-->
La voce della Politica
AL, impianti fotovoltaici a Montalbano Jonico |
---|
21/06/2019 | Acquedotto Lucano ha aggiudicato la realizzazione di due impianti fotovoltaici con un investimento di 200.000 euro
Potenza, 21 giugno 2019 – Acquedotto Lucano ha aggiudicato la gara per realizzare due impianti fotovoltaici che produrranno l’energia necessaria al funzionamento del potabilizzatore e del depuratore di Montalbano Jonico.
L’installazione dei pannelli fotovoltaici consentirà di produrre circa 142 MWh già dal primo anno per il funzionamento dell’impianto di potabilizzazione. L’altro impianto fotovoltaico, a servizio del depuratore, consentirà di produrre circa 56 MWh l’anno.
I due progetti - che dovranno essere completati entro 150 giorni dalla consegna - rientrano nel programma di Acquedotto Lucano per l’efficientamento energetico e il miglioramento della qualità dell’ambiente. L’importo dell’investimento complessivo delle opere da realizzare è di circa 200.000 euro, rivenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020 assegnati con il Patto per lo Sviluppo della Basilicata.
“Acquedotto Lucano attraverso gli investimenti nel fotovoltaico – afferma l’amministratore unico, Giandomenico Marchese – prosegue l’impegno nell’uso sostenibile dell’energia da fonti alternative; ciò determinerà ulteriori risparmi nella spesa energetica della società e conseguenti dirette ripercussioni nella bolletta del servizio idrico degli utenti. Pertanto – conclude Marchese – con la realizzazione di tali opere si garantisce un futuro sempre più ecosostenibile che nell’arco dei 25 anni di vita utile degli impianti consentirà di ridurre di 2,2 milioni di chili le emissioni di anidride carbonica.”
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|