'ambiente e la preziosa risorsa che è chiamata a gestire, si pone al centro la qualità del servizio fornito ai cittadini al fine di assicurare una ‘ottima qualità dell’acqua distribuita e si diventi motore di sviluppo del territorio nel quale si opera. Non dimentichiamo che nel 2011 gli italiani hanno votato con un referendum per l’acqua pubblica e senza profitti.
NOSCorie Trisaia |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
23/10/2025 - Completati gli interventi di manutenzione al Cimitero comunale di Ferrandina
L’Amministrazione Comunale di Ferrandina annuncia con soddisfazione il completamento degli interventi di manutenzione del manto stradale nei percorsi interni al cimitero comunale.
I lavori, fortemente voluti per garantire maggiore sicurezza, accessibilità e decoro i...-->continua |
|
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Rinaldi nominato vicecoordinatore del Sisac
«Esprimo profondo compiacimento – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – per la nomina del dott. Angelo Raffaele Rinaldi, Dirigente dell’Ufficio Risorse Umane del Servizio Sanitario Regionale della Direzione Gener...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Finanziamento Rendina pubblicato in Gazzetta
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 ottobre il decreto del 16 settembre 2025 a firma del Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, con il piano stralcio del Pniissi (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la si...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Alta velocità, tavolo tecnico: la Basilicata punta a superare il collo di bottiglia Romagnano-Potenza
Esito positivo del tavolo tecnico di ascolto sull'alta velocità con Regione Basilicata, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La richiesta lucana è quella di ottenere un tracciato per l’alta velocità sulla Battipaglia-Tara...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili
Un passo concreto verso un welfare integrato e più vicino alle persone fragili. È stato firmato oggi l’Accordo di Programma tra l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) e l’Amministrazione Comunale di Matera per l’attuazione del Piano Nazionale per la Non Au...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Roberto Cifarelli, gruppo PD - Emergenza-Urgenza: i dati Agenas confermano ciò che denunciamo da anni.
I dati diffusi da Agenas nell’ambito della Quarta indagine nazionale sulle Reti tempo-dipendenti descrivono, purtroppo, ciò che denunciamo da anni: la sanità lucana è in grave difficoltà dichiara il Consigliere regionale Roberto Cifarelli.
La Basilicata è ...-->continua |
|
|
|
23/10/2025 - Frecciarossa. Merra: Prima la Puglia con i soldi dei lucani?
L’assessore alle Infrastrutture aveva assicurato che avrebbe esercitato tutta la sua autorevolezza per condividere i costi del Frecciarossa con la Puglia, perché, diceva, non era giusto che tutto gravasse sui lucani. Queste furono le sue esatte parole: “Ү...-->continua |
|
|
|
|