-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: filiere agroalimentari e marchio collettivo, strategia vincente

8/01/2019

Intervento dell’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali alla presentazione del marchio “Io Sono Lucano” tenutosi a Matera questa mattina

“L’aggregazione è il valore principale della rinascita della Basilicata dell’agroalimentare che vede un nuovo modo di stare insieme nel mondo agricolo, finalizzato a portare l’agricoltore nella catena del valore.
Le filiere e il marchio collettivo sanciscono un patto tra agricoltura, trasformazione, distribuzione e commercio a tutela del comparto agro-alimentare lucano ed italiano, rendendo vincente la modalità e la consapevolezza acquisita di operare insieme”.
Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia, intervenendo alla presentazione del marchio “Io Sono Lucano” a Matera questa mattina.
“La presentazione del marchio unico “Io sono Lucano” è, quindi, una sfida importante che coglie il suggerimento dal dipartimento di provare a rendere identitarie le produzioni per comunicare e unire le eccellenze al territorio, legandole indissolubilmente e rendendole riconoscibili agli occhi dei consumatori sempre più attenti a conoscere la provenienza del cibo che acquistano.
Al centro dell’operazione la qualità del prodotto e la valorizzazione sul mercato della tipicità e della genuinità delle produzioni agricole regionali attraverso cinque progetti di valorizzazione delle filiere cerealicola, zootecnia da carne e da latte, ortofrutta e erbe officinali.
Il marchio collettivo messo in campo da Coldiretti recupera un messaggio forte su cui dobbiamo sempre più puntare che è quello dell'orgoglio dell’appartenenza: a partire da questo 2019 nel quale si apre una nuova fase per la nostra Basilicata il cui sviluppo deve procedere nella direzione delle tre parole chiave Agricoltura-Ambiente-Turismo.
Molto positiva è stata, infatti, la partecipazione al bando filiere che abbiamo messo in campo con la misura 16.0 del Psr Basilicata 2014/2020 per il quale sono state presentate 23 candidature per una disponibilità finanziaria che ad oggi è pari a circa 64 milioni di euro, con cui saranno finanziati i primi 16 progetti valutati ammissibili. Proveremo a recuperare più risorse possibili per soddisfare al massimo le richieste di sostegno per le filiere in fase di costituzione”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minorile in Basilicata...-->continua

17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni

Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua

17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl

"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua

17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”

Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua

16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo