-->
La voce della Politica
| Verdi: M5s si rimangia le promesse e dona all’italia un natale nero petrolio |
|---|
31/12/2018 | “Come accaduto con Ilva, con la Tap e la lista sarebbe lunga, il M5S al governo si rimangia le promesse fatte e dona all’Italia non un bianco Natale ma nero petrolio emanando dal ministero dell’Ambiente pareri tecnici favorevoli alla ricerca petrolifera” Lo dichiarano Angelo Bonelli e Donato Lettieri dell’esecutivo nazionale dei Verdi che aggiungono: “ “Il 10 dicembre il ministero dell’ambiente rilascia in un solo giorno 18 pareri favorevoli di ottemperanza alla ricerca di idrocarburi in modo particolare nel mare Adriatico, il ministro Costa si affretta in data17 dicembre a fare una precisazione stampa pubblicata sul sito del ministero con la quale afferma che i pareri positivi alla ricerca erano un atto dovuto ad atti precedentemente rilasciati . Peccato che questo atto dovuto che doveva essere espresso entro 30 giorni è stato dato dopo un anno e mezzo dal rilascio della Via con ben 18 pareri dati tutti lo stesso giorno.”
“Il governo il 21 dicembre si costituisce in giudizio dalla parte di ci vuole trivellare contro la regione Basilicata che aveva detto no alle perforazioni a Masseria La Rocca, facendo così un’inversione ad U rispetto al no annunciato da Di Maio al Cdm del 12 dicembre .Nel frattempo la commissione tecnica Via del ministero dell’ambiente ha dato ben 3 pareri favorevoli alla ricerca petrolifera, riformulata a novembre scorso, che si trovano in Campania (“Monte Cavallo”) e Basilicata (“Monte Cavallo”, “Pignola” e “La Cerasa”). Si è aperto così un nuovo tentativo di aggressione petrolifero in terraferma su ben 347 km/q con ricerca sismica attraverso geofoni attivati da cariche esplosive, nelle aree comprese nel Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, all’interno di Riserve naturali, aree Sic e Zps, situate nei boschi, su bacini idrici ed aree carsiche superficiali e di profondità. Le tre istanze riguardano il territorio di 19 comuni lucani e campani, con la regione Basilicata e Campania e una decina di comuni che hanno espresso pareri contrari alle tre istanze. Con la legge di Bilancio il M5S avrebbe potuto abrogare la norma dell’art.38 della legge Sblocca Italia, voluta da Renzi che consente di unificare l’autorizzazione di ricerca con la concessione ad estrarre idrocarburi, ma come ha fatto con Ilva ha confermato per intero quello che ha fatto il precedente governo.Il 14 giugno 2018 il ministro Costa aveva provveduto ad azzerare la commissione Via e Vas ma solo il 16 novembre 2018 pubblica bando per la nomina con nuovi criteri di una nuova commissione a settembre nel frattempo la Corte dei Conti aveva dichiarato non conforme alla legge laa nomina della commissione tecnica VIA-VAS, commissione che ha rilasciato i pareri positivi alla Shell, per questo chiediamo con una diffida di sospendere in autotutela, tutte le autorizzazioni rilasciate da quella Commissione e che il ministro spieghi pubblicamente le ragioni di questo incredibile nella nomina di una nuova commissione Via considerato che quella che lui ha azzerato si trova in prorogatio." Concludono Bonelli e Lettieri.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|