-->
La voce della Politica
| Usb firma l'accordo stralcio su progressioni e fondo 2018 regione |
|---|
9/01/2019 | "Nella delegazione trattante - Pubblico Impiego Regione Basilicata – del 20 dicembre 2018, è stato sottoscritto l’Accordo Stralcio per l’utilizzo delle risorse disponibili del Fondo 2018 e la progressione economica all’interno della categoria per il biennio 2018-19.
USB - si legge in una nota a firma di Francesco Castelgrande, coordinatore Pi, e Paolo Baffari, componente Rsu - ha sottoscritto, responsabilmente, con la propria componente RSU, tale accordo stralcio, pur non avendo firmato il CCNL comparto Funzioni Locali, sottoscritto il 21/05/2018, onde evitare di mettere a rischio il pagamento della produttività e l’apertura delle selezioni per le progressioni economiche.
Ci siamo resi disponibili alla sottoscrizione del suddetto accordo, purché durante il prossimo anno si intervenga in modo equo e trasparente sulla risoluzione dei problemi strutturali dell’Ente Regione, a cominciare dall’articolazione e dall’organizzazione dei dipartimenti e degli uffici, da cui discendono tutti gli altri problemi: dall’organizzazione e dall’efficacia, all’armonia e al disagio lavorativi. In particolare riguardo :
- la programmazione, l’organizzazione e i carichi di lavoro degli uffici; anche rispetto alle esigenze effettive (e non costruite ad personam) di dirigenti, AP, PO, Specifiche responsabilità, livelli B, C, D, incarichi e collaborazioni a progetto, incarichi di vario tipo e a vario titolo, etc.
- le modalità di selezione e nomina dei dirigenti (concorsi trasparenti)
- le modalità di definizione e classificazione delle AP e delle PO, sia riguardo le declaratorie e i carichi di lavoro, sia riguardo le modalità di selezione e assegnazione delle medesime
- le modalità di definizione delle Specifiche Responsabilità e delle varie indennità e le modalità di selezione e assegnazione delle medesime
- le esigenze e modalità di progressioni verticali e orizzontali, rispondenti a criteri di: reali ed effettive esigenze, trasparenza, oggettiva misurazione, valutazione del curriculum dell’esperienza e dell’anzianità di servizio.
Prioritariamente, rispetto alle risorse da rendere disponibili sul Fondo annuale, chiediamo di verificare e ricalcolare : le indennità e i compensi percepiti dagli avvocati; gli incarichi e le indennità elargite a colleghi per collaudi, incarichi di RUP, incarichi tecnici, coordinamenti, comitati, gruppi di lavoro, etc; le disparità ancora presenti tra Consiglio e Giunta; i pesi che rivestono incarichi e consulenze esterne (e la loro legittimità), che a vario titolo vengono assegnati; gli incarichi e le consulenze elargiti a colleghi in pensione, prospettando anche situazioni di conflitto d’interesse.
Altresì, rispetto al Sistema e le schede di valutazione performance proposti, in assenza di un sistema di misurazione oggettivo e non discrezionale, si continua a rendere tale sistema non trasparente, disomogeneo e iniquo, consentendo ancora una volta un’eccessiva discrezionalità ai dirigenti.
Pertanto, ribadendo quanto già evidenziato in precedenti comunicati, si propone di definire un congruo tempo di elaborazione e condivisione di un sistema di indicatori che sia: affidabile, oggettivamente misurabile e non discrezionale, modulato sulle situazioni reali di carenze di organizzazione del lavoro e di personale, orientato alla valorizzazione e collaborazione dei lavoratori e non alla competizione e alla mera produttività quantitativa, spesso gli uni contro gli altri". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|