-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S Senise su Cartelle Equitalia da parte del Consorzio di Bonifica

8/04/2017

Il Movimento 5 Stelle – Senise esprime la propria vicinanza alle rimostranze che gli agricoltori stanno evidenziando in seguito alla ricezione in queste ore di cartelle esattoriali inviate, tramite Equitalia, dal Consorzio di Bonifica Val d’Agri. Il Movimento, da sempre impegnato nell’affiancare i cittadini, sta approfondendo la questione ed esprime dubbi su come questo tributo sia stato calcolato, in quanto secondo il nostro avviso, non porta in conto l’effettivo beneficio procurato alla proprietà immobiliare.
Stiamo approfondendo, tramite un legale, se le richieste di pagamento sono formalmente corrette ed esigibili; comunque derivano da un iter legislativo che ha portato all’approvazione tra il 2004 e il 2006, anche con una delibera della Giunta Regionale, del “Piano di classifica per il riparto della contribuenza” che ha poi portato alla definizione del contributo dovuto e relativa richiesta di pagamento. Tale piano non è stato mai contestato dalle amministrazioni passate né dai politici, i quali hanno mostrato ancora una volta di dimenticarsi e disinteressarsi completamente delle problematiche del territorio.
Noi non abbiamo dimenticato che la realizzazione dell’invaso ha prodotto molti danni all’economia locale e la memoria storica ci dice che i politici che si sono alternati nel tempo hanno promesso, e mai ufficializzato e mantenuto, che le opere di bonifica avrebbero dovuto compensare tali danni.
Pertanto, il MoVimento5Stelle di Senise si impegna a comunicare prontamente ai cittadini le segnalazioni che dovessero giungere dal legale consultato ed è disponibile ad affiancare quanti vogliono avanzare rimostranze, legalmente fondate, sulla questione e si impegna fin da adesso a portare l’attenzione su questo problema nelle sedi opportune.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo