-->
La voce della Politica
Montescaglioso,partiti i lavori di messa in sicurezza dell’area franosa |
---|
18/03/2019 | Grazie al lavoro dell’Assessore Comunale Monica Ditaranto, finalmente, dopo alcuni mesi di attesa dovuti alla parte burocratica, da diverse settimane sono partiti i lavori di messa in sicurezza dell’area interessata dal movimento franoso del 3 dicembre 2013. Ricordiamo che, ad oggi, i fondi assegnati alla nostra Città sono € 2.665.000,00 circa, per il completamento delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico e ripristino del reticolo idrografico. I lavori, suddivisi in cinque diverse schede, prevedono vari interventi di regolarizzazione dei fossati e regimazione delle acque. Nello specifico le schede 17C – 19C – 20C – 21C riguardano la regolarizzazione dei fossi per il recupero della pendenza di equilibrio mediante salti di fondo e la realizzazione di dreni profondi.
L’ultima scheda, la 18C, prevede interventi volti a rimuovere le irregolarità e le contropendenze per la corretta regimazione delle acque superficiali, riprofilatura alveo e tratto occluso a monte della confluenza con fosso Cinque Bocche, allontanamento dei ristagni e regolarizzazione della linea di fondo del fosso Lama Cascione.
Tali lavori, che saranno ultimati entro l’estate, rappresentano il primo lotto funzionale a cui seguirà, non appena questi termineranno, il secondo di € 1.700.000 ca (Determina Regionale n° 01094 del 6 novembre 2017). La Determina Regionale, però, evidenzia solamente quelle che sono le priorità regionali ma, di fatto, i fondi non sono stati erogati. Questi due provvedimenti risultano necessari e propedeutici per la definitiva messa in sicurezza dell’area per un importo complessivo di € 7.000.000,00 ca.
L’auspicio è che il nuovo governo regionale, che si insedierà nelle prossime settimane, dimostri maggiore attenzione alla nostra Comunità e, soprattutto, attui politiche importanti per il contrasto al dissesto idrogeologico.
IL SINDACO
Vincenzo ZITO
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l’Ente di via Ri...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana
In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana.
-->continua |
|
|
18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione
Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.
Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua |
|
|
|