-->
La voce della Politica
| Don Marcello Cozzi su omicidio di Montescaglioso |
|---|
31/05/2019 | Purtroppo Montescaglioso è un nome ci riporta sempre alla mente le guerre di mafia degli anni Novanta, storie di lupara bianca, i nomi di clan che rispondevano ai Zito, D'Elia, Modeo, Bozza, e poi la strage di maggio del 1991. Ma ci evoca anche la ribellione di commercianti che all'arroganza dell'imposizione del pizzo preferirono la difesa della loro libertà, e una comunità che con il tempo ha saputo smarcarsi da quegli anni orribili dando dimostrazione che quando si è uniti e decisi la pianta cattiva del malaffare e della mafia può essere sicuramente debellata.
I fatti di sangue di questi ultimi giorni e gli ulteriori sviluppi investigativi che seguono quelle orme fino al vulture melfese, ci dicono invece che se si vuole sradicare davvero questa pianta cattiva non è sufficiente voltare pagina e lasciarsi alle spalle stagioni così difficili, ma occorre che non si abbassi mai la guardia, che non ci si adagi mai sulle conquiste ottenute e rendersi sempre più conto che le azioni giudiziarie vanno sempre accompagnate da percorsi di riappropriazione culturale delle nostre comunità e di promozione di opportunità sociali.
“Un morto ogni tanto” è l’evento che realizzeremo a Marconia la prossima settimana e organizzato quando ancora il sangue non era stato versato nelle campagne di Montescaglioso. La cronaca, come spesso accade, ha superato e anticipato i nostri programmi, e ci conferma purtroppo che in Basilicata tra un omicidio e l’altro – che fortunatamente avvengono in modo sporadico – c’è un fiume carsico che continua a scorrere in silenzio e che nessuno può permettersi mai di sottovalutare.
Don Marcello Cozzi,
Segreteria nazionale Libera |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge
Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza
11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera
Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura
“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».
Lo ha dichiarat...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio
La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua |
|
|
|
|