-->
La voce della Politica
Giuseppe Bruno è il nuovo presidente del gruppo cooperativo CGM |
---|
28/05/2019 | Si è riunita a Milano il 24 maggio 2019 l’Assemblea dei soci del Gruppo Cooperativo CGM, la più grande rete italiana di imprese sociali, nata nel 1987, la cui base sociale oggi è costituita da 57 consorzi territoriali, distribuiti in tutte le regioni, che coordinano le attività e le iniziative di circa 709 cooperative con oltre 49.700 lavoratori.
L’assemblea, ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione nominando alla guida del gruppo per i prossimi tre anni Giuseppe Bruno che sostituisce Stefano Granata, presidente di CGM dal 2013.
"L'obiettivo da perseguire è quello di allargare sempre di più la nostra comunità, in un'ottica di inclusione e di risposta ai nuovi bisogni emergenti e in una modalità che deve portare a un maggior senso di partecipazione delle persone e a una riconnessione con il bene diffuso" - ha sottolineato Giuseppe Bruno. "Cgm si conferma un luogo di connessione e di generazione di idee stimolanti e attrattive, anche in virtù del processo di innovazione che è stato condotto in questi anni e che continuerà. Il primo obiettivo di questo mandato è costruire un piano di sviluppo partecipato attraverso occasioni di incontro diffuse in tutta Italia. Tra il giugno e l'ottobre prossimo con #CGMontheroad andremo ad incontrare e ascoltare i bisogni territoriali delle cooperative della rete. Questo porterà a un piano di sviluppo e di consolidamento dell’aggregazione delle imprese sociali che sarà restituito nella convention CGM che si terrà a Matera dal 29 al 31 ottobre 2019".
Barese di nascita, Giuseppe Bruno (1969) è da sempre attivo nel mondo della cooperazione. Si avvicina nel 1992 al volontariato in ambito culturale e ambientale con l’associazione Movimento Azzurro della quale ne diventa presidente sino al 2000, e successivamente nel 1997 in ambito socio-assistenziale con l’Associazione L’Albero Azzurro. Nel 1999 fonda la cooperativa sociale Il Puzzle con specifica attenzione all’infanzia e adolescenza della quale ne è stato presidente sino al 2015, mentre nel 2003 si specializza nella gestione di organizzazioni del terzo settore e frequenta il master a Trento in Management in Impresa Sociale e Cooperazione Sociale. Negli anni successivi ha coordinato servizi complessi socio-assistenziali, educativi e sociosanitari. Dal 2010 al 2016 è stato Presidente del Consorzio Reti Meridiane che associa i consorzi di Puglia, Basilicata e Molise. Attualmente è presidente del Consorzio La Città Essenziale. Gestisce le relazioni imprenditoriali ed istituzionali e le attività strategiche di impresa sociale con riferimento ai servizi di welfare e di sviluppo locale.
Ha sviluppato modelli innovativi in ambito energetico, turismo sociale, agricoltura sociale, housing e rigenerazione urbana, tutti finalizzati all'inserimento lavorativo e al sostegno delle comunità. Dal 2010 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente Nazionale Federsolidarietà-Confcooperative con la delega al Mezzogiorno. È consigliere di amministrazione di Inecoop. Dal 2016 è presidente di Confcooperative Basilicata. Dal 2013 al 2019 consigliere di amministrazione del Gruppo Cooperativo CGM e dal 2016 vice Presidente.
Oltre a Bruno, i membri del nuovo cda, che rimarrà in carica fino a maggio 2021 sono: Giusi Biaggi, Andrea Biondello, Francesca Gennai, Stefano Granata, Enrico Pellegrini, Valerio Pellirossi, Palma Silvestri, Massimo Stucchi. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|