-->
La voce della Politica
M5S Senise su Cartelle Equitalia da parte del Consorzio di Bonifica |
---|
8/04/2017 | Il Movimento 5 Stelle – Senise esprime la propria vicinanza alle rimostranze che gli agricoltori stanno evidenziando in seguito alla ricezione in queste ore di cartelle esattoriali inviate, tramite Equitalia, dal Consorzio di Bonifica Val d’Agri. Il Movimento, da sempre impegnato nell’affiancare i cittadini, sta approfondendo la questione ed esprime dubbi su come questo tributo sia stato calcolato, in quanto secondo il nostro avviso, non porta in conto l’effettivo beneficio procurato alla proprietà immobiliare.
Stiamo approfondendo, tramite un legale, se le richieste di pagamento sono formalmente corrette ed esigibili; comunque derivano da un iter legislativo che ha portato all’approvazione tra il 2004 e il 2006, anche con una delibera della Giunta Regionale, del “Piano di classifica per il riparto della contribuenza” che ha poi portato alla definizione del contributo dovuto e relativa richiesta di pagamento. Tale piano non è stato mai contestato dalle amministrazioni passate né dai politici, i quali hanno mostrato ancora una volta di dimenticarsi e disinteressarsi completamente delle problematiche del territorio.
Noi non abbiamo dimenticato che la realizzazione dell’invaso ha prodotto molti danni all’economia locale e la memoria storica ci dice che i politici che si sono alternati nel tempo hanno promesso, e mai ufficializzato e mantenuto, che le opere di bonifica avrebbero dovuto compensare tali danni.
Pertanto, il MoVimento5Stelle di Senise si impegna a comunicare prontamente ai cittadini le segnalazioni che dovessero giungere dal legale consultato ed è disponibile ad affiancare quanti vogliono avanzare rimostranze, legalmente fondate, sulla questione e si impegna fin da adesso a portare l’attenzione su questo problema nelle sedi opportune.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|