-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Turismo in val d’Agri: ass. Bene comune Viggiano, nuove opportunità

7/12/2017

L’inaugurazione del nuovo Rifugio Fontana dei Pastori sulla Montagna Grande, che ha riaperto a distanza di oltre dieci anni, segna una tappa fondamentale per il rilancio del turismo a Viggiano e in Val d’Agri e soprattutto per il turismo della neve e naturalistico. Una nuova opportunità da cogliere al meglio per rinnovare l’offerta di vacanze che negli anni ottanta qui ha conosciuto una stagione positiva per l’intera economia locale. E’ il commento dell’Associazione Bene Comune Viggiano, affidato al presidente Vittorio Prinzi.
Le speranze dei nostri operatori – aggiunge – sono legate alla presenza della neve per l’intera stagione invernale e certamente, oltre alla struttura ricettivo-alberghiera, i servizi aggiuntivi per rendere più funzionali ed accoglienti gli impianti sciistici sono importanti per riportare il turismo invernale ai fasti di qualche decennio fa.
Il piano di adeguamento della viabilità con l’efficiente attività di sgombero neve e ghiaccio, condizione essenziale per il ritorno sulla Montagna Grande dei pugliesi appassionati della neve, e gli altri interventi previsti dall’Amministrazione, come il nuovo impianto di risalita misto, seggiovia/ovovia, che potrà essere utilizzato per lo sci così come per il raggiungimento del Santuario anche da parte dei disabili, vanno pertanto completati nel più breve tempo possibile.
Puntare sull’informazione e la comunicazione del patrimonio naturalistico, come pure ha fatto nell’anno che sta per finire il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri – aggiunge Prinzi -  è senza dubbio importante per confutare un’immagine, dura a morire, della Val d’Agri uguale petrolio.  Promuovere l'immenso patrimonio naturalistico, ambientale e paesaggistico del territorio dell'Area protetta lucana, assolve principalmente all’obiettivo di valorizzare il turismo ambientale e culturale che, nonostante il Parco abbia già un bel po’ di anni di vita, stenta ad affermarsi a differenza di quanto accade negli altri Pachi nazionali del Paese.
Con l’ambiente, la neve, la natura ci sono da valorizzare l’itinerario religioso che ruota intorno al Santuario della Madonna Nera di Viggiano e quello gastronomico se si vuole che i turisti da Matera raggiungano i centri della valle ed altri della regione vale a dire organizzando e commercializzando pacchetti di soggiorno e visite in continuazione con il soggiorno a Matera puntando su ambiente e natura, cibo e prodotti alimentari, storia e cultura.

Secondo l’Associazione i programmi di Matera2019 pongono l’esigenza di accorciare distanze chilometriche e tempi di percorrenza tra la Val d’Agri e Matera che oggi sono di circa 130 km e 2h 11m di percorrenza. Se vogliamo diffondere sul territorio i benefici dell’affluenza turistica che sta godendo Matera – precisa Prinzi – le infrastrutture viarie e i collegamenti pubblici sono un elemento essenziale per costruire itinerari culturali ed ambientali dalla Capitale europea della Cultura al Parco Nazionale Val d’Agri attraverso il nostro patrimonio artistico-religioso monumentale ed archeologico ed anche la possibilità per i turisti che scelgono Matera di inverno di una o più giornate sulla neve. Di qui l’invito a riaccendere l’attenzione politico-istituzionale sul “capitolo infrastrutture viarie della Val d’Agri. 

Di pari passo – si legge nella nota – vanno definite le proposte di turismo nella valle, tra le quali i percorsi della religiosità popolare che sono in forte sintonia con i programmi di Matera 2019 e pertanto una prosecuzione di soggiorni e viaggi nella Capitale Europea 2019 della Cultura a partire dal Santuario della Madonna Nera a Viggiano.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale

È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.

A diriger...-->continua

15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''

Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua

15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto

A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua

15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen

Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua

15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana

“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua

15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)

“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua

15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano

« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo