-->
La voce della Politica
| WWF Potenza: chiarezza su richieste petrolifere |
|---|
30/12/2018 | Le notizie riguardanti i permessi di ricerca petrolifera “Masseria La Rocca “, “la Cerasa” , “Monte Cavallo” e “ Pignola” continuano a destare incertezza e preoccupazione su vicenda su cui, dopo anni in cui cittadini, associazioni, comitati, istituzioni locali, si sono espressi chiaramente e con decisione contro ogni tipo di attività petrolifera nei territori interessati, sembra non si riesca mai a esprimere una decisione di chiusura definitiva. Su “Masseria La Rocca”, permesso fortemente collegato alla situazione del pozzo Monte Grosso, chiediamo che il governo nazionale formalizzi in maniera definitiva il proprio diniego chiudendo anche ogni possibile spiraglio alla possibilità che l’azione delle compagnie petrolifere possa procedere e che, oggettivamente, la costituzione in giudizio del governo contro Regione, Comune di Brindisi di Montagna e Comitato No Triv può rappresentare. Altrettanta chiarezza chiediamo sulle vicende di “Monte Cavallo”, “La Cerasa” e “Pignola”. Ci aspettiamo una decisione politica che vada in opposizione al nullaosta della commissione VIA-VAS ministeriale all’attività di ricerca petrolifera. Riteniamo che non sia più il caso che su tutta la vicenda petrolifera in Basilicata non si riesca ad avere una soluzione di diniego ad ulteriori trivellazioni e a tutte le attività connesse in ottemperanza ad una volontà generale più volte e in varie occasioni. Da parte nostra continueremo tutte le azioni di contrasto e informazione a nostra disposizioni assieme a tutti i singoli , le organizzazioni e le istituzioni interessati.
Potenza 30 novembre 2018 WWF Potenza e Aree Interne
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|