-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Uilp: Italia- Basilicata sempre piu’ paese- regione di 'vecchi e soli'

16/05/2018

La “fotografia” scattata dal rapporto annuale dell'Istat presentato oggi – “italiani più vecchi e soli” – certifica quanto abbiamo sostenuto nelle scorse settimane in occasione del recente congresso regionale della Uil Pensionati: in Italia e ancor più in Basilicata si va accentuando l’invecchiamento progressivo della popolazione. E così l’Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo, con una stima di 168,7 anziani ogni 100 giovani al 1 gennaio 2018. Per il nono anno consecutivo le nascite registrano una diminuzione: nel 2017 ne sono state stimate 464mila, il 2% in meno rispetto all’anno precedente e nuovo minimo storico.
A sottolinearlo è il segretario regionale della Uil Pensionati Vincenzo Tortorelli.
Si rafforza perciò – aggiunge – la nostra iniziativa sull’invecchiamento attivo a partire dall’attuazione della legge regionale specifica. La legge, infatti, valorizza le esperienze formative, cognitive, professionali e umane maturate dalla persona anziana nel corso della vita, promuove e valorizza l’invecchiamento attivo sostenendo politiche integrate a favore degli anziani e contrasta i fenomeni di esclusione e di discriminazione promuovendo azioni che garantiscano un invecchiamento sano e dignitoso e rimuovano gli ostacoli a una piena inclusione sociale. L’obiettivo che ci proponiamo di raggiungere è fondamentale in una regione in cui l’invecchiamento e lo spopolamento sono in continuo aumento.
Purtroppo – continua il segretario della Uilp -l’aumento della durata della vita non coincide necessariamente con una buona qualità della vita. L’invecchiamento in sé, tuttavia, non è direttamente associato a un aumento delle disabilità e a un aumento della spesa sanitaria. Se tutte le persone invecchiassero in buona salute, l’aumento della spesa sanitaria e sociale potrebbe essere fortemente contenuto. Per questo è fondamentale, soprattutto per il benessere delle persone anziane di oggi e di domani ma anche per una razionalizzazione della spesa pubblica, investire in politiche per ’invecchiamento attivo. La buona longevità si costruisce lungo tutto l’arco della vita. Di qui le azioni messe in campo dalla Uilp in tema di educazione-prevenzione-programmazione. 
Per la Uilp resta comunque centrale la valorizzazione della medicina del territorio, dell’assistenza domiciliare e di tutte le soluzioni che possono consentire al maggior numero di persone che lo desiderano di invecchiare nella propria abitazione e/o nel proprio contesto, anche sviluppando forme innovative di abitare sociale. Dobbiamo, in definitiva, edificare un nuovo modello dove il pubblico non arretri sulla tutela dei diritti fondamentali, a partire dal diritto alla salute (a maggior ragione ora che, con la modifica del Titolo V della Costituzione la competenza delle politiche sociali è assegnata in esclusiva allo Stato) e ad esso si integrino elementi di comunità, solidarietà, integrazione, in cui anche il mondo del non profit qualificato può svolgere un ruolo rilevante.

A nostro giudizio il buon valore della longevità anche nella nostra regione è una risorsa non da poco. L’invecchiamento della popolazione delinea un nuovo assetto sociale con un ruolo di protagonismo degli anziani: una autentica rivoluzione culturale. Ecco l’idea-progetto lanciata dal nostro congresso: promuovere una ‘silver economy’ che non è solo servizi sanitari e sociali. E’ proprio un mercato nuovo che passa per l’ edilizia (ristrutturazioni abitazioni), la tecnologia ( teleassistenza), l’area benessere, il turismo, la cultura, la sicurezza. La longevità come elemento di sviluppo economico e di creazione di ricchezza sociale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo