-->
La voce della Politica
| Direttore ARPAB nominato vicepresidente AssoArpa |
|---|
10/01/2019 | Si è riunita questa mattina a Roma l’assemblea dell’AssoArpa, a cui partecipano i direttori generali delle Agenzie per l’Ambiente, per il rinnovo dei vertici.
Il Direttore dell’ARPAB, dott. Edmondo Iannicelli, è stato eletto Vice Presidente di AssoARPA, nuovo presidente è Giuseppe Bortone Direttore Generale Arpae Emilia-Romagna.
La prestigiosa nomina è il risultato del lavoro svolto nel triennio 2016-2018, in uno sforzo straordinario di rilancio strategico ed operativo dell’Agenzia, condotto in stretto raccordo e sintonia con la Regione Basilicata, il Sistema Nazionale a rete delle Agenzie (SNPA) e autorevoli Enti e Istituzioni Nazionali.
A livello regionale, l’impegno del Direttore Iannicelli, in collaborazione con la Regione Basilicata, ha portato all’esecuzione del progetto Masterplan, primo Piano Industriale adottato nella storia di questa Agenzia (con deliberazione DDG n.207/2016), finalizzato ad incrementare il numero dei controlli, rafforzare le attività di monitoraggio e a supportare l’Ente Regione nella redazione di Piani tematici per la tutela dell’Ambiente.
Attraverso il Piano Industriale, in pieno svolgimento, la Direzione ha già raggiunto importanti obiettivi, quali il potenziamento delle sedi di Potenza, Matera e Metaponto, il rafforzamento dei rapporti istituzionali (ISPRA, ISS, AssoArpa, altre Agenzie), la definizione delle procedure per l’accreditamento dei laboratori, la crescita professionale del personale, l’incremento numerico delle professionalità, nonché il rinnovo delle apparecchiature e delle strumentazioni vetuste e/o obsolete. Strategici, nella politica di rilancio, gli Accordi di partenariato con organismi nazionali (ISPRA, ISS, Asso-ARPA, Università di Bologna), regionali (ARPA e APPA) e con altre organizzazioni operanti nell’ambito delle politiche di tutela dell’ambiente (Fondazione Osservatorio Ambiente Basilicata, Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica ed altri), finalizzati allo scambio di best-practice e al supporto tecnico-operativo nelle tematiche per le quali ARPAB aveva manifestato necessità di integrazione e conoscenze specialistiche (ispezioni integrate, ricerche relative agli idrocarburi, supporto gestionale).
Per le iniziative intraprese e il feedback ricevuto su scala nazionale, il Consiglio del SNPA, ha affidato al dott. Iannicelli inizialmente l’incarico di Coordinatore nazionale dell’Area Salute e Ambiente e, successivamente, la responsabilità del più importante Tavolo Istruttore Consiglio SNPA, relativo ai LEPTA (Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali).
Questi ultimi costituiscono il livello minimo omogeneo delle attività che il Sistema nazionale dovrà garantire su tutto il territorio e le proposte formulate verranno recepite con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Le azioni condotte per il “Tavolo LEPTA” riguardano, principalmente, la predisposizione e l’aggiornamento del Catalogo Nazionale dei Servizi, il monitoraggio sull’applicazione del catalogo, l’articolazione di una proposta di definizione dei Lepta, la formulazione del quadro applicativo e di proposte di sistematizzazione delle tariffe nazionali sui servizi erogati dal SNPA.
L’ incarico di vicepresidente conferito al Direttore Iannicelli dall’AssoArpa conferma il ruolo centrale della Basilicata nell’ambito del Sistema a rete delle Agenzie regionali per l’Ambiente.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|