-->
La voce della Politica
| Castelluccio: 'occorre affrontare con urgenza la questione dei tributi irrigui' |
|---|
9/04/2017 | La notifica Equitalia inviata agli agricoltori del Senisese dal CdB come riferisce oggi La Gazzetta in aggiunta alle 9000 raccomandate che hanno ricevuto gli agricoltori del Metapontino testimonia l'urgenza di affrontare la questione tributi irrigui e di bonifica a carico dei titolari delle aziende agricole sull'intero territorio regionale. E' il commento del vice presidente del Consiglio Regionale Paolo Castelluccio per il quale se per gli agricoltori di Senise è un'autentica beffa tenuto conto del “prezzo” pagato con gli espropri dovuti alla costruzione della diga di Monte Cotugno per i loro colleghi del Metapontino la situazione è insostenibile. Il carico fiscale e tributario per il mondo agricolo non consente quella ripresa che tutti a parole auspicano e che contribuisce notevolmente insieme all'incremento dei costi aziendali a rendere meno competitivi i nostri prodotti d'eccellenza.
Va superato, una volta per tutte, il paradosso dell’uso delle risorse idriche lucane che, come è giusto che sia, nello spirito di cooperazione, producono benefici all’agricoltura e all’industria della Puglia, ma non altrettanto all’agricoltura e all’industria della Basilicata per i costi ancora troppo alti e l’inadeguatezza di condotte ed impianti irrigui. E parlo di Monte Cotugno il serbatoio di acqua che la Puglia e l'Acquedotto Pugliese devono ancora pagare alla Basilicata per una cifra tra i 50 e i 75 milioni di euro di annualità arretrate. Siamo inoltre sempre in attesa della conclusione dell’iter che riguarda l‘Eipli con il passaggio della gestione-manutenzione di tutte le opere.
Castelluccio ricorda la proposta lanciata nella recente assemblea di Montalbano Jonico promossa da Enzo Devincentis per l'’organizzazione di “tavoli specifici” con il Presidente Pittella e l’Assessore Braia, alla presenza del commissario unico e di funzionari del Consorzio di Bonifica Bradano Metaponto, Eipli, agricoltori per mettere fine, definitivamente, all’ “assurdo tributo” Eipli-CdB ai danni dei consorziati e per definire, contestualmente, una strategia che consenta agli imprenditori agricoli di abbattere i costi aziendali.
Per Castelluccio è necessaria innanzitutto un’operarazione verità su chi ha creato la situazione debitoria che si vorrebbe scaricare sugli agricoltori e sulle cifre reali del deficit del CdB. Occorre un aggiornamento contabile quanto più trasparente e reale e un chiarimento da parte del Governo regionale, tanto più doveroso tenuto conto che gli agricoltori lucani, ed in particolare quelli del Metapontino, pagano le bollette per i servizi di irrigazione nonostante non siano adeguati e che la Regione ogni anno fa ricorso al ripiano del deficit accumulato dallo stesso Consorzio.
Il vice presidente del Consiglio sottolinea il nodo dei costi energetici e di sollevamento per l'acqua che arriva nei campi che complessivamente oscillano tra i 4,5 e i 5 milioni di euro l'anno, e che tra gli altri fattori negativi ci sono le condotte gestite dal CdB in amianto che ‘scoppiano’, 80 punti di sollevamento che hanno un costo di energia altissimo, 5 idrovore, 1500 km di cunette da manutentare, lo spreco delle acque reflue che secondo un vecchio progetto dell’Università di Bari dovevano essere convogliate verso l’Ilva di Taranto. Lo scandalo è che non si utilizzano risorse finanziarie importanti mentre il Consorzio di Bonifica ha bisogno di attrezzature, strumentazioni minime. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'
Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''
In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.
L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio
Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza
Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino
“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla
Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano
La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio
In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua |
|
|
|
3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano
Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua |
|
|
|
|