-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: filiere agroalimentari e marchio collettivo, strategia vincente

8/01/2019

Intervento dell’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali alla presentazione del marchio “Io Sono Lucano” tenutosi a Matera questa mattina

“L’aggregazione è il valore principale della rinascita della Basilicata dell’agroalimentare che vede un nuovo modo di stare insieme nel mondo agricolo, finalizzato a portare l’agricoltore nella catena del valore.
Le filiere e il marchio collettivo sanciscono un patto tra agricoltura, trasformazione, distribuzione e commercio a tutela del comparto agro-alimentare lucano ed italiano, rendendo vincente la modalità e la consapevolezza acquisita di operare insieme”.
Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia, intervenendo alla presentazione del marchio “Io Sono Lucano” a Matera questa mattina.
“La presentazione del marchio unico “Io sono Lucano” è, quindi, una sfida importante che coglie il suggerimento dal dipartimento di provare a rendere identitarie le produzioni per comunicare e unire le eccellenze al territorio, legandole indissolubilmente e rendendole riconoscibili agli occhi dei consumatori sempre più attenti a conoscere la provenienza del cibo che acquistano.
Al centro dell’operazione la qualità del prodotto e la valorizzazione sul mercato della tipicità e della genuinità delle produzioni agricole regionali attraverso cinque progetti di valorizzazione delle filiere cerealicola, zootecnia da carne e da latte, ortofrutta e erbe officinali.
Il marchio collettivo messo in campo da Coldiretti recupera un messaggio forte su cui dobbiamo sempre più puntare che è quello dell'orgoglio dell’appartenenza: a partire da questo 2019 nel quale si apre una nuova fase per la nostra Basilicata il cui sviluppo deve procedere nella direzione delle tre parole chiave Agricoltura-Ambiente-Turismo.
Molto positiva è stata, infatti, la partecipazione al bando filiere che abbiamo messo in campo con la misura 16.0 del Psr Basilicata 2014/2020 per il quale sono state presentate 23 candidature per una disponibilità finanziaria che ad oggi è pari a circa 64 milioni di euro, con cui saranno finanziati i primi 16 progetti valutati ammissibili. Proveremo a recuperare più risorse possibili per soddisfare al massimo le richieste di sostegno per le filiere in fase di costituzione”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo