-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Le illusioni del petrolio e il rischio di perdere l'acqua''

24/06/2019

Mentre continuano le illusioni politiche decennali sul petrolio-risorsa, la Basilicata rischia di perdere il bene acqua (più prezioso e duraturo) se non segue in prima persona con le sue comunità e i suoi sindaci il percorso legislativo del decreto crescita sulla trasformazione dell’Eipli in Spa a partecipazione governativa. Premesso che riteniamo l’acqua bene comune su cui non si debbano ricavare profitti che fanno lievitare le bollette delle utenze, riteniamo che i luoghi e gli ecosistemi di produzione vadano preservati e le stesse comunità aiutate a preservare il bene comune. Con il decreto crescita non esiste solo il rischio futuro della privatizzazione dell’acqua (la spa pubblica e clausole annesse non sono sufficienti), ma a ns. giudizio anche il rischio che la regione Basilicata con le sue comunità in cui sono presenti le principali sorgenti, dighe, fiumi e bacini del meridione siano estromessi dalla gestione del bene comune. In poche parole la stessa Val d’Agri potrebbe rinunciare definitivamente al petrolio e alle sue royalties e sostituirli con fondi legati alla gestione degli ecosistemi delle acque, visti i suoi 150 milioni di mc idropotabili a ciclo continuo dell’invaso del Pertusillo nell’arco degli anni a venire.

Stesso discorso vale per il Senisese e tutte le altre aree di produzione idrica della regione. Nessuna comunità utilizzatrice si rifiuterebbe di riconoscere alle comunità dove è letteralmente prodotta l’acqua gli oneri legati al mantenimento del bene pubblico. Non parliamo di prezzo dell’acqua all’ingrosso ma di piani strutturali d’investimento e mantenimento del bene pubblico, dove le stesse comunità locali possano trovare benefici. L’Eipli può essere trasformata in azienda pubblica speciale sul modello dell’ABC di Napoli, dove: siano riconosciute prioritarie opere e investimenti per la tutela del patrimonio idrico, si tuteli l'ambiente e la preziosa risorsa che è chiamata a gestire, si pone al centro la qualità del servizio fornito ai cittadini al fine di assicurare una ‘ottima qualità dell’acqua distribuita e si diventi motore di sviluppo del territorio nel quale si opera. Non dimentichiamo che nel 2011 gli italiani hanno votato con un referendum per l’acqua pubblica e senza profitti.

NOSCorie Trisaia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo