-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Guide ambientali ed escursionistiche, approvato protocollo tra Regione ed Aigae

7/01/2019

L’assessore Pietrantuono: “L’intento del documento approvato dalla giunta regionale è quello di accrescere il turismo sostenibile e promuovere il nostro territorio”

La giunta regionale ha approvato un protocollo d’intesa tra la Regione Basilicata e l’Associazione Italiana di guide ambientali escursionistiche (Aigae). Lo rende noto l’assessore regionale ad Ambiente ed Energia, Francesco Pietrantuono. “Grazie al protocollo - sottolinea l’esponente dell’esecutivo lucano - sarà possibile, anche da parte degli enti Parco e dei gestori delle aree protette, avvalersi della guida ambientale escursionistica-interprete ambientale e culturale, figura che è il vero e proprio front-office per la promozione dei territori, ma che ha bisogno di esperienza, formazione, aggiornamento, conoscenza e passione, per esprimere al meglio la professionalità richiesta”. L’assessore Pietrantuono ricorda che l’Aigae “è l'unica associazione nazionale italiana di Guide ambientali ed escursionistiche in regola con i disposti della legge 14 Gennaio 2013 n. 4, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico. La Regione Basilicata - continua - ha recentemente integrato la propria legislazione in materia, proprio per ricomprendere le guide ambientali escursionistiche tra le professioni del turismo sostenibile, all’aria aperta, dolce, vero e proprio volano di sviluppo sostenibile per le aree interne italiane. Con l’accordo - aggiunge - le parti si impegnano a favorire la conoscenza e lo sviluppo di un turismo del patrimonio ambientale, naturalistico, paesaggistico, storico, culturale ed enogastronomico del territorio regionale della Basilicata ed in particolare dei due Parchi nazionali, dei tre Parchi regionali, dei siti di Rete Natura 2000 che comprendono 57 Zone di conservazione speciale (Zsc)”. Pietrantuono, a tal proposito, annuncia che “i siti di Rete Natura 2000 si ampliano sempre più, dal momento che la giunta regionale, nella seduta del 20 dicembre scorso ha proposto l’istituzione della cinquantottesima Zsc: la Vallone delle Ripe-Torrente Malta e Monte Giano, nel territorio dei comuni di Muro Lucano e Castelgrande”. In merito al protocollo d’intesa interviene anche il presidente di Aigae, Filippo Camerlenghi: “Siamo orgogliosi di poter contribuire allo sviluppo turistico sostenibile di una regione molto bella e piena di valori ambientali e culturali che meritano una grande attenzione da parte di tutti gli amanti della vita all’aria aperta. Voglio anche ringraziare il presidente del Parco nazionale dell’Appennino lucano e coordinatore di Federparchi Basilicata, Domenico Totaro, per l’efficace lavoro svolto. Questo protocollo è uno nuovo atto di quella strategia di attenzione reciproca tra chi tutela ed amministra i territori di qualità e chi si occupa di farli amare, apprezzare, conoscere”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo