-->
La voce della Politica
| Richiesta di risorse straordinarie per l'emergenza neve e ghiaccio |
|---|
9/01/2019 | L’ondata di maltempo (neve e ghiaccio) con temperature rimaste, senza soluzione di continuità, sotto lo zero, situazione che perdura dallo scorso 29 Dicembre sull’intero territorio provinciale, ha trovato, nelle scorse settimane, la Provincia di Potenza pronta a garantire viabilità e sicurezza, con l’espletamento del servizio neve e antighiaccio lungo i 2600 chilometri di viabilità provinciale, un territorio orograficamente impervio e accidentato.
Per l’emergenza maltempo sono stati mobilitati, in queste settimane, tutti i mezzi spargisale/spartineve disponibili (oltre cento) in dotazione all’Ente. Mezzi e uomini hanno operato sulle strade senza alcuna pausa.
“Ciò ha determinato una sostanziale riduzione delle risorse finanziarie predisposte dall’Ente per la stagione invernale – ha spiegato il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino. – In particolare sono ormai esaurite le scorte di cloruro di sodio (si sono utilizzati oltre 47 mila quintali di sale per una spesa di 350 mila euro) e sono quasi ultimati i fondi stanziati per l’utilizzo di mezzi e uomini impegnati per garantire il servizio”.
Il Presidente Guarino, al fine di assicurare gli interventi necessari anche a fronte del perdurare delle condizioni meteorologiche avverse (le previsioni danno ancora neve e freddo almeno per la settimana in corso), ha inoltrato alla Regione Basilicata la richiesta di risorse straordinarie (350 mila euro) per poter assicurare l’acquisto di nuove scorte di sale.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co-progettazione ...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|