-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Le illusioni del petrolio e il rischio di perdere l'acqua''

24/06/2019

Mentre continuano le illusioni politiche decennali sul petrolio-risorsa, la Basilicata rischia di perdere il bene acqua (più prezioso e duraturo) se non segue in prima persona con le sue comunità e i suoi sindaci il percorso legislativo del decreto crescita sulla trasformazione dell’Eipli in Spa a partecipazione governativa. Premesso che riteniamo l’acqua bene comune su cui non si debbano ricavare profitti che fanno lievitare le bollette delle utenze, riteniamo che i luoghi e gli ecosistemi di produzione vadano preservati e le stesse comunità aiutate a preservare il bene comune. Con il decreto crescita non esiste solo il rischio futuro della privatizzazione dell’acqua (la spa pubblica e clausole annesse non sono sufficienti), ma a ns. giudizio anche il rischio che la regione Basilicata con le sue comunità in cui sono presenti le principali sorgenti, dighe, fiumi e bacini del meridione siano estromessi dalla gestione del bene comune. In poche parole la stessa Val d’Agri potrebbe rinunciare definitivamente al petrolio e alle sue royalties e sostituirli con fondi legati alla gestione degli ecosistemi delle acque, visti i suoi 150 milioni di mc idropotabili a ciclo continuo dell’invaso del Pertusillo nell’arco degli anni a venire.

Stesso discorso vale per il Senisese e tutte le altre aree di produzione idrica della regione. Nessuna comunità utilizzatrice si rifiuterebbe di riconoscere alle comunità dove è letteralmente prodotta l’acqua gli oneri legati al mantenimento del bene pubblico. Non parliamo di prezzo dell’acqua all’ingrosso ma di piani strutturali d’investimento e mantenimento del bene pubblico, dove le stesse comunità locali possano trovare benefici. L’Eipli può essere trasformata in azienda pubblica speciale sul modello dell’ABC di Napoli, dove: siano riconosciute prioritarie opere e investimenti per la tutela del patrimonio idrico, si tuteli l'ambiente e la preziosa risorsa che è chiamata a gestire, si pone al centro la qualità del servizio fornito ai cittadini al fine di assicurare una ‘ottima qualità dell’acqua distribuita e si diventi motore di sviluppo del territorio nel quale si opera. Non dimentichiamo che nel 2011 gli italiani hanno votato con un referendum per l’acqua pubblica e senza profitti.

NOSCorie Trisaia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Riserva ZSC Lago Pignola, Lacorazza: Efficaci nostre sollecitazioni

“Da tempo siamo impegnati a seguire, passo dopo passo, la questione dell’Oasi di Pignola. In seguito a una nostra ulteriore iniziativa, formalizzata attraverso un’interrogazione, abbiamo ricevuto risposta dall’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica, Laura Mongi...-->continua

10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento su...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo