-->
La voce della Politica
| Uilp: Italia- Basilicata sempre piu’ paese- regione di 'vecchi e soli' |
|---|
16/05/2018 | La “fotografia” scattata dal rapporto annuale dell'Istat presentato oggi – “italiani più vecchi e soli” – certifica quanto abbiamo sostenuto nelle scorse settimane in occasione del recente congresso regionale della Uil Pensionati: in Italia e ancor più in Basilicata si va accentuando l’invecchiamento progressivo della popolazione. E così l’Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo, con una stima di 168,7 anziani ogni 100 giovani al 1 gennaio 2018. Per il nono anno consecutivo le nascite registrano una diminuzione: nel 2017 ne sono state stimate 464mila, il 2% in meno rispetto all’anno precedente e nuovo minimo storico.
A sottolinearlo è il segretario regionale della Uil Pensionati Vincenzo Tortorelli.
Si rafforza perciò – aggiunge – la nostra iniziativa sull’invecchiamento attivo a partire dall’attuazione della legge regionale specifica. La legge, infatti, valorizza le esperienze formative, cognitive, professionali e umane maturate dalla persona anziana nel corso della vita, promuove e valorizza l’invecchiamento attivo sostenendo politiche integrate a favore degli anziani e contrasta i fenomeni di esclusione e di discriminazione promuovendo azioni che garantiscano un invecchiamento sano e dignitoso e rimuovano gli ostacoli a una piena inclusione sociale. L’obiettivo che ci proponiamo di raggiungere è fondamentale in una regione in cui l’invecchiamento e lo spopolamento sono in continuo aumento.
Purtroppo – continua il segretario della Uilp -l’aumento della durata della vita non coincide necessariamente con una buona qualità della vita. L’invecchiamento in sé, tuttavia, non è direttamente associato a un aumento delle disabilità e a un aumento della spesa sanitaria. Se tutte le persone invecchiassero in buona salute, l’aumento della spesa sanitaria e sociale potrebbe essere fortemente contenuto. Per questo è fondamentale, soprattutto per il benessere delle persone anziane di oggi e di domani ma anche per una razionalizzazione della spesa pubblica, investire in politiche per ’invecchiamento attivo. La buona longevità si costruisce lungo tutto l’arco della vita. Di qui le azioni messe in campo dalla Uilp in tema di educazione-prevenzione-programmazione.
Per la Uilp resta comunque centrale la valorizzazione della medicina del territorio, dell’assistenza domiciliare e di tutte le soluzioni che possono consentire al maggior numero di persone che lo desiderano di invecchiare nella propria abitazione e/o nel proprio contesto, anche sviluppando forme innovative di abitare sociale. Dobbiamo, in definitiva, edificare un nuovo modello dove il pubblico non arretri sulla tutela dei diritti fondamentali, a partire dal diritto alla salute (a maggior ragione ora che, con la modifica del Titolo V della Costituzione la competenza delle politiche sociali è assegnata in esclusiva allo Stato) e ad esso si integrino elementi di comunità, solidarietà, integrazione, in cui anche il mondo del non profit qualificato può svolgere un ruolo rilevante.
A nostro giudizio il buon valore della longevità anche nella nostra regione è una risorsa non da poco. L’invecchiamento della popolazione delinea un nuovo assetto sociale con un ruolo di protagonismo degli anziani: una autentica rivoluzione culturale. Ecco l’idea-progetto lanciata dal nostro congresso: promuovere una ‘silver economy’ che non è solo servizi sanitari e sociali. E’ proprio un mercato nuovo che passa per l’ edilizia (ristrutturazioni abitazioni), la tecnologia ( teleassistenza), l’area benessere, il turismo, la cultura, la sicurezza. La longevità come elemento di sviluppo economico e di creazione di ricchezza sociale”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|