-->
La voce della Politica
Uilp: Italia- Basilicata sempre piu’ paese- regione di 'vecchi e soli' |
---|
16/05/2018 | La “fotografia” scattata dal rapporto annuale dell'Istat presentato oggi – “italiani più vecchi e soli” – certifica quanto abbiamo sostenuto nelle scorse settimane in occasione del recente congresso regionale della Uil Pensionati: in Italia e ancor più in Basilicata si va accentuando l’invecchiamento progressivo della popolazione. E così l’Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo, con una stima di 168,7 anziani ogni 100 giovani al 1 gennaio 2018. Per il nono anno consecutivo le nascite registrano una diminuzione: nel 2017 ne sono state stimate 464mila, il 2% in meno rispetto all’anno precedente e nuovo minimo storico.
A sottolinearlo è il segretario regionale della Uil Pensionati Vincenzo Tortorelli.
Si rafforza perciò – aggiunge – la nostra iniziativa sull’invecchiamento attivo a partire dall’attuazione della legge regionale specifica. La legge, infatti, valorizza le esperienze formative, cognitive, professionali e umane maturate dalla persona anziana nel corso della vita, promuove e valorizza l’invecchiamento attivo sostenendo politiche integrate a favore degli anziani e contrasta i fenomeni di esclusione e di discriminazione promuovendo azioni che garantiscano un invecchiamento sano e dignitoso e rimuovano gli ostacoli a una piena inclusione sociale. L’obiettivo che ci proponiamo di raggiungere è fondamentale in una regione in cui l’invecchiamento e lo spopolamento sono in continuo aumento.
Purtroppo – continua il segretario della Uilp -l’aumento della durata della vita non coincide necessariamente con una buona qualità della vita. L’invecchiamento in sé, tuttavia, non è direttamente associato a un aumento delle disabilità e a un aumento della spesa sanitaria. Se tutte le persone invecchiassero in buona salute, l’aumento della spesa sanitaria e sociale potrebbe essere fortemente contenuto. Per questo è fondamentale, soprattutto per il benessere delle persone anziane di oggi e di domani ma anche per una razionalizzazione della spesa pubblica, investire in politiche per ’invecchiamento attivo. La buona longevità si costruisce lungo tutto l’arco della vita. Di qui le azioni messe in campo dalla Uilp in tema di educazione-prevenzione-programmazione.
Per la Uilp resta comunque centrale la valorizzazione della medicina del territorio, dell’assistenza domiciliare e di tutte le soluzioni che possono consentire al maggior numero di persone che lo desiderano di invecchiare nella propria abitazione e/o nel proprio contesto, anche sviluppando forme innovative di abitare sociale. Dobbiamo, in definitiva, edificare un nuovo modello dove il pubblico non arretri sulla tutela dei diritti fondamentali, a partire dal diritto alla salute (a maggior ragione ora che, con la modifica del Titolo V della Costituzione la competenza delle politiche sociali è assegnata in esclusiva allo Stato) e ad esso si integrino elementi di comunità, solidarietà, integrazione, in cui anche il mondo del non profit qualificato può svolgere un ruolo rilevante.
A nostro giudizio il buon valore della longevità anche nella nostra regione è una risorsa non da poco. L’invecchiamento della popolazione delinea un nuovo assetto sociale con un ruolo di protagonismo degli anziani: una autentica rivoluzione culturale. Ecco l’idea-progetto lanciata dal nostro congresso: promuovere una ‘silver economy’ che non è solo servizi sanitari e sociali. E’ proprio un mercato nuovo che passa per l’ edilizia (ristrutturazioni abitazioni), la tecnologia ( teleassistenza), l’area benessere, il turismo, la cultura, la sicurezza. La longevità come elemento di sviluppo economico e di creazione di ricchezza sociale”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica
Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile
Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua |
|
|
|