-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi (M5S): 'la vera risorsa della Basilicata è l’acqua'

1/06/2019

Qualcuno ricordi al neo assessore all’ambiente, Gianni Rosa, che in Basilicata abbiamo solo una risorsa, l’acqua, di cui è ricco il nostro sottosuolo e che difficilmente riesce a convivere con le estrazioni petrolifere. In Val d’Agri è presente un ricco reticolo idrografico, che produce circa 3000 litri di acqua dolce al secondo, alimentato da più di 600 sorgenti e che raggiunge i rubinetti di circa 2 milioni di persone tra Puglia e Basilicata. È quanto dichiara l’Onorevole Rospi del MoVimento 5 Stelle.
Non credo che la posizione dei cittadini lucani sia pro petrolio, come afferma l’assessore. Dovrebbe farsi un giro in Val d’Agri e nell’alta valle del Sauro, e parlare con la gente, con chi ha perso qualche caro familiare a causa dell’inquinamento. D’altronde anche la procura ha accertato danni ambientali che si sono protratti già dal 2009 e i risultati della Valutazione Impatto Sanitario VIS confermano che: “Lo stato di salute dei due comuni limitrofi al Centro Oli, nel periodo 2000-2014, è risultato il peggiore della Regione Basilicata… confermando che la mortalità e la morbosità dei residenti nel periodo 2000-2014 mostrano alcune associazioni di rischio rispetto alla esposizione a NOx/NO (ossidi di azoto)…”. Continua il Deputato Rospi.
Tutte queste notizie dovrebbero far riflettere la nuova giunta regionale sul fatto che sono l’ennesima prova del fallimentare esperimento petrolifero lucano: espressione di un modello energetico obsoleto, basato su fonti fossili e inquinanti che si è rivelato insostenibile a livello ambientale e sanitario. Conclude il Deputato Gianluca Rospi.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo