-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Spesa sociale.Clemente ARSSAB 'comuni arrancano nell’indifferenza della Regione'

8/01/2019

È degli ultimi giorni il dato sull’aspettativa di vita dei lucani, di 82,4 anni. Numeri che vanno al di sotto della media nazionale e sui quali è intervenuto il presidente dell’Associazione Regionale Strutture Socio Assistenziali della Basilicata, Vincenzo Clemente, da sempre attento al benessere degli anziani, considerato l’alto numeri di ospiti presenti nelle strutture associate all’Arssab. “È importante concentrare l’attenzione sui nostri anziani. Loro rappresentano un tesoro importante per tutti noi, un patrimonio inestimabile che va preservato. E per farlo è necessario garantire loro serenità attivando politiche mirate all’invecchiamento attivo. Investire maggiori risorse per raggiungere questo obiettivo dovrebbe essere ai primi posti nella classifica delle priorità da perseguire per la politica regionale. Purtroppo, però, da quanto emerge dai recenti dati Istat sulla spesa sociale dei Comuni, stiamo facendo passi indietro. Ho sempre lamentato quanto troppo lunga sia la strada da percorrere affinchè si possa definire la Regione Basilicata attenta alle vicissitudini degli anziani. E i numeri, purtroppo, danno ragione ai miei timori, che sono tutt’altro che infondati. Le risorse destinate agli anziani, invece di aumentare, diminuiscono. La spesa sostenuta dai comuni lucani per ciascun residente si ferma ai 60 euro, a fronte dei 116 euro della media nazionale. Una differenza che non può lasciare indifferente chi ci governa. Gli enti locali arrancano e registrano sempre più difficoltà nell’assicurare misure di sostegno economico e sociale. E questo è un segnale preoccupante che però sembra non toccare minimamente le coscienze di quanti continuano a gestire con superficialità le politiche del settore socio-assistenziale della Regione Basilicata. Si assiste ad un decremento della spesa destinata agli anziani, e nulla viene fatto per dare un maggiore sostegno e migliorare la condizione sociale di uomini e donne che dopo aver vissuto una vita piena di sacrifici e dedita al lavoro, altro non chiedono che ricevere l’attenzione e le cure che meritano. Se oggi al Sud viene impiegato soltanto il 10% delle risorse destinate servizi socio-assistenziali, allora forse è arrivato il momento di porsi qualche domanda e cercare di trovare le risposte giuste ad un problema, la sufficienza con cui vengono trattate le fasce deboli e in particolare gli anziani, che ancora permane”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo