-->
La voce della Politica
| Lacicerchia:dare continuità alla presenza riformista lucana nel Parlamento europ |
|---|
29/04/2019 | Questo mi sembra essere un motivo fondamentale per dare consenso alla mia candidatura e votare Europa Verde ( European Greens Party ) che ha scelto di candidarmi per la mia esperienza di sindaco a Craco.
Fare il sindaco a Craco è stata una sfida vinta passando dall’abbandono e dalla emarginazione al riscatto, Craco è ora una delle mete turistiche culturali e paesaggistiche più affermate, cult, del Sud Italia con una grande visibilità sui media e nel cinema mondiale.
E’ la dimostrazione che abbiamo le risorse ambientali e culturali per uscire dal sottosviluppo e dalla marginalità sociale e storica. E’ simbolo del riscatto di un popolo, di una comunità.
Il Sud con l’Europa vince, con una classe dirigente di qualità, con passione idee e progetti sconfigge mafia corruzione e clientelismo e fa vincere il futuro e l’innovazione.
E’ stata per me l’occasione per sperimentare e mettere in pratica una lunga esperienza politica umana e professionale sempre vissuta con libertà, autonomia, creatività e ispirazione, ricerca e innovazione improntata ai valori della democrazia e dell’antifascismo e contro ogni autoritarismo, libertaria.
Architettura, paesaggio, beni culturali, design creativo ricerca e innovazione, sostenibilità ambientale e lotta ai cambiamenti climatici in difesa della natura, qualità alimentare e ambientale, valorizzazione dello spazio rurale e delle risorse naturali.
Abbiamo le risorse, l’intelligenza, dobbiamo solo decidere che il momento è questo, che cambiare si può e occorre agire subito, non abbiamo più tempo, non possiamo più aspettare e rimandare a domani. Dobbiamo farlo ora, dobbiamo agire.
Le mie esperienze in ambito europeo partono nel 1983 nell’ambito della borsa di studio biennale di specializzazione post laurea presso l’Inforcoop, istituto di formazione cooperativa della Legacoop che verte sui programmi europei di ricerca e sviluppo e sulla promozione dei servizi alle pmi imprese.
Nel 1985 come responsabile ricerca e sviluppo di Basercoop partecipo alla prima missione europea con incontri presso i servizi della Commissione europea.
Nel 1987 seguo un corso a Bruxelles al Celex, centro di documentazione giuridica della Commissione europea, finalizzato all’apertura dell’Eurosportello per le pmi che abbiamo aperto a Matera nell’ambito dell’intesa Legacoop-Mondimpresa Unioncamere.
Partono i primi progetti europei di formazione transnazionali e lo sviluppo dei progetti nel campo dei servizi alle imprese e del turismo rurale del Fesr Fuori quota conseguenti all’ingresso della Grecia nell’Unione Europea nel 1981 e la cooperazione su progetti europei del PIM (Piani integrati mediterranei) conseguenti all’ingresso di Spagna e Portogallo nel 1986.
Partecipo a seminari e workshop sulla riforma dei fondi strutturali europei definitivamente approvata nel 1988 con il primo POP Programma Plurifondo 1988-1993 e quello 1994-1999 che prepara Agenda 2000.
Nell’ambito della collaborazione con APRE, Agenzia per la ricerca Europea, promuovo e realizzo progetti nell’ambito del Programma Telematique e Brite Euram emettendo la prima fattura in ECU (European currency unit).
Nel 1996 partecipo alla costituzione del coordinamento delle regioni obiettivo 1 nell’ambito del gruppo parlamentare europeo del PSE e del PDS.
Dal 2009 unitamente alla continuità dei rapporti e delle esperienze europee come consultant ( albo esperti e attività di assistenza tecnica sui fondi europei) il rapporto con istituzioni e reti europee è strettamente connesso al ruolo di Sindaco di Craco , svolto per 10 anni , e del risultato eccellente di inserimento del nostro piccolo comune nelle reti in campo ambientale , culturale e creativo e dell’innovazione promosse dall’Unione Europea che hanno visto protagonista Craco , comune tra i più performanti in Basilicata e nel Mezzogiorno e con una prospettiva di internazionalizzazione molto rilevante.
Negli ultimi anni infatti si sono sviluppate nuove esperienze nella cooperazione allo sviluppo, con l’ICE-ITA e la Banca Mondiale partecipando a seminari e workshop promossi dal MAE Ministero Affari Esteri oltre alle relazioni con la rete World Monuments Fund in materia di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale a rischio. Tutto questo ha portato la nostra Craco a divenire la capitale mondiale delle ghost town , meta di ricerche , turismo culturale e paesaggistico e mondo del cinema e della televisione internazionale.
Esperienze per la promozione di partenariati internazionali per progetti di sviluppo locale e azioni innovative in ambito europeo
1* Cooperazione per progetti transnazionali FSE ,Italia Spagna e Italia Portogallo ,1987-1989
2* Consultant nell’attuazione del Programma Telematique e Brite Euram 1993-1995
3* Directoria ,art. 10 del FESR ,Dic. 1995 , Bruxelles
4* Progetto di rete delle città Unesco del Mediterraneo ,art.10 Fesr , 1996
5* Basilicata Innovation Network – Metapontum Agrobios Rete di cooperazione con gli italiani residenti all’estero- 2003
6* Partecipazione come consulente all’elaborazione di progetti a valere sulle azioni di cooperazione Interreg IV C QCS 2007-2013
7* Nominator presso World Monument Fund del sito storico di Craco 2009
8* Europa Creativa , promozione di una rete internazionale sul paesaggio per l’arte , la cultura e la ricerca 2016-2019
9* Covenant of Mayor dal 2011 a Gennaio 2019
10* Membro Climate Alliance , Enti locali per il clima , in corso.
11* Piattaforma degli innovatori europei nel settore culturale 2018 incorso
12* Oecde OPSI ( Observatory of Public sector innovation) Osservatorio per l’innovazione nel settore pubblico 2019
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|