-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tappa senese per il team di Generazione Lucana

28/02/2019

Abbiamo ascoltato più di 350 ragazzi tra il “Prendiamoci un caffè e parliamo insieme tour” pre-raduno, importantissimo per la stesura de l’impegno per la Basilicata e il “Ri-tour Resilienza attiva” vitale per la stesura del dossier di Generazione Lucana presentato lo scorso 28 dicembre a Matera.
Il tour è un’occasione per conoscere chi vive sul territorio, chi resiste e ha deciso di investire il proprio futuro in Basilicata. E’ stato un piccolo viaggio tra tanti comuni lucani, adesso è tutto diverso!

Questa terza fase di Generazione Lucana ha bisogno di assaporare l’essenza dei giovani lucani, comprenderli, mettere loro al centro di una discussione per spronarli a progettare e scommettere insieme sul futuro di questa Regione.

E’ per questo motivo che la terza edizione di “Prendiamoci un caffè e parliamone insieme tour” oltrepassa i confini lucani, per ascoltare chi ha lasciato la Basilicata per studio o lavoro, chi vorrebbe tornare e chi in qualche modo contribuire, anche da lontano. Per queste ragioni è nato il “tour italico”, per raccontare come è nato il dossier, per ricordare l’importanza dell’incontrarsi, discutere, ideare e progettare insieme, per reclamare un ruolo da protagonisti attivi per il futuro della propria terra, per innescare un processo di ricostruzione dal basso di una nuova stagione di politiche giovanili in Basilicata oltre che per stimolare percorsi di crescita personale e professionale in uno scenario regionale in forte ritardo e privo di visioni innovative e lungimiranti soprattutto su temi che riguardano la partecipazione attiva dei giovani alla vita comunitaria.

Dopo la prima tappa del 16 febbraio a Roma, il team di Generazione Lucana sarà a Siena, Domenica 10 Marzo, a partire dalle ore 17:30 presso Str. del Mandorlo n. 3 . L’evento è reso possibile grazie all’ ospitalità dell’ Associazione dei Lucani di Siena, ben radicata da diversi anni nella città toscana che per l’occasione ha anche organizzato la “Pentolaccia Lucana”.

Il team di G.L. ha anche organizzato un caffè domenica mattina ore 11:30 con ritrovo in Piazza del Campo.

Sarà un' altra importantissima tappa per creare un ponte con i lucani che studiano o lavorano fuori dalla nostra regione. Un modo per raccontarci e intercettare tutti i lucani che hanno investito fuori e che possono dare una mano e collaborare per la loro terra.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo