-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: la camera approva la risoluzione unitaria contro le specie aliene

11/01/2017

La Commissione Agricoltura di Montecitorio impegna il Governo Gentiloni a contrastare l’invasione delle specie invasive. Tra le proposte M5S approvate: la razionalizzazione dei punti d’accesso merci alle frontiere, più controlli e ricerca, lotta biologica ed elenco nazionale

La globalizzazione delle merci ha portato con sé, inevitabilmente, anche l’incremento della “libera circolazione” delle cosiddette specie aliene (o alloctone), provenienti cioè da altri ecosistemi e che pertanto rompono l’equilibrio di quelli autoctoni. Una vera e propria “invasione”, favorita per l’appunto dall’import massiccio di merci ma anche cambiamenti climatici in atto, che mette a repentaglio gli habitat tipici del Belpaese e le colture dove nasce l’agroalimentare Made in Italy. Con l’obiettivo di porre un argine a questo fenomeno, la Commissione Agricoltura della Camera ha approvato una risoluzione unitaria che ha raccolto le istanze delle diverse forze politiche.

“Dalla Popilia japonica, coleottero parassita originario del Giappone che colpisce oltre 100 piante, all’Aethina Tumida, coleottero del Sudafrica che s’insedia negli alveari contaminando così il miele e le altre eccellenze dell’apicoltura – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – è questo il frutto di una globalizzazione sfrenata che assale letteralmente le nostre filiere produttive portando sul territorio insetti e parassiti nocivi per i nostri habitat. Per questo, abbiamo proposto di razionalizzare i punti di accesso merci sul nostro territorio nazionale, ben 52 in Italia, e potenziare la specializzazione degli organi di controllo alle frontiere. Inoltre – prosegue il capogruppo 5 Stelle in Commissione Agricoltura a Montecitorio – abbiamo impegnato il Governo Gentiloni ad assumere iniziative per vietare o limitare l'immissione nel territorio italiano da aree extra UE di quei prodotti che maggiormente hanno evidenziato essere causa dell’introduzione di parassiti e fitopatie come la legna da ardere, vegetali e talee”.

Le altre misure inserite dal Movimento 5 Stelle nella risoluzione approvata prevedono l’impegno a incentivare, attraverso una deroga alla normativa italiana che ha recepito la Direttiva Ue Habitat, la lotta biologica al posto di quella chimica, inserendo cioè l’antagonista naturale della specie infestante piuttosto che preferire l’utilizzo di pesticidi o di altri metodi più impattanti; istituire un elenco nazionale delle specie esotiche invasive; interventi straordinari che vadano dal potenziamento della ricerca al miglioramento della capacità di intervento nelle fasi di emergenza, fino al potenziamento degli strumenti di risarcimento per gli agricoltori colpiti.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/10/2025 - Tracciato alta velocità, la Basilicata rilancia

“Si riaprono i giochi sul tracciato dell’alta velocità. Lo avevamo detto nei mesi scorsi che in autunno si sarebbe avviata la trattativa per programmare la riconversione della linea ferroviaria lucana agli standard dei treni veloci. Il 23 ottobre si insedierà a Potenza, al D...-->continua

9/10/2025 - Giornata Mondiale della Vista: al San Carlo di Potenza il servizio LETIsmart per ciechi e ipovedenti

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, si è tenuta oggi, presso l’Ospedale “San Carlo” di Potenza, la presentazione di LETIsmart, un innovativo sistema di orientamento che favorisce l’autonomia e la sicurezza delle persone cieche e ipovedenti negli ...-->continua

9/10/2025 - Pepe: “Trasporti scolastici, autorizzati correttivi”

“Il diritto allo studio passa anche attraverso la possibilità di muoversi in modo sicuro e puntuale. Con soluzioni condivise e immediate si può rispondere alla richiesta di mobilità dei giovani studenti. È su questo piano che ci stiamo muovendo, con metodo e s...-->continua

9/10/2025 - Donazione e trapianto, Latronico: “Ogni sì alla donazione è un sì alla vita"

Si è svolta questa mattina, presso il Centro Sociale “A. Montano” del comune di Marsicovetere (Pz), la Giornata informativa sulla donazione e il trapianto di organi, promossa dal Comitato ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto) Basilica...-->continua

9/10/2025 - Strage di braccianti a Scanzano: una ferita per la Basilicata, servono risposte

Il Movimento 5 Stelle Basilicata esprime profondo cordoglio per la tragedia avvenuta a Scanzano Jonico, dove quattro giovani braccianti agricoli hanno perso la vita e altri sei sono rimasti feriti in un drammatico incidente stradale lungo la Fondovalle dell’Ag...-->continua

9/10/2025 - Al centro i diritti delle donne vittime di violenza o recluse

Dare voce a chi non ne ha o non ha la forza necessaria per farsi ascoltare e far valere i propri diritti. La violenza ha molte sfaccettature, soprattutto quando interessa il genere femminile. Le donne che subiscono reati da vittime spesso sono colpevolizzate, ...-->continua

9/10/2025 - Casino: Basilicata sul podio nazionale per la Reputazione Online, un successo

Il secondo posto conquistato dalla Basilicata ai Premi "Italia Destinazione Digitale 2025" nella categoria "Migliore Reputazione Online" rappresenta un traguardo straordinario che ci riempie di orgoglio e ci conferma sulla strada giusta.
Questo prestigioso...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo