-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bisogno (M5S) su errore TARI Melfi

14/11/2017

In ottemperanza a quanto promesso ai cittadini, nell'ambito dello spirito di servizio che ha animato e che anima tuttora il mio impegno in politica per i Melfitani, abbiamo riscontrato un grave errore nel calcolo della TARI (Tassa sui Rifiuti) del Comune di Melfi.
Sulla quasi totalità delle bollette da noi analizzate risulta evidente un errore nel calcolo degli importi della Tassa sui Rifiuti per tutte quelle famiglie che hanno delle pertinenze. Un errore che ha portato, in alcuni casi, a bollette quasi raddoppiate rispetto al dovuto.

La TARI è calcolata sulla base di due quote: quota fissa, calcolata in base ai metri quadri dell’immobile, e quota variabile, che andrebbe calcolata verificando il quantitativo reale di rifiuti prodotto.
Il Comune di Melfi, non potendo verificare il quantitativo reale di rifiuti prodotti da un nucleo familiare, calcola la quota variabile in base al numero di componenti del nucleo familiare (cosa fatta anche da molti altri comuni).
Fin qui tutto bene, peccato però che il Comune di Melfi abbia calcolato la quota variabile anche per quanto riguarda le pertinenze (garage, box, cantine, mansarde, soffitte ecc) con aumenti della bolletta tra il 30 ed il 50% rispetto al dovuto.

Come dichiarato dallo stesso Ministero dell'Economia e delle Finanze "I comuni talvolta moltiplicano la quota variabile sia in relazione all'appartamento che alle due pertinenze, determinando una tariffa notevolmente più elevata rispetto a quella che risulterebbe considerando la quota variabile una sola volta rispetto alla superficie totale. Pertanto ... da un appartamento, un garage e una cantina, la parte variabile va considerata una sola volta e, di conseguenza, un diverso modus operandi da parte dei comuni non trova alcun supporto normativo. Da tale eccezione si deve quindi ricavare la regola generale ... secondo la quale la parte variabile della tariffa va computata solo una volta, considerando l'intera superficie dell'utenza composta sia dalla parte abitativa che dalle pertinenze situate nello stesso comune."
Secondo Il Sole 24 Ore oltre il 10% dei comuni italiani sarebbero incappati in questo errore comprese grandi città come Milano, Genova, Napoli, Catanzaro.

Ai cittadini consigliamo di verificare la loro bolletta TARI, se nella Lista Utenze è presente solo l’utenza di tipo abitativo non ci sono problemi. Se, invece, vi sono altre utenze, come garage, cantine, mansarde, soffitte verificate nella casella Quota variabile se alla voce Importo trovate un qualsiasi importo superiore a 0,00€, in tal caso è da considerare illegittimo.

In questo caso potete fare ricorso compilando l’istanza di rimborso eccedenza TARI (scaricabile a questo indirizzo https://goo.gl/HLcaAq) protocollandola a mano, o inviando una PEC all’indirizzo protocollo@pec.comunemelfi.it.
Siamo a disposizione dei cittadini per ogni chiarimento.

Consigliere Angela Bisogno


14/11/2017 - Bisogno (M5S) su errore TARI Melfi
In ottemperanza a quanto promesso ai cittadini, nell'ambito dello spirito di servizio che ha animato e che anima tuttora il mio impegno in politica per i Melfitani, abbiamo riscontrato un grave errore nel calcolo della TARI (Tassa sui Rifiuti) del Comune di Melfi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo