-->
La voce della Politica
Castelluccio: 'occorre affrontare con urgenza la questione dei tributi irrigui' |
---|
9/04/2017 | La notifica Equitalia inviata agli agricoltori del Senisese dal CdB come riferisce oggi La Gazzetta in aggiunta alle 9000 raccomandate che hanno ricevuto gli agricoltori del Metapontino testimonia l'urgenza di affrontare la questione tributi irrigui e di bonifica a carico dei titolari delle aziende agricole sull'intero territorio regionale. E' il commento del vice presidente del Consiglio Regionale Paolo Castelluccio per il quale se per gli agricoltori di Senise è un'autentica beffa tenuto conto del “prezzo” pagato con gli espropri dovuti alla costruzione della diga di Monte Cotugno per i loro colleghi del Metapontino la situazione è insostenibile. Il carico fiscale e tributario per il mondo agricolo non consente quella ripresa che tutti a parole auspicano e che contribuisce notevolmente insieme all'incremento dei costi aziendali a rendere meno competitivi i nostri prodotti d'eccellenza.
Va superato, una volta per tutte, il paradosso dell’uso delle risorse idriche lucane che, come è giusto che sia, nello spirito di cooperazione, producono benefici all’agricoltura e all’industria della Puglia, ma non altrettanto all’agricoltura e all’industria della Basilicata per i costi ancora troppo alti e l’inadeguatezza di condotte ed impianti irrigui. E parlo di Monte Cotugno il serbatoio di acqua che la Puglia e l'Acquedotto Pugliese devono ancora pagare alla Basilicata per una cifra tra i 50 e i 75 milioni di euro di annualità arretrate. Siamo inoltre sempre in attesa della conclusione dell’iter che riguarda l‘Eipli con il passaggio della gestione-manutenzione di tutte le opere.
Castelluccio ricorda la proposta lanciata nella recente assemblea di Montalbano Jonico promossa da Enzo Devincentis per l'’organizzazione di “tavoli specifici” con il Presidente Pittella e l’Assessore Braia, alla presenza del commissario unico e di funzionari del Consorzio di Bonifica Bradano Metaponto, Eipli, agricoltori per mettere fine, definitivamente, all’ “assurdo tributo” Eipli-CdB ai danni dei consorziati e per definire, contestualmente, una strategia che consenta agli imprenditori agricoli di abbattere i costi aziendali.
Per Castelluccio è necessaria innanzitutto un’operarazione verità su chi ha creato la situazione debitoria che si vorrebbe scaricare sugli agricoltori e sulle cifre reali del deficit del CdB. Occorre un aggiornamento contabile quanto più trasparente e reale e un chiarimento da parte del Governo regionale, tanto più doveroso tenuto conto che gli agricoltori lucani, ed in particolare quelli del Metapontino, pagano le bollette per i servizi di irrigazione nonostante non siano adeguati e che la Regione ogni anno fa ricorso al ripiano del deficit accumulato dallo stesso Consorzio.
Il vice presidente del Consiglio sottolinea il nodo dei costi energetici e di sollevamento per l'acqua che arriva nei campi che complessivamente oscillano tra i 4,5 e i 5 milioni di euro l'anno, e che tra gli altri fattori negativi ci sono le condotte gestite dal CdB in amianto che ‘scoppiano’, 80 punti di sollevamento che hanno un costo di energia altissimo, 5 idrovore, 1500 km di cunette da manutentare, lo spreco delle acque reflue che secondo un vecchio progetto dell’Università di Bari dovevano essere convogliate verso l’Ilva di Taranto. Lo scandalo è che non si utilizzano risorse finanziarie importanti mentre il Consorzio di Bonifica ha bisogno di attrezzature, strumentazioni minime. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|