-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Programma M5S copiato, ''stupidaggini degli avversari''

17/03/2019

Un programma elettorale non è un’opera letteraria. È una proposta politica. Fare riferimento a concetti e approcci di saggisti e intellettuali o di elaborazioni culturali, sociali e politiche già diffuse, non significa copiare il programma, vuol dire al contrario condividerne qualche frammento di idee, studiarle, approfondirle e utilizzarle ai fini delle analisi autonome degli estensori a premessa delle azioni politiche e delle proposte programmatiche presentate agli elettori.
Se un'idea o una proposta è buona, è buona e basta e, ovviamente, non si condivide o meno in base a chi lo ha detto per prima.
Ciò che noi abbiamo verificato, dei contributi arrivati a centinaia dai cittadini lucani e dai gruppi di lavoro degli attivisti del M5S, sono le proposte programmatiche, le azioni e i provvedimenti per realizzarle. Ognuno di loro ha fatto riferimento a testi di studio, di analisi e di approccio culturale acquisiti da più fonti. E questo è segno che le proposte non sono campate in aria ma sono frutto di studio e di verifiche.
Chi scrive che il programma è “copiato” per causa del fatto che alcune decine di righe di carattere concettuale, su 150 pagine, non sono accompagnate dal riferimento bibliografico, mistifica la realtà a soli fini propagandistici.
I dati di contesto e statistici sono tratti da documenti ufficiali pubblici dell’Unione Europea, dell’Istat, della Banca d’Italia, della Regione Basilicata, di Associazioni di categoria e professionali, e sono dunque dati verificabili a garanzia dell’autenticità delle analisi di contesto.
Le azioni, le proposte le iniziative contenute in ogni capitolo sono frutto dell’elaborazione tecnica e politica degli estensori del programma (cittadini, esperti, gruppi di lavoro degli attivisti).
Chi vorrà potrà andare a leggere la nota metodologica che abbiamo aggiunto in coda al testo completo del programma per rispondere a coloro che, non avendo argomenti, strumentalizzano poche righe prive di riferimento bibliografico.
Qualcuno per caso ha telefonato all’economista Amartya Sen per chiedere se sia mai stato contattato dal M5S?
Eppure, il suo libro “Libertà è Sviluppo” è stato uno dei riferimenti culturali a premessa di alcuni capitoli del nostro programma. Qualcuno ha telefonato a Edgar Morin o alla Commissione Europea o all’Istat per sapere se sono stati contattati? Il ridicolo ha superato ogni limite.
Stiamo ancora aspettando i programmi delle altre forze politiche che abbiano la stessa profonda struttura di analisi e studio e che siano stati partecipati da centinaia di cittadini. Siate seri. I cittadini non hanno l’anello al naso.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo