-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: la camera approva la risoluzione unitaria contro le specie aliene

11/01/2017

La Commissione Agricoltura di Montecitorio impegna il Governo Gentiloni a contrastare l’invasione delle specie invasive. Tra le proposte M5S approvate: la razionalizzazione dei punti d’accesso merci alle frontiere, più controlli e ricerca, lotta biologica ed elenco nazionale

La globalizzazione delle merci ha portato con sé, inevitabilmente, anche l’incremento della “libera circolazione” delle cosiddette specie aliene (o alloctone), provenienti cioè da altri ecosistemi e che pertanto rompono l’equilibrio di quelli autoctoni. Una vera e propria “invasione”, favorita per l’appunto dall’import massiccio di merci ma anche cambiamenti climatici in atto, che mette a repentaglio gli habitat tipici del Belpaese e le colture dove nasce l’agroalimentare Made in Italy. Con l’obiettivo di porre un argine a questo fenomeno, la Commissione Agricoltura della Camera ha approvato una risoluzione unitaria che ha raccolto le istanze delle diverse forze politiche.

“Dalla Popilia japonica, coleottero parassita originario del Giappone che colpisce oltre 100 piante, all’Aethina Tumida, coleottero del Sudafrica che s’insedia negli alveari contaminando così il miele e le altre eccellenze dell’apicoltura – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – è questo il frutto di una globalizzazione sfrenata che assale letteralmente le nostre filiere produttive portando sul territorio insetti e parassiti nocivi per i nostri habitat. Per questo, abbiamo proposto di razionalizzare i punti di accesso merci sul nostro territorio nazionale, ben 52 in Italia, e potenziare la specializzazione degli organi di controllo alle frontiere. Inoltre – prosegue il capogruppo 5 Stelle in Commissione Agricoltura a Montecitorio – abbiamo impegnato il Governo Gentiloni ad assumere iniziative per vietare o limitare l'immissione nel territorio italiano da aree extra UE di quei prodotti che maggiormente hanno evidenziato essere causa dell’introduzione di parassiti e fitopatie come la legna da ardere, vegetali e talee”.

Le altre misure inserite dal Movimento 5 Stelle nella risoluzione approvata prevedono l’impegno a incentivare, attraverso una deroga alla normativa italiana che ha recepito la Direttiva Ue Habitat, la lotta biologica al posto di quella chimica, inserendo cioè l’antagonista naturale della specie infestante piuttosto che preferire l’utilizzo di pesticidi o di altri metodi più impattanti; istituire un elenco nazionale delle specie esotiche invasive; interventi straordinari che vadano dal potenziamento della ricerca al miglioramento della capacità di intervento nelle fasi di emergenza, fino al potenziamento degli strumenti di risarcimento per gli agricoltori colpiti.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/10/2025 - “Pnrr sprecato, agricoltura in ginocchio: la grande sete della Basilicata”

Le piogge di questi giorni non sazieranno la grande sete della Basilicata.
Nemmeno se pioverà tutto l’inverno prossimo, in barba alla crisi climatica che viviamo, questa grande sete della terra e degli uomini di questa Regione avrà fine.
È bene che le famiglie, le ...-->continua

11/10/2025 - Chiorazzo. Premio Valore Donna a Lauria: celebrazione dell’impegno femminile tra media, società e sicurezza digitale

“Il Premio Valore Donna rappresenta uno degli appuntamenti più significativi della vita culturale e civile della Basilicata, perché non solo celebra donne straordinarie, ma mette in luce il valore collettivo dell’impegno femminile nella società, nelle istituzi...-->continua

11/10/2025 - Maschito, Carabinieri in una scuola: garante dell’infanzia e sindaco rassicurano sulla sicurezza dei minori

A seguito dei fatti avvenuti presso la scuola primaria di Maschito, la Garante per l’Infanzia della Regione Basilicata, Rossana Mignoli e il Sindaco Luigi Rafti esprimono la più viva vicinanza al personale scolastico e ai minori presenti al momento dell’accadu...-->continua

11/10/2025 - Pista Mattei. Regione Basilicata – “Idee confuse e nessuna visione”: Piero Lacorazza accusa la Giunta Bardi

La Pista Mattei di Pisticci rappresenta un’infrastruttura strategica per il futuro della Basilicata, ma la sua storia è segnata da incertezze e ritardi. Le recenti decisioni della Giunta Bardi in merito al Consorzio Aeroporto Salerno Pontecagnano hanno riacces...-->continua

11/10/2025 - Coldiretti Basilicata: via libera dall’Europarlamento all’etichetta d’origine e stop al ''meat sounding''

Esprime soddisfazione Coldiretti Basilicata per l’ennesima battaglia vinta, dopo le molteplici mobilitazioni di piazza che hanno visto protagonisti anche gli agricoltori lucani. Il Parlamento Europeo ha approvato le modifiche al Regolamento sull’Organizzazione...-->continua

11/10/2025 - Libera Basilicata su inchiesta giornalistica ''Affidopoli''

L’inchiesta giornalistica condotta da Leo Amato e pubblicata da l’Altravoce-il Quotidiano del Sud sull’ennesimo capitolo dell’“Affidopoli lucana” continua a sollevare interrogativi gravi e non più rimandabili sul sistema degli affidamenti pubblici in Basilicat...-->continua

11/10/2025 - Chiusura notturna ATM Postamat, appello del Presidente della Provincia di Matera

“Poste Italiane riveda con urgenza la decisione di chiudere nella fascia che va dalle 19.30 alle 8.30 gli sportelli ATM Postamat e adotti soluzioni alternative che siano meno penalizzanti per i cittadini”.
L’appello, diretto a Poste Italiane, è del Preside...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo