-->
La voce della Politica
| Associazioni contro l'onorevole Spadafora e riforma su affido condiviso |
|---|
8/04/2019 | Una nutrita schiera di associazioni e organizzazioni a tutela dei diritti civili della famiglia, a seguito delle gravi affermazioni dell’on. Vincenzo Spadafora sul progetto di riforma dell’Affido Condiviso (DDL n. 735), ha inviato al Premier Conte formale richiesta di sua rimozione dalla carica di Sottosegretario alle P.O. o la richiesta di sue dimissioni.
La lettera è stata trasmessa al Presidente del Consiglio, ai due Vice Premier Di Maio e Salvini e per competenza al Ministro della Famiglia Fontana, al Ministro della Giustizia Bonafede ed al Senatore Pillon.
“…questo Governo – si legge nella richiesta indirizzata a Palazzo Chigi - ha regalato all’Italia delle famiglie separate la figura indispensabile dell’on. Sottosegretario alle P.O. Vincenzo Spadafora, al quale sono state attribuite competenze che, in tutta evidenza, egli non possiede: non ha una laurea specialistica, non è un genitore e – cosa ancor più grave – nell’espletamento del precedente incarico di Garante Nazionale Infanzia e Adolescenza, si era già distinto per l’assoluta assenza di risultati e per una inesistente azione di contrasto sia al c.d. Falso Condiviso, sia al fenomeno degli “allontanamenti facili” di minori in case famiglia….”.
E ancora “…non sorprende come l’on. Spadafora si sia rapidamente allineato a quanti vorrebbero impedire una vera riforma dell’Affidamento Condiviso. Tale suo atteggiamento – assolutamente legittimo dal punto di vista personale, non da quello istituzionale – contrasta però con quanto previsto nel Contratto di Governo, e pertanto le associazioni ed organizzazioni firmatarie del presente documento, in considerazione dell’incompatibilità dell’on. Spadafora con il ruolo così generosamente attribuitogli, ne chiedono formalmente le dimissioni o l’avvicendamento, preferendogli una figura di garanzia e di chiara competenza, capace di restituire serenità, equilibrio e correttezza ad un dibattito che è ancora in corso, e che segnerà il futuro delle famiglie italiane…”.
Qui di seguito l’elenco di organizzazioni ed associazioni firmatarie:
Adiantum - Associazione di Aderenti Nazionali per la Tutela dei Minori
Adamo - Uomini e Padri Separati
APS Associazione Nazionale
Falchi Pattuglie Sociali
Colibrì - Coordinamento Interassociativo Libere Iniziative per la Bigenitorialità
Famiglia Società e Giustizia
Figli Negati
Figli per Sempre
Genitori Sottratti - Bologna
Gesef - Genitori Separati dai Figli - Roma
Gesefi - Genitori Separati e Figli Onlus - Torino
Icask - International Child Abduction Slovakia
Lega Sud Ausonia
MFPG - Movimento Femminile per la Parità Genitoriale
Nonne e Nonni Penalizzati dalle Separazioni - Roma
Papà Separati - Asti
Papà e Mamme Separati - Ragusa
Papà Separati Lombardia Onlus
Papà e Mamme Separati Onlus - Novara
Papà e Mamme Separati Onlus - Napoli
Papà Separati Liguria Onlus
Papà Separati - Torino Onlus
Papà Separati - Vibo Valentia
Popoli Sovrani d’Europa
SeparAzione Papà - Ascoli Piceno
Stalker Sarai Tu - Blog
U.D.i.RE - Uomini e Donne in Rete contro ogni forma di violenza
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|