-->
La voce della Politica
Angelo Rosella, candidato lista VERDI su “svolta verde” ENI |
---|
16/03/2019 | Non so se la “svolta verde” annunciata dall’a.d. Eni Descalzi nel giorno della grande marcia dei ragazzi è casuale e se è solo un annuncio di propaganda. Ma per la Val d’Agri e la Basilicata è una speranza che conferma la nostra visione sul dopo petrolio. In sintesi Descalzi parla di 3 miliardi di euro di investimenti finalizzati alla svolta verde di cui 1,4 miliardi sosterranno lo sviluppo delle energie rinnovabili a servizio degli impianti del gruppo ma anche destinati ad alimentare la rete elettrica. Non possiamo che guardare con attenzione all’obiettivo di Eni di raggiungere le zero emissioni nette dei propri impianti di produzione entro il 2030. E attendiamo di capire quali gli investimenti previsti per la Val d’Agri (dei 2,3 miliardi programmati in Italia) e in quale direzione. Ovviamente non staremo ad aspettare ma già in Val d’Agri ci aspettiamo qualche segnale perché il distretto energetico non si limiti agli idrocarburi ma comprenda anche le rinnovabili da potenziare. I ragazzi con “Il Global strike for future” ci hanno dato una “lezione” che la nostra generazione deve capire. Noi abbiamo il diritto di vivere in un ambiente sano ed il dovere di proteggere e migliorare l’ambiente a favore delle generazioni future. La prossima legislatura regionale sarà determinante per raggiungere questi obiettivi con una nuova classe dirigente che pratichi discontinuità e rinnovamento nel metodo e nel merito del governo. Lo dobbiamo prima di tutto ai giovani italiani che sembrano inoltre possedere una forte convinzione del fatto che l’impatto principale sul riscaldamento globale sia da ricondurre all’attività umana. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|