-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tappa senese per il team di Generazione Lucana

28/02/2019

Abbiamo ascoltato più di 350 ragazzi tra il “Prendiamoci un caffè e parliamo insieme tour” pre-raduno, importantissimo per la stesura de l’impegno per la Basilicata e il “Ri-tour Resilienza attiva” vitale per la stesura del dossier di Generazione Lucana presentato lo scorso 28 dicembre a Matera.
Il tour è un’occasione per conoscere chi vive sul territorio, chi resiste e ha deciso di investire il proprio futuro in Basilicata. E’ stato un piccolo viaggio tra tanti comuni lucani, adesso è tutto diverso!

Questa terza fase di Generazione Lucana ha bisogno di assaporare l’essenza dei giovani lucani, comprenderli, mettere loro al centro di una discussione per spronarli a progettare e scommettere insieme sul futuro di questa Regione.

E’ per questo motivo che la terza edizione di “Prendiamoci un caffè e parliamone insieme tour” oltrepassa i confini lucani, per ascoltare chi ha lasciato la Basilicata per studio o lavoro, chi vorrebbe tornare e chi in qualche modo contribuire, anche da lontano. Per queste ragioni è nato il “tour italico”, per raccontare come è nato il dossier, per ricordare l’importanza dell’incontrarsi, discutere, ideare e progettare insieme, per reclamare un ruolo da protagonisti attivi per il futuro della propria terra, per innescare un processo di ricostruzione dal basso di una nuova stagione di politiche giovanili in Basilicata oltre che per stimolare percorsi di crescita personale e professionale in uno scenario regionale in forte ritardo e privo di visioni innovative e lungimiranti soprattutto su temi che riguardano la partecipazione attiva dei giovani alla vita comunitaria.

Dopo la prima tappa del 16 febbraio a Roma, il team di Generazione Lucana sarà a Siena, Domenica 10 Marzo, a partire dalle ore 17:30 presso Str. del Mandorlo n. 3 . L’evento è reso possibile grazie all’ ospitalità dell’ Associazione dei Lucani di Siena, ben radicata da diversi anni nella città toscana che per l’occasione ha anche organizzato la “Pentolaccia Lucana”.

Il team di G.L. ha anche organizzato un caffè domenica mattina ore 11:30 con ritrovo in Piazza del Campo.

Sarà un' altra importantissima tappa per creare un ponte con i lucani che studiano o lavorano fuori dalla nostra regione. Un modo per raccontarci e intercettare tutti i lucani che hanno investito fuori e che possono dare una mano e collaborare per la loro terra.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''

Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.

Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua

13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete

La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua

13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci

Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua

13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura

La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua

13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua

12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo