-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Montescaglioso,partiti i lavori di messa in sicurezza dell’area franosa

18/03/2019

Grazie al lavoro dell’Assessore Comunale Monica Ditaranto, finalmente, dopo alcuni mesi di attesa dovuti alla parte burocratica, da diverse settimane sono partiti i lavori di messa in sicurezza dell’area interessata dal movimento franoso del 3 dicembre 2013. Ricordiamo che, ad oggi, i fondi assegnati alla nostra Città sono € 2.665.000,00 circa, per il completamento delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico e ripristino del reticolo idrografico. I lavori, suddivisi in cinque diverse schede, prevedono vari interventi di regolarizzazione dei fossati e regimazione delle acque. Nello specifico le schede 17C – 19C – 20C – 21C riguardano la regolarizzazione dei fossi per il recupero della pendenza di equilibrio mediante salti di fondo e la realizzazione di dreni profondi.
L’ultima scheda, la 18C, prevede interventi volti a rimuovere le irregolarità e le contropendenze per la corretta regimazione delle acque superficiali, riprofilatura alveo e tratto occluso a monte della confluenza con fosso Cinque Bocche, allontanamento dei ristagni e regolarizzazione della linea di fondo del fosso Lama Cascione.
Tali lavori, che saranno ultimati entro l’estate, rappresentano il primo lotto funzionale a cui seguirà, non appena questi termineranno, il secondo di € 1.700.000 ca (Determina Regionale n° 01094 del 6 novembre 2017). La Determina Regionale, però, evidenzia solamente quelle che sono le priorità regionali ma, di fatto, i fondi non sono stati erogati. Questi due provvedimenti risultano necessari e propedeutici per la definitiva messa in sicurezza dell’area per un importo complessivo di € 7.000.000,00 ca.
L’auspicio è che il nuovo governo regionale, che si insedierà nelle prossime settimane, dimostri maggiore attenzione alla nostra Comunità e, soprattutto, attui politiche importanti per il contrasto al dissesto idrogeologico.

IL SINDACO
Vincenzo ZITO




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni condivise a tutela...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua

7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità

Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo