-->
La voce della Politica
| Leggieri (M5S): Ministro ai Beni e alle Attività Culturali Bonisoli a Venosa |
|---|
13/03/2019 | Quella di ieri è stata una giornata storica per la città di Venosa e per tutto il Vulture-Melfese. In mattinata si è svolta la visita del Ministro ai Beni e alle Attività Culturali, Alberto Bonisoli.
Il nostro patrimonio culturale si è mostrato in tutta la sua preziosità, le Catacombe ebraiche, il Parco archeologico, l'Incompiuta, e poi ancora il Castello con il Museo Archeologico e i suoi reperti unici.
Nonostante i tempi stretti, ci ha riempito di orgoglio l'attenzione che il Ministro ci ha riservato. Ad accoglierlo e ad accompagnarlo nella visita i portavoce comunali, gli attivisti del M5S Venosa insieme e Mirella Liuzzi, Portavoce alla Camera M5S.
Il Vulture-Melfese è un'area cruciale per l'economia della Basilicata e crediamo fortemente nel suo potenziale straordinario che aspetta solo di essere espresso. Si pensi per esempio alle risorse uniche al mondo di Monticchio e del Parco del Vulture, alla storia, alla cultura della città federiciana di Melfi, e a quella di Giustino Fortunato, Rionero in Vulture. Non dimentichiamo le bellezze naturalistiche delle cascate di San Fele, le peculiarità linguistiche dei paesi Arbëreshë, Barile e Ginestra, l'eccellenza produzione del miele di Ripacandida, il turismo termale di Rapolla, la fiorente e prospera agricoltura del lavellese.
Ma in questi ultimi decenni le scelte politiche si sono orientate in maniera totalmente scellerata, privando l'intera comunità di servizi fndamentali, prima con la cancellazione del Tribunale di Melfi in favore di quello di quello di Lagonegro con la conseguenza che oggi, il Tribunale di Potenza i tempi medi dei procedimenti sono i più alti d’Italia. Poi la sanità, con un piano sanitario che non presenta alcun riferimento all’IRCSS CROB di Rionero, al quale, anzi, viene tolta la centralità riguardo alla radioterapia. Stesso sorte riguardo agli ospedali di Melfi e Venosa soggetti ad un forte e crescente depotenziamento.
Poi c’è il pericolo inquinamento ambientale con le istanze di permessi di ricerca di petrolio, quella fonte di energia fossile che fa arricchire tanti tranne i cittadini dei territori, nei quali risiedono i giacimenti. L’esempio concreto della Val d’Agri ci dice che le nostre coltivazioni di olio e vite (senza dimenticare il crescente mercato del miele), eccellenze riconosciute a livello internazionale, andrebbero ad essere inevitabilmente pregiudicate. Senza parlare degli ecomostri di Fenice e Cementificio di Barile.
Siamo contro lo sradicamento identitario che qualche "cervellone" delle politiche culturali regionali ha voluto sostenere. Le politiche culturali devono tenere ben presente la nostra storia e la nostra identità e non esaurirsi nelle solite, inutili crapule di piazza.
Lo sviluppo del Vulture-Melfese deve essere al centro dell'agenda politica del prossimo governo regionale, Lo diciamo da sempre e continueremo a lottare per questo.
Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
|