-->
La voce della Politica
Tempa Rossa, la Cisl invita i sindaci a fare fronte comune con il sindacato |
---|
17/06/2019 | ""L'attivismo dei sindaci sul progetto Tempa Rossa va bene purché non sia divisivo e sia orientato a sostenere il percorso negoziale già avviato con Total e Regione per arrivare nel più breve tempo possibile alla sottoscrizione di un accordo di sito". È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, alla vigilia della conferenza organizzativa del sindacato in programma, mercoledì 19 giugno, a Viggiano, alla presenza del segretario nazionale Piero Ragazzini. Una scelta, quella di tenere la conferenza di metà mandato proprio in Val d'Agri, che "nasce dall'esigenza di ribadire la centralità che hanno per la Cisl le problematiche legate alle estrazioni petrolifere".
"Siamo ben consapevoli e condividiamo a pieno - spiega Gambardella - le legittime aspettative occupazionali delle comunità locali interessate dalle estrazioni petrolifere. Per questo riteniamo che in questa fase ogni sforzo debba essere finalizzato a costruire una coalizione sociale e istituzionale in grado di esercitare un forte potere contrattuale ai tavoli negoziali con le compagnie. Al contrario - continua il segretario della Cisl - le azioni solitarie di alcuni sindaci, pur animate dalla buona volontà e della buona fede, rischiano di essere controproducenti o di apparire come campanilistiche. L'invito che rivolgo ai sindaci della Valle del Sauro - conclude Gambardella - è a lavorare insieme per mettere sul tavolo negoziale con Total un maggiore potere contrattuale nell'interesse dei lavoratori e dei cittadini affinché il petrolio diventi un'opportunità concreta per lo sviluppo del territorio e non solo una fonte di ricchezza per le compagnie petrolifere". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/10/2025 - Assegni di cura per anziani e disabili: pubblicato l’avviso dell’Ambito ''Bradanica Medio Basento''
Il Sindaco del Comune di Irsina, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”, dott. Giuseppe Candela, informa la cittadinanza che è stato pubblicato l’Avviso Pubblico Assegni di cura per l’accesso a interventi e servizi socio-assistenziali rivolti a...-->continua |
|
|
2/10/2025 - Polimedica, i lavoratori chiedono al Sindaco di Melfi un tavolo urgente con l’ASP
Noi lavoratori di Polimedica abbiamo inviato oggi una lettera aperta al Sindaco di Melfi, per chiedere la convocazione immediata di un tavolo operativo con il Commissario dell’ASP di Potenza, dott. Massimo De Fino, la Direzione di Polimedica e le rappresentanz...-->continua |
|
|
2/10/2025 - La Regione Basilicata al lavoro su un protocollo per le Comunità Energetiche Cooperative
Nel corso dell’incontro promosso da Confcooperative Basilicata, svoltosi martedì 30 settembre al Palazzo del Turismo e della Cultura di Potenza, l’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica Laura Mongiello ha evidenziato l’importanza di mettere a sis...-->continua |
|
|
2/10/2025 - prechi alimentari, fondi per Centri logistici eccedenze (Cle)
Ulteriori risorse finanziarie destinate al Sistema regionale di recupero e distribuzione eccedenze alimentari e non, per un ammontare complessivo di 250 mila euro, con una delibera di giunta sono state assegnate a quattro proposte progettuali. Ne dà notizia l’...-->continua |
|
|
2/10/2025 - Agricoltura Basilicata, Cicala: CSR strumento fondamentale
Si è tenuta oggi, presso l’Azienda Agricola Sperimentale Pantanello dell’ALSIA, la riunione del Comitato di Monitoraggio del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Basilicata 2023-2027, responsabile del monitoraggio dell’attuazione degli interventi regionali del...-->continua |
|
|
2/10/2025 - Pari diritti di accesso ai servizi sanitari
“L’apertura registrata ieri in Conferenza delle Regioni sull’introduzione di un correttivo per le aree a bassa densità abitativa, rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema sanitario più giusto ed equilibrato”.
Lo ha dichiarato l’asses...-->continua |
|
|
2/10/2025 - Chiorazzo: “Estendere lo stato di emergenza a tutta la Basilicata era una scelta necessaria
“La delibera approvata dalla Giunta regionale il 30 settembre scorso, con la quale si richiede al Governo nazionale di dichiarare lo stato di emergenza di rilievo nazionale per deficit idrico esteso a tutto il territorio della Basilicata, conferma quanto noi s...-->continua |
|
|
|