-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Spesa sociale.Clemente ARSSAB 'comuni arrancano nell’indifferenza della Regione'

8/01/2019

È degli ultimi giorni il dato sull’aspettativa di vita dei lucani, di 82,4 anni. Numeri che vanno al di sotto della media nazionale e sui quali è intervenuto il presidente dell’Associazione Regionale Strutture Socio Assistenziali della Basilicata, Vincenzo Clemente, da sempre attento al benessere degli anziani, considerato l’alto numeri di ospiti presenti nelle strutture associate all’Arssab. “È importante concentrare l’attenzione sui nostri anziani. Loro rappresentano un tesoro importante per tutti noi, un patrimonio inestimabile che va preservato. E per farlo è necessario garantire loro serenità attivando politiche mirate all’invecchiamento attivo. Investire maggiori risorse per raggiungere questo obiettivo dovrebbe essere ai primi posti nella classifica delle priorità da perseguire per la politica regionale. Purtroppo, però, da quanto emerge dai recenti dati Istat sulla spesa sociale dei Comuni, stiamo facendo passi indietro. Ho sempre lamentato quanto troppo lunga sia la strada da percorrere affinchè si possa definire la Regione Basilicata attenta alle vicissitudini degli anziani. E i numeri, purtroppo, danno ragione ai miei timori, che sono tutt’altro che infondati. Le risorse destinate agli anziani, invece di aumentare, diminuiscono. La spesa sostenuta dai comuni lucani per ciascun residente si ferma ai 60 euro, a fronte dei 116 euro della media nazionale. Una differenza che non può lasciare indifferente chi ci governa. Gli enti locali arrancano e registrano sempre più difficoltà nell’assicurare misure di sostegno economico e sociale. E questo è un segnale preoccupante che però sembra non toccare minimamente le coscienze di quanti continuano a gestire con superficialità le politiche del settore socio-assistenziale della Regione Basilicata. Si assiste ad un decremento della spesa destinata agli anziani, e nulla viene fatto per dare un maggiore sostegno e migliorare la condizione sociale di uomini e donne che dopo aver vissuto una vita piena di sacrifici e dedita al lavoro, altro non chiedono che ricevere l’attenzione e le cure che meritano. Se oggi al Sud viene impiegato soltanto il 10% delle risorse destinate servizi socio-assistenziali, allora forse è arrivato il momento di porsi qualche domanda e cercare di trovare le risposte giuste ad un problema, la sufficienza con cui vengono trattate le fasce deboli e in particolare gli anziani, che ancora permane”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo