-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Turismo in val d’Agri: ass. Bene comune Viggiano, nuove opportunità

7/12/2017

L’inaugurazione del nuovo Rifugio Fontana dei Pastori sulla Montagna Grande, che ha riaperto a distanza di oltre dieci anni, segna una tappa fondamentale per il rilancio del turismo a Viggiano e in Val d’Agri e soprattutto per il turismo della neve e naturalistico. Una nuova opportunità da cogliere al meglio per rinnovare l’offerta di vacanze che negli anni ottanta qui ha conosciuto una stagione positiva per l’intera economia locale. E’ il commento dell’Associazione Bene Comune Viggiano, affidato al presidente Vittorio Prinzi.
Le speranze dei nostri operatori – aggiunge – sono legate alla presenza della neve per l’intera stagione invernale e certamente, oltre alla struttura ricettivo-alberghiera, i servizi aggiuntivi per rendere più funzionali ed accoglienti gli impianti sciistici sono importanti per riportare il turismo invernale ai fasti di qualche decennio fa.
Il piano di adeguamento della viabilità con l’efficiente attività di sgombero neve e ghiaccio, condizione essenziale per il ritorno sulla Montagna Grande dei pugliesi appassionati della neve, e gli altri interventi previsti dall’Amministrazione, come il nuovo impianto di risalita misto, seggiovia/ovovia, che potrà essere utilizzato per lo sci così come per il raggiungimento del Santuario anche da parte dei disabili, vanno pertanto completati nel più breve tempo possibile.
Puntare sull’informazione e la comunicazione del patrimonio naturalistico, come pure ha fatto nell’anno che sta per finire il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri – aggiunge Prinzi -  è senza dubbio importante per confutare un’immagine, dura a morire, della Val d’Agri uguale petrolio.  Promuovere l'immenso patrimonio naturalistico, ambientale e paesaggistico del territorio dell'Area protetta lucana, assolve principalmente all’obiettivo di valorizzare il turismo ambientale e culturale che, nonostante il Parco abbia già un bel po’ di anni di vita, stenta ad affermarsi a differenza di quanto accade negli altri Pachi nazionali del Paese.
Con l’ambiente, la neve, la natura ci sono da valorizzare l’itinerario religioso che ruota intorno al Santuario della Madonna Nera di Viggiano e quello gastronomico se si vuole che i turisti da Matera raggiungano i centri della valle ed altri della regione vale a dire organizzando e commercializzando pacchetti di soggiorno e visite in continuazione con il soggiorno a Matera puntando su ambiente e natura, cibo e prodotti alimentari, storia e cultura.

Secondo l’Associazione i programmi di Matera2019 pongono l’esigenza di accorciare distanze chilometriche e tempi di percorrenza tra la Val d’Agri e Matera che oggi sono di circa 130 km e 2h 11m di percorrenza. Se vogliamo diffondere sul territorio i benefici dell’affluenza turistica che sta godendo Matera – precisa Prinzi – le infrastrutture viarie e i collegamenti pubblici sono un elemento essenziale per costruire itinerari culturali ed ambientali dalla Capitale europea della Cultura al Parco Nazionale Val d’Agri attraverso il nostro patrimonio artistico-religioso monumentale ed archeologico ed anche la possibilità per i turisti che scelgono Matera di inverno di una o più giornate sulla neve. Di qui l’invito a riaccendere l’attenzione politico-istituzionale sul “capitolo infrastrutture viarie della Val d’Agri. 

Di pari passo – si legge nella nota – vanno definite le proposte di turismo nella valle, tra le quali i percorsi della religiosità popolare che sono in forte sintonia con i programmi di Matera 2019 e pertanto una prosecuzione di soggiorni e viaggi nella Capitale Europea 2019 della Cultura a partire dal Santuario della Madonna Nera a Viggiano.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo