-->
La voce della Politica
POR FESR Basilicata 2014/2020:raggiunti gli obiettivi di spesa di fine 2018 |
---|
29/12/2018 | Secondo l’Autorità di Gestione, Antonio Bernardo il risultato è il frutto di un intenso processo di attuazione del Programma Operativo
Si è chiusa nella tarda serata di ieri l’attività di rendicontazione e verifica delle spese del POR FESR Basilicata 2014/2020 che ha consentito la certificazione di 131,263 milioni di euro di spese sostenute dai beneficiari. La domanda di pagamento è stata trasmessa all’Agenzia per la Coesione Territoriale ed alla Commissione europea. Entro il 31 dicembre 2018, infatti, necessita perseguire gli obiettivi di spesa stabiliti dalla cosiddetta “Regola N+3” per non incappare nel disimpegno automatico delle risorse stanziate sui programmi operativi 2014/2020. Il target di spesa da perseguire per il POR FESR Basilicata 2014/2020 è pari a 86,943 milioni di euro. L’obiettivo di spesa è stato pienamente raggiunto in quanto la spesa certificata di 131,263 milioni di euro, relativa ai numerosi progetti già conclusi o in corso di attuazione, supera di oltre 44 milioni l’obiettivo. Secondo l’Autorità di Gestione, Antonio Bernardo “è stata fondamentale, da un lato, l’intensa e costante azione attuativa posta in essere dai beneficiari (Enti, Amministrazioni locali e imprese) e, dall’altro, l’attività di selezione dei progetti, di supporto all’attuazione e di verifica delle rendicontazioni condotta dalla Regione Basilicata”. Il risultato delle ultime ore, ha affermato Bernardo, “è il frutto di un intenso processo di attuazione del Programma Operativo - approvato dalla Giunta regionale e dalla Commissione europea nel 2015 – che si è sviluppato nel corso degli ultimi tre anni e che ha già messo in campo 742 milioni di euro del Programma, ossia il 90% dell’intera dotazione (826 milioni), grazie all’attivazione di 146 procedure tra Bandi, Avvisi, manifestazioni di interesse e Accordi di Programma”. A metà ottobre 2018, in piena fase di attuazione e rendicontazione, la Regione Basilicata ha deciso “per senso di responsabilità” di modificare il Programma operativo, aumentando il tasso di cofinanziamento dell’Unione europea e aderendo al Programma Operativo Complementare (POC). Questa scelta aveva portato alla riduzione dell’obiettivo al 31 dicembre 2018 dal precedente target di 130,414 milioni di euro all'attuale target di 86,943 milioni di euro. “Aver certificato 131,3 milioni di euro” – dichiara l’Autorità di Gestione – “premia il lavoro di squadra e corale di tutte le strutture regionali ed oggi ci consente di affermare, con soddisfazione, che il risultato sarebbe stato raggiunto anche senza modificare il POR FESR e aderire al POC. E’ stata rispettata la previsione di spesa resa nota nella riunione del Comitato di Sorveglianza svoltasi a Policoro a giugno 2018 e presieduto dal Presidente Marcello Pittella”. Con il 2019 si continuerà a dare attuazione alle azioni del Programma operativo e, grazie al risultato appena raggiunto, sarà possibile proiettarsi con maggiore impulso al raggiungimento dei risultati qualitativi del Programma ed alla scadenza ultima del 31 dicembre 2023.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica
Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile
Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua |
|
|
|