-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Domani Bolognetti in sit in a Viggiano

15/03/2019

A due anni di distanza dall’ufficializzazione della perdita di un ingente quantitativo di idrocarburi da uno o più serbatoi del Centro Olio Val d’Agri, permangono motivati e ragionevoli dubbi su quando Eni abbia iniziato a perdere greggio e anche sul reale quantitativo di idrocarburi disperso nel terreno. Dubbi moltiplicati e amplificati da quanto è dato leggere nel “parere tecnico” espresso da Dipartimento geologico di Ispra nel dicembre 2018, allegato alla DGR n. 47 del gennaio 2019. Nella sopra citata relazione i tecnici Ispra, riferendosi alla presenza di Manganese riscontrata nelle acque sotterranee dell’area industriale di Viggiano, tra l’altro scrivono: “La presenza diffusa di Manganese nelle acque di falda, per la quale l’Azienda dichiara che possa essere fondo naturale, è comunque una probabile conseguenza connessa alla presenza di idrocarburi in falda”.
Nelle falde acquifere dell’area industriale di Viggiano è infatti emersa, dai monitoraggi effettuati nei due anni successivi all’ufficializzazione della perdita, una presenza di manganese di gran lunga superiore ai limiti previsti dall’Allegato 2, Tabella 5, Parte IV, Titolo V del Dlgs 152/2006.
Ma se i dati relativi alla presenza di manganese in quantità di gran lunga superiori alle CSC (Concentrazioni soglia di contaminazione) relativi al biennio 2017-2018 sono ormai noti, non tutti sanno che la presenza di Manganese nelle acque oltre i limiti previsti dalla legge era già emersa nel triennio 2009-2010-2011, senza che la cosa facesse scattare il benché minimo campanello di allarme. Un campanello che allora provai a far scattare, beccandomi la consueta accusa di allarmismo.
Per questa e altre buone ragioni, per tornare a porre domande che ad oggi non hanno ricevuto risposte o risposte convincenti, sabato 16 marzo a partire dalle ore 10.30, in occasione della visita del Ministro Salvini, terrò un sit-in e un WOLK AROUND fuori all’ingresso del COVA.
L’occasione sarà propizia per consegnare al Ministro dell’Interno un promemoria.

In Basilicata non vogliamo ulteriori pozzi, permessi di ricerca e concessioni di coltivazione. La Basilicata non può più essere terra di conquista per multinazionali che hanno, tra l’altro, mostrato un’assoluta mancanza di rispetto per un territorio delicatissimo dal punto di vista idrogeologico e per i cittadini che ci vivono. No a una Basilicata hub petrolifero d’Italia. Non vogliamo più barattare la salute umana e quella ambientale in cambio di un piatto di lenticchie avariate. Se solo calcolassimo i costi ambientali, dovremmo rubricare le attività di coltivazione idrocarburi alla voce “attività improduttive”. Dalle concessioni di coltivazione lucane vengono estratti mediamente 25 milioni di barili all’anno (80% del petrolio estratto dal sottosuolo italiano). Un quantitativo di greggio che potrà sembrare enorme, ma che è semplicemente ridicolo se si considera che nel 2018 gli Usa sono arrivati ad estrarre fino a 11 milioni di barili al giorno. Dobbiamo necessariamente chiederci, anche alla luce di quanto raccontano le cifre, se stiamo perseguendo gli interessi della patria, della nazione, del popolo o se per caso non stiamo semplicemente assecondando i legittimi interessi delle petrolobby. Per una manciata di barili, che avremmo dovuto lasciare nel sottosuolo come riserva da prelevare in caso di reale necessità, stiamo mettendo a rischio una risorsa di gran lunga più preziosa dell’oro nero: l’acqua. C’è troppa ambiguità nelle parole pronunciate sulla vicenda petrolifera lucana. Sappia il Ministro Salvini che abbiamo già dato e che vogliamo custodire i nostri veri, unici tesori: le nostre Valli, le nostre acque, i nostri meravigliosi borghi, i nostri parchi. Purtroppo, e salvo cataclismi, saremo costretti a rispettare gli accordi sottoscritti, ma adesso stop a chi in nome di non so quale sviluppo propone un futuro che è già trapassato remoto.

Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani (in sciopero della fame dalle ore 23.59 del 27 febbraio)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/07/2025 - Pepe: “Francesco, esemplare servitore dello Stato”

"Esistono momenti in cui l’orgoglio per la propria terra si fa più forte. Oggi quell'orgoglio porta il nome e ha il volto di Francesco D’Onofrio, agente di Polizia e atleta lucano di Sant'Arcangelo che ha messo a rischio la propria vita per salvarne altre sul luogo dell'espl...-->continua

5/07/2025 - Incidente a Roma, Pittella: “D’Onofrio esempio di coraggio e servizio”

“A Francesco D’Onofrio, agente lucano della Polizia di Stato, va la sincera gratitudine mia e del Consiglio regionale della Basilicata per il coraggio, l’altruismo e il senso del dovere dimostrati con il suo gesto nell’intervenire durante l’esplosione avvenuta...-->continua

5/07/2025 - Europa Verde–Provincia Pz a Congresso: Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul territorio.
L’assemblea si terrà sabato 1...-->continua

5/07/2025 - M5S Basilicata. Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico?

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità.

Partiamo da qui.

Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti i presidi ospedalieri, anche l’ospedale San Carlo di ...-->continua

5/07/2025 - Inaugurazione sede Fi a Montescaglioso: Assessore Cupparo

“L’ inaugurazione della nuova sede di Forza Italia a Montescaglioso, da parte della nostra coordinatrice regionale sen. Elisabetta Casellati a cui ho partecipato, insieme a colleghi regionali, consiglieri comunali, dirigenti e segretari provinciali del partito...-->continua

4/07/2025 - Il cardinale Matteo Zuppi e Marco Impagliazzo all’Assemblea dei soci di Auxilium

“Ci vuole un’alleanza sociale della speranza”, ha detto il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, collegandosi in video con l’Assemblea dei soci della Cooperativa Auxilium, che si è svolta nella sede di Senise, in provincia di Potenza, la mattina del 4 ...-->continua

4/07/2025 - Bardi: l’Irccs Crob di Rionero, un’eccellenza nazionale

Un successo lucano nel panorama della sanità italiana: l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) si posiziona al primo posto in Italia per efficienza sanitaria secondo il report 2024 del Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo