-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Turismo in val d’Agri: ass. Bene comune Viggiano, nuove opportunità

7/12/2017

L’inaugurazione del nuovo Rifugio Fontana dei Pastori sulla Montagna Grande, che ha riaperto a distanza di oltre dieci anni, segna una tappa fondamentale per il rilancio del turismo a Viggiano e in Val d’Agri e soprattutto per il turismo della neve e naturalistico. Una nuova opportunità da cogliere al meglio per rinnovare l’offerta di vacanze che negli anni ottanta qui ha conosciuto una stagione positiva per l’intera economia locale. E’ il commento dell’Associazione Bene Comune Viggiano, affidato al presidente Vittorio Prinzi.
Le speranze dei nostri operatori – aggiunge – sono legate alla presenza della neve per l’intera stagione invernale e certamente, oltre alla struttura ricettivo-alberghiera, i servizi aggiuntivi per rendere più funzionali ed accoglienti gli impianti sciistici sono importanti per riportare il turismo invernale ai fasti di qualche decennio fa.
Il piano di adeguamento della viabilità con l’efficiente attività di sgombero neve e ghiaccio, condizione essenziale per il ritorno sulla Montagna Grande dei pugliesi appassionati della neve, e gli altri interventi previsti dall’Amministrazione, come il nuovo impianto di risalita misto, seggiovia/ovovia, che potrà essere utilizzato per lo sci così come per il raggiungimento del Santuario anche da parte dei disabili, vanno pertanto completati nel più breve tempo possibile.
Puntare sull’informazione e la comunicazione del patrimonio naturalistico, come pure ha fatto nell’anno che sta per finire il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri – aggiunge Prinzi -  è senza dubbio importante per confutare un’immagine, dura a morire, della Val d’Agri uguale petrolio.  Promuovere l'immenso patrimonio naturalistico, ambientale e paesaggistico del territorio dell'Area protetta lucana, assolve principalmente all’obiettivo di valorizzare il turismo ambientale e culturale che, nonostante il Parco abbia già un bel po’ di anni di vita, stenta ad affermarsi a differenza di quanto accade negli altri Pachi nazionali del Paese.
Con l’ambiente, la neve, la natura ci sono da valorizzare l’itinerario religioso che ruota intorno al Santuario della Madonna Nera di Viggiano e quello gastronomico se si vuole che i turisti da Matera raggiungano i centri della valle ed altri della regione vale a dire organizzando e commercializzando pacchetti di soggiorno e visite in continuazione con il soggiorno a Matera puntando su ambiente e natura, cibo e prodotti alimentari, storia e cultura.

Secondo l’Associazione i programmi di Matera2019 pongono l’esigenza di accorciare distanze chilometriche e tempi di percorrenza tra la Val d’Agri e Matera che oggi sono di circa 130 km e 2h 11m di percorrenza. Se vogliamo diffondere sul territorio i benefici dell’affluenza turistica che sta godendo Matera – precisa Prinzi – le infrastrutture viarie e i collegamenti pubblici sono un elemento essenziale per costruire itinerari culturali ed ambientali dalla Capitale europea della Cultura al Parco Nazionale Val d’Agri attraverso il nostro patrimonio artistico-religioso monumentale ed archeologico ed anche la possibilità per i turisti che scelgono Matera di inverno di una o più giornate sulla neve. Di qui l’invito a riaccendere l’attenzione politico-istituzionale sul “capitolo infrastrutture viarie della Val d’Agri. 

Di pari passo – si legge nella nota – vanno definite le proposte di turismo nella valle, tra le quali i percorsi della religiosità popolare che sono in forte sintonia con i programmi di Matera 2019 e pertanto una prosecuzione di soggiorni e viaggi nella Capitale Europea 2019 della Cultura a partire dal Santuario della Madonna Nera a Viggiano.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo