-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Don Marcello Cozzi su omicidio di Montescaglioso

31/05/2019

Purtroppo Montescaglioso è un nome ci riporta sempre alla mente le guerre di mafia degli anni Novanta, storie di lupara bianca, i nomi di clan che rispondevano ai Zito, D'Elia, Modeo, Bozza, e poi la strage di maggio del 1991. Ma ci evoca anche la ribellione di commercianti che all'arroganza dell'imposizione del pizzo preferirono la difesa della loro libertà, e una comunità che con il tempo ha saputo smarcarsi da quegli anni orribili dando dimostrazione che quando si è uniti e decisi la pianta cattiva del malaffare e della mafia può essere sicuramente debellata.

I fatti di sangue di questi ultimi giorni e gli ulteriori sviluppi investigativi che seguono quelle orme fino al vulture melfese, ci dicono invece che se si vuole sradicare davvero questa pianta cattiva non è sufficiente voltare pagina e lasciarsi alle spalle stagioni così difficili, ma occorre che non si abbassi mai la guardia, che non ci si adagi mai sulle conquiste ottenute e rendersi sempre più conto che le azioni giudiziarie vanno sempre accompagnate da percorsi di riappropriazione culturale delle nostre comunità e di promozione di opportunità sociali.

“Un morto ogni tanto” è l’evento che realizzeremo a Marconia la prossima settimana e organizzato quando ancora il sangue non era stato versato nelle campagne di Montescaglioso. La cronaca, come spesso accade, ha superato e anticipato i nostri programmi, e ci conferma purtroppo che in Basilicata tra un omicidio e l’altro – che fortunatamente avvengono in modo sporadico – c’è un fiume carsico che continua a scorrere in silenzio e che nessuno può permettersi mai di sottovalutare.



Don Marcello Cozzi,

Segreteria nazionale Libera



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto

Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.

La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Associazioni regiona...-->continua

13/11/2025 - Scattone: La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza

Il Sindaco di Acerenza: Chiediamo che la rete pubblica valorizzi questa opera cinematografica, per Acerenza, la Basilicata e l’Italia dei borghi
“Condivido la lettera-denuncia del produttore italiano Francesco Papa, del film ‘In Vino Veritas’, girato inter...-->continua

13/11/2025 - Disabilità: Padula audita in I Ccp del Comune di Potenza

Padula: Per un Comune che voglia operare in modo funzionale, per assicurare un’amministrazione realmente inclusiva e capace di rispondere ai bisogni delle persone con disabilità, la figura più appropriata da istituire è quella del Disability Manager

“...-->continua

13/11/2025 - Deposito nucleare, Manca e Lacorazza: Chiediamo parole di verità

Il Commissario Pd Basilicata e il Capogruppo del Pd in Consiglio: Oggi la destra al governo nazionale e regionale rischia di far tornare indietro le lancette dell’orologio. Chiediamo al governo Meloni e al governo Bardi parole di verità in nome dei lucani
...-->continua

13/11/2025 - Bolognetti: lettera aperta ai Comitati per il Sì alla Separazione delle carriere

Cari amici e amiche, compagni e compagne, colleghi e colleghe,
quanto avvenuto in queste ore racconta di un bavaglio a idee, contenuti e proposte, che si fa sempre più stretto e asfissiante. Dal 4 novembre sto conducendo un'azione nonviolenta attraverso l...-->continua

13/11/2025 - Cupparo su ufficio postale di Francavilla in Sinni

L'assessore ha avviato interlocuzioni con Posteitaliane e la proprietà dell’immobile sede della struttura chiusa da oggi per tutto il mese di novembre. "Non possiamo consentire - ha detto - che il servizio sia interrotto per lungo tempo con disagi alla popolaz...-->continua

13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''

Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.

Il Commissario regionale del P...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo